16 Oct, 2025 - 21:00

Gubbio su Rai 3: TGR Bellitalia racconta le meraviglie della città e la mostra “Francesco e Frate Lupo”

Gubbio su Rai 3: TGR Bellitalia racconta le meraviglie della città e la mostra “Francesco e Frate Lupo”

Sabato 8 novembre alle ore 13.25 su Rai 3 andrà in onda una puntata speciale del programma TGR Bellitalia interamente dedicata a Gubbio. La troupe della storica trasmissione della TGR ha appena terminato le riprese in città, raccogliendo immagini, voci e suggestioni per un racconto che si preannuncia come un vero atto d’amore per la cittadina umbra.

Le telecamere hanno seguito un itinerario tra pietre antiche, scorci unici e la grandiosa mostra “Francesco e Frate Lupo”, allestita tra Palazzo dei Consoli, Museo Diocesano e Logge dei Tiratori. Un percorso che in pochi giorni ha già richiamato oltre 2.000 visitatori, confermando la capacità di Gubbio di attrarre interesse e suscitare emozione.

Bellitalia, la rubrica che racconta il patrimonio italiano

Bellitalia è una delle rubriche culturali più longeve e apprezzate della TGR. Nata per valorizzare il patrimonio artistico, storico e paesaggistico del nostro Paese, si distingue per l’attenzione ai dettagli e per la capacità di raccontare i luoghi come organismi vivi.

Non solo reportage, ma narrazione identitaria: ogni puntata è costruita per trasmettere emozioni, stupore e consapevolezza. Gubbio, con la sua ricchezza di monumenti medievali, le piazze maestose e la forza delle tradizioni, rappresenta un contesto ideale per una puntata che intreccia arte, fede e storia.

Le pietre che parlano

Una delle chiavi di lettura più suggestive della puntata sarà la centralità della pietra. Le mura medievali, le torri, i vicoli lastricati saranno mostrati come testimoni di una storia millenaria.

Non semplici scenografie, ma voci silenziose che raccontano il lavoro di generazioni di uomini e donne, scalpellini e architetti, che hanno dato forma a un paesaggio urbano unico. Ogni arco, ogni bifora, ogni gradino inciso dal tempo sarà mostrato come frammento di memoria ancora viva.

La mostra “Francesco e Frate Lupo”

Al centro del racconto televisivo ci sarà la mostra dedicata al Poverello d’Assisi e al celebre episodio eugubino del lupo. Un evento che ha saputo coniugare spiritualità, arte e storia, allestito in tre luoghi simbolici:

  • Palazzo dei Consoli, icona civica e monumento simbolo della città.

  • Museo Diocesano, scrigno di tesori religiosi e artistici.

  • Logge dei Tiratori, spazio rinascimentale che da sempre accoglie la comunità.

Il servizio mostrerà come le opere esposte dialoghino con l’architettura, fondendo in un unico racconto l’eredità francescana e la vitalità contemporanea della città.

Identità viva, non museo statico

L’obiettivo di Bellitalia non è quello di mostrare una cartolina da manuale, ma di restituire l’immagine di Gubbio come città viva. Non un museo a cielo aperto, immobile e distante, ma un luogo che respira, che dialoga, che sa trasformare la propria eredità in esperienza quotidiana.

La puntata farà percepire Gubbio come soggetto, non come scenario: un organismo culturale che custodisce la memoria e allo stesso tempo guarda al futuro.

Il valore della narrazione visiva

Le telecamere indugeranno sui dettagli, restituendo al telespettatore non solo l’aspetto esteriore dei monumenti, ma l’emozione che si prova davanti a essi. Le pietre diventano racconto, i panorami diventano poesia visiva, la luce che gioca tra torri e colline diventa segno di eternità.

Un racconto d’amore per Gubbio, tra pietre antiche e sguardi pieni di meraviglia”, ha spiegato la produzione. È questa la chiave che lo spettatore si troverà davanti: uno sguardo che non illustra, ma che contempla e invita a contemplare.

Un patrimonio che appartiene a tutti

La forza di questa puntata sta nel presentare la città come patrimonio condiviso. Non solo dei suoi abitanti, che la vivono ogni giorno, ma dell’intera nazione. Gubbio è una tessera fondamentale del mosaico italiano, un luogo in cui tradizione, fede e arte hanno costruito un’identità riconoscibile e al tempo stesso universale.

Il successo immediato della mostra “Francesco e Frate Lupo” lo conferma: più di 2.000 visitatori nei primi giorni testimoniano che la città è capace di attirare non solo turismo, ma attenzione culturale e spirituale.

Esperienza di racconto e di immersione

La puntata di Bellitalia dedicata a Gubbio non sarà soltanto una vetrina, ma un’esperienza di racconto e di immersione. Le pietre, i palazzi, le piazze, i musei e le opere d’arte non saranno oggetti immobili, ma protagonisti di un dialogo millenario che continua a parlare al presente.

L’appuntamento è dunque per sabato 8 novembre alle 13.25 su Rai 3. Un’occasione imperdibile per vedere Gubbio non con gli occhi del turista distratto, ma con lo sguardo di chi sa riconoscere la bellezza come linguaggio universale di identità e memoria.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE