Dal 1 al 5 ottobre 2025 Gubbio ha partecipato all’International Business Meeting di Wertheim, in Germania, portando la propria esperienza e nuove proposte di collaborazione. All’evento erano presenti cinque città gemellate: Gubbio per l’Italia, Salon-de-Provence per la Francia, Szentendre per l’Ungheria, Huntingdon-Godmanchester per l’Inghilterra e, naturalmente, Wertheim per la Germania.
A rappresentare la città eugubina è stata l’assessore allo Sviluppo Economico Micaela Parlagreco, accompagnata dalle delegate dell’Associazione Gemellaggi Mariella Baldinelli e Barbara Bettelli, che hanno contribuito attivamente ai lavori.
Il meeting di quest’anno ha avuto un significato particolare, perché ha anticipato le importanti ricorrenze del 2026: il decimo anniversario del patto di gemellaggio tra Gubbio e Szentendre, e il ventesimo anniversario di quello tra Gubbio e Wertheim.
Questi due traguardi rafforzano il senso di continuità e di cooperazione costruito negli anni, evidenziando la solidità di rapporti che vanno oltre il semplice atto formale per tradursi in esperienze culturali, sociali ed economiche di grande valore.
Durante l’incontro, la delegazione eugubina ha presentato quattro iniziative rivolte alle giovani generazioni, dedicate a temi strategici come cultura, turismo, sviluppo economico e sport. Inoltre, Gubbio ha avanzato la candidatura per ospitare una futura edizione del Business International Youth Festival, evento dedicato ai giovani delle città gemellate, pensato per favorire scambio, crescita e collaborazione.
“Le nostre proposte – ha spiegato l’assessore Micaela Parlagreco – sono state accolte con grande interesse e apprezzamento da tutte le città presenti. Gubbio, grazie alla sua storia e alla solidità dei rapporti costruiti nel tempo con le città gemellate, continua a svolgere un ruolo da protagonista in questo percorso di cooperazione internazionale. Il gemellaggio non è soltanto un legame formale, ma una concreta occasione di crescita culturale, economica e sociale, soprattutto per le nuove generazioni”.
Oltre alle proposte avanzate, l’assessore Parlagreco ha confermato l’adesione del Comune di Gubbio a una serie di progetti comuni già in corso.
“È fondamentale – ha dichiarato – continuare a investire nei rapporti di collaborazione tra le città gemellate, creando opportunità di incontro, formazione e crescita per i nostri ragazzi, che rappresentano il futuro di queste relazioni internazionali”.
Una visione che riflette l’impegno dell’amministrazione eugubina nel trasformare i rapporti di gemellaggio in strumenti concreti di sviluppo locale e internazionale.
Uno dei momenti più significativi dell’iniziativa è stato senza dubbio quello dedicato ai giovani. Una delegazione di studenti eugubini dell’IIS Cassata - Gattapone e del Liceo Artistico Mazzatinti, accompagnati dalle professoresse Maria Mastrangeli e Antonella Capponi, ha partecipato attivamente alle attività del meeting.
I ragazzi si sono confrontati con coetanei provenienti da Wertheim, Huntingdon, Godmanchester e Szentendre attraverso laboratori di break dance, graffiti e beat boxing. Un’occasione preziosa per mettere in gioco creatività, competenze e spirito di collaborazione.
“Per noi è stata un’esperienza straordinaria – hanno raccontato alcuni studenti – perché ci ha permesso di conoscere nuove culture, condividere passioni artistiche e scoprire quanto sia facile creare legami attraverso il linguaggio universale della musica e dell’arte”.
Il percorso di Gubbio con le città gemellate dimostra come queste relazioni vadano ben oltre lo scambio istituzionale. Sono occasioni per rafforzare legami tra comunità, creare reti economiche e culturali, promuovere il turismo e, soprattutto, coinvolgere le nuove generazioni in progetti che guardano al futuro.
L’assessore Parlagreco ha ribadito: “Il gemellaggio è un impegno che riguarda tutti: istituzioni, associazioni, scuole e cittadini. Solo grazie al contributo di ognuno è possibile trasformare queste relazioni in strumenti concreti di sviluppo e dialogo internazionale”.
La partecipazione attiva al meeting di Wertheim conferma che Gubbio non si limita a partecipare, ma intende svolgere un ruolo da protagonista nel panorama delle città gemellate europee.
Le proposte presentate, la candidatura per ospitare un festival giovanile e il coinvolgimento diretto degli studenti dimostrano che la città vuole investire su un futuro fondato su collaborazione, apertura e scambio reciproco.
L’International Business Meeting 2025 ha rappresentato un momento di grande valore per Gubbio e per tutte le città partecipanti. Un’occasione per consolidare legami storici, prepararsi alle importanti celebrazioni del 2026 e soprattutto per mettere al centro i giovani, veri protagonisti del futuro dei gemellaggi.
Con le sue proposte, Gubbio ha confermato la capacità di coniugare tradizione e innovazione, rafforzando il proprio ruolo di collegamento tra culture e comunità diverse. Un impegno che guarda lontano, con la consapevolezza che solo attraverso la cooperazione internazionale è possibile costruire un futuro di crescita condivisa.