01 May, 2025 - 15:15

Gubbio sfida il mare: l’Ikuvium Big Game Fishing vola a Punta Ala per il titolo mondiale

Gubbio sfida il mare: l’Ikuvium Big Game Fishing vola a Punta Ala per il titolo mondiale

In un’Italia dove la pesca d’altura è per lo più appannaggio delle città costiereGubbio – incastonata tra i monti dell’Umbria e priva di qualsiasi affaccio sul mare – riesce a compiere l’impensabile: esprimere una squadra di livello internazionale in uno degli sport marittimi più impegnativi e spettacolari. L’Ikuvium Big Game Fishing, giovane e agguerrita compagine sportiva, rappresenterà infatti l’Italia al Big Game World Championship for Clubs, il campionato mondiale di pesca d’altura per club, in programma dal 3 al 10 maggio a Punta Ala.

Una notizia che ha dell’incredibile per chi non conosce la tenacia e la passione sportiva della città dei Ceri, ma che per chi segue da vicino le gesta di questa squadra è solo il coronamento di un percorso costruito con determinazione, spirito di gruppo e costante preparazione.

Un’eccellenza umbra sulla cresta dell’onda

Tra le sole tre squadre italiane ammesse alla competizione mondiale, l’Ikuvium Big Game Fishing si è guadagnata il pass internazionale grazie a una stagione straordinaria, culminata con la vittoria del campionato italiano su 58 equipaggi. Un risultato che ha proiettato la squadra eugubina nell’élite nazionale e ora, a pieno titolo, anche in quella globale della pesca sportiva.

La notizia è stata ufficializzata nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella suggestiva Sala degli Stemmi del Comune di Gubbio, alla presenza del presidente della società Alessandro Saldi, del capitano Francesco Stafficci, e dell’assessore allo Sport Carlotta Colaiacovo.

"È un grande onore per Gubbio essere rappresentata in un contesto sportivo internazionale di così alto livello" – ha dichiarato con entusiasmo l’assessore Colaiacovo"l’Ikuvium Big Game Fishing dimostra quanto passione, dedizione e spirito di squadra possano portare in alto il nome della nostra città. A questi ragazzi va il nostro sostegno più convinto, certi che sapranno affrontare questa avventura con entusiasmo e determinazione."

Una sfida ai limiti: cos’è il Big Game

Il Big Game Fishing, o pesca d’altura, è molto più di un semplice sport: è una disciplina ad alto tasso tecnico ed emotivo, in cui si misura l’abilità di affrontare il mare aperto, combattere prede di grande taglia come tonni, marlin o pesci spada, e resistere a ore di tensione, forza fisica e concentrazione.

Si pratica al largo, dove l'acqua è profonda e imprevedibile, con attrezzature specializzate, imbarcazioni veloci e una sinergia perfetta tra i membri dell'equipaggio. La gara si gioca spesso in condizioni estreme, dove ogni errore può costare la cattura, o addirittura l’intera competizione.

"Il Big Game è uno degli sport più completi e avvincenti in ambito marino. Richiede preparazione costante, concentrazione assoluta e grande rispetto per il mare e le sue regole" – ha sottolineato il capitano Francesco Stafficci"ma è anche una scuola di vita: ci insegna l’importanza della squadra, della calma nei momenti critici, e della perseveranza."

Dalla montagna al mare: l’impresa dell’Ikuvium

Che una città dell’Appennino umbro potesse diventare protagonista di una delle competizioni marittime più ambite del pianeta, sembrava fino a qualche anno fa quasi una provocazione. Ma l’Ikuvium Big Game Fishing ha saputo smentire ogni pregiudizio, costruendo nel tempo una squadra affiatata, competente e vincente.

Il nome stesso della squadra – Ikuvium, antico nome umbro di Gubbio – evoca un orgoglio radicato, una voglia di portare la propria identità ovunque, anche laddove sembrerebbe non avere spazio. Ed è forse proprio questo lo spirito più autentico dell’impresa: dimostrare che la passione non ha confini, e che anche un luogo lontano dal mare può forgiare campioni di onde e vento.

L’equipaggio è composto da giovani appassionati, molti dei quali si sono formati negli ultimi anni praticando le tecniche del Big Game nei mari italiani e non solo, affiancati da esperti navigati che hanno messo a disposizione la loro esperienza. Una fusione intergenerazionale che ha dato vita a un team compatto, capace di stupire e vincere.

Punta Ala: rotta mondiale

Il prossimo grande traguardo si chiama Punta Ala, località toscana celebre per le competizioni nautiche e per le acque pescose che si affacciano sul Tirreno. Dal 3 al 10 maggio, l’Ikuvium Big Game Fishing sfiderà i migliori club del mondo in una settimana di sfide serrate, alla ricerca dei pesci più grandi, in una gara che è anche prova di strategia, resistenza e nervi saldi.

"Siamo pronti. Sappiamo di affrontare squadre fortissime, ma siamo fiduciosi. Ogni gara è una storia a sé, e noi abbiamo scritto la nostra con sudore e passione" – ha dichiarato Alessandro Saldi, presidente della società – "portiamo con noi non solo le speranze della nostra squadra, ma l’orgoglio di un’intera città."

Il successo dell’Ikuvium Big Game Fishing non è solo il frutto di una squadra, ma anche di una comunità che crede nello sport come veicolo di crescita, inclusione e valorizzazione del territorio. L’amministrazione comunale ha espresso con forza il proprio supporto, impegnandosi a seguire il percorso della squadra con attenzione e partecipazione.

"Lo sport, anche in forme meno convenzionali, è un linguaggio universale che racconta l’impegno, la bellezza della sfida e l’orgoglio delle radici" – ha aggiunto l’assessore Colaiacovo "e questa avventura ci ricorda che Gubbio può essere protagonista anche laddove nessuno se lo aspetterebbe."

Guardare lontano

Mentre la squadra si prepara a salpare, a Gubbio cresce l’attesa. La città si raccoglie attorno ai suoi “navigatori”, in un clima di entusiasmo e fierezza. Per molti giovani, l’Ikuvium Big Game Fishing rappresenta una nuova frontiera dello sport eugubino, capace di unire mare e montagna, tradizione e innovazione, gioco di squadra e sfida personale.

L’obiettivo è chiaro: onorare il tricolore e il nome della propria città, lottare con rispetto e passione, imparare da ogni esperienza e tornare a casa con il cuore colmo, qualsiasi sia il risultato.

"La nostra forza è l’entusiasmo. La nostra meta, il mare. Ma la nostra rotta è tracciata nel cuore della nostra terra, eugubina e indomita."

Con queste parole, scritte a mano su una bandiera che accompagnerà l’equipaggio durante la competizione, si chiude idealmente la preparazione e si apre una nuova sfida per l’Ikuvium Big Game Fishing. Una sfida che, comunque vada, ha già il sapore della vittoria.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE