09 Mar, 2025 - 11:30

Gubbio riceve la Bandiera della Sostenibilità: un riconoscimento per le buone pratiche ambientali

Gubbio riceve la Bandiera della Sostenibilità: un riconoscimento per le buone pratiche ambientali

Il Comune di Gubbio ha ricevuto un importante riconoscimento a livello nazionale: la Bandiera della Sostenibilità. Questo premio, assegnato nell’ambito dell’Assemblea Nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili, celebra le buone pratiche ambientali, energetiche, tecnologiche e digitali adottate dalle amministrazioni locali per promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo. A ritirare il premio, durante la cerimonia tenutasi presso l’Ara Pacis di Roma, è stato il vicesindaco Francesco Gagliardi, che ha rappresentato l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vittorio Fiorucci.

"Questo riconoscimento non rappresenta un traguardo, ma un punto di partenza. È lo stimolo per migliorare continuamente le performance del nostro comune in ogni settore della pubblica amministrazione", ha dichiarato Gagliardi durante l’evento.

La Bandiera della Sostenibilità viene conferita alla Rete dei Comuni Sostenibili

La Bandiera della Sostenibilità è un riconoscimento attribuito dalla Rete dei Comuni Sostenibili, un’associazione che si impegna a supportare le amministrazioni locali nell’applicazione dei principi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Questo premio viene concesso ai comuni che dimostrano di aver adottato politiche innovative ed efficaci nei seguenti ambiti:

  • Tutela ambientale e lotta ai cambiamenti climatici

  • Efficientamento energetico e utilizzo delle fonti rinnovabili

  • Innovazione digitale e accessibilità dei servizi pubblici

  • Inclusione sociale e riduzione delle disuguaglianze

  • Rigenerazione urbana e mobilità sostenibile

L’obiettivo è quello di stimolare le amministrazioni a promuovere modelli di sviluppo locali sostenibili, migliorando la qualità della vita dei cittadini e tutelando le risorse naturali per le future generazioni.

Gubbio ha dimostrato un forte impegno in diversi ambiti della sostenibilità, mettendo in atto politiche concrete e progetti ambiziosi. Tra le iniziative che hanno contribuito al conferimento del premio, si segnalano:

  • Potenziamento delle energie rinnovabili: Il comune ha avviato progetti di efficientamento energetico degli edifici pubblici e ha promosso l’installazione di impianti fotovoltaici e solari.

  • Sviluppo della mobilità sostenibile: Grazie a un piano di riqualificazione urbana, sono stati incrementati i percorsi pedonali e ciclabili, con l’obiettivo di ridurre il traffico e le emissioni di CO₂.

  • Transizione digitale: L’amministrazione ha investito nell’ammodernamento dei servizi digitali, facilitando l’accesso dei cittadini alle informazioni e ai servizi comunali.

  • Tutela ambientale e gestione del territorio: Sono stati avviati progetti di riforestazione e miglioramento della qualità dell’aria, oltre a iniziative di raccolta differenziata avanzata.

Nel suo intervento, il vicesindaco Gagliardi ha sottolineato la necessità di territorializzare gli obiettivi dell’Agenda 2030, affinché diventino azioni concrete percepibili dai cittadini: "Dal contrasto alle diseguaglianze sociali all’efficientamento energetico, passando per le politiche abitative e la tutela dell’ambiente: l’impegno dei Comuni non può arretrare, seppure nella limitatezza delle risorse economiche disponibili".

L’Agenda 2030 è il piano d’azione globale promosso dalle Nazioni Unite per uno sviluppo più equo e sostenibile. Include 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), tra cui la lotta ai cambiamenti climatici, la riduzione della povertà, l’accesso all’istruzione di qualità e la promozione della salute e del benessere.

Un riconoscimento che non viene concesso a tutti i comuni ma a quelli che dimostrano un impegno concreto e verificabile

Il riconoscimento non è concesso a tutti i comuni, ma solo a quelli che dimostrano un impegno concreto e verificabile. Tra i criteri valutati vi sono:

  • La capacità di monitorare e rendicontare i progressi nelle politiche di sostenibilità.

  • L’adozione di strategie locali innovative, in linea con le direttive europee e internazionali.

  • Il coinvolgimento della comunità nelle decisioni relative alla sostenibilità.

Negli ultimi anni, numerosi comuni italiani hanno ottenuto questa bandiera, tra cui Bologna, Milano, Parma, Trento e Torino, città che si sono distinte per progetti avanzati in ambito ambientale e tecnologico.

Nonostante questo importante riconoscimento, Gubbio deve affrontare numerose sfide per consolidare il proprio percorso di sostenibilità:

  • Rendere più accessibili e diffusi i servizi digitali, in modo che ogni cittadino possa beneficiare delle innovazioni tecnologiche.

  • Proseguire il lavoro sulla mobilità sostenibile, ampliando le aree pedonali e incentivando l’uso di mezzi di trasporto ecologici.

  • Migliorare la gestione dei rifiuti, puntando a una riduzione complessiva della produzione di rifiuti e all’incremento del riciclo.

  • Investire sull’educazione ambientale, coinvolgendo scuole e associazioni per sensibilizzare la popolazione.

La concessione della Bandiera della Sostenibilità a Gubbio rappresenta un riconoscimento prestigioso, ma soprattutto un punto di partenza per continuare a migliorare. L’amministrazione comunale ha dimostrato un impegno concreto nell’attuare politiche innovative per la tutela dell’ambiente e il benessere dei cittadini.

L’obiettivo ora è rafforzare questi risultati, consolidando le azioni intraprese e coinvolgendo attivamente la comunità locale. Come sottolineato dal vicesindaco Gagliardi, il percorso verso la sostenibilità richiede visione, impegno e collaborazione, affinché Gubbio possa diventare un modello di riferimento per altre città italiane.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE