09 May, 2025 - 20:30

Gubbio pronta ad accogliere il Giro d'Italia tra pedalate, musica e una notte rosa

Gubbio pronta ad accogliere il Giro d'Italia tra pedalate, musica e una notte rosa

Il prossimo sarà un weekend (17-18 maggio) di grande visibilità ed importanza per Gubbio. La città dei Ceri, è pronta infatti ad ospitare la partenza della 9ª tappa del Giro d’Italia 2025, precisamente la Gubbio-Siena. Sport, musica e colori si fonderanno in un’unica grande festa, in una città in visibilio e pronta ad accogliere al meglio la carovana e i tantissimi appassionati provenienti da tutto il mondo. In mattinata, a Palazzo Pretorio, c'è stata la presentazione della due giorni, con il sindaco Vittorio Fiorucci e l'assessore allo Sport Carlotta Colaiacovo.

 

 

Giro d'Italia a Gubbio, un ricco programma di eventi

Tutto inizierà sabato 17 maggio con “La Notte Rosa-Un Giro da vivere”, un pomeriggio caratterizzato da ricco programma di eventi -scrive l'ufficio stampa del Comune eugubino- che animeranno il centro storico e non solo. Alle 15.00 partirà la Pedalata Rosa alla pista ciclabile “Le Cerque” con i ragazzi e le ragazze delle associazioni sportive, aperta a tutti coloro che avranno voglia di salire in sella, mentre alle 17.30 aprirà il Villaggio Sponsor in Piazza San Giovanni, con musica e possibilità di acquistare tutta la gadgetistica legata al Giro. Dalle 18.00 alle 24.00 Corso Garibaldi diventerà il cuore pulsante della festa, con la Tappa Spritz (rigorosamente in rosa) nei locali, DJ set con Simon Dub e musica dal vivo con la FSO - Original Mashup.

Domenica 18 maggio sarà il grande giorno della partenza ufficiale del Giro: la mattinata si aprirà alle 7.30 con la Pedalata Mediolanum sul percorso Gubbio-Fossato e ritorno, mentre alle 10.00 prenderanno il via le attività legate alla partenza del Giro in Piazza Quaranta Martiri, con l’apertura del Villaggio Sponsor in Piazza San Giovanni e il coinvolgimento delle scuole primarie cittadine nel progetto Biciscuola.  

 

 

Giro d'Italia a Gubbio, 100 ore di diretta distribuite in 5 continenti

“Il Giro d’Italia, una vera e propria “trama in rosa” che lega le comunità di tutto il mondo, è una delle vetrine più importanti a livello internazionale per il nostro Paese -ha sottolineato il sindaco Vittorio Fiorucci- e per Gubbio rappresenta un’occasione unica. Stiamo vivendo questa avventura con entusiasmo e grande senso di responsabilità, consapevoli dell’enorme ritorno d’immagine che ci attende”.

Sono numeri da record quelli legati alla copertura mediatica dell’evento: 50 mezzi di produzione TV, 3 trucks, 10 moto, 2 elicotteri, 48 telecamere ufficiali, di cui 10 a terra, 5 montate sulle moto e 2 sugli elicotteri, garantiranno oltre 20mila ore di trasmissione televisiva, con 200 Paesi collegati per un totale di 100 ore di diretta distribuite su 5 continenti.

Un impegno organizzativo importante che sta coinvolgendo tutta la città: “Gubbio si è preparata con entusiasmo e partecipazione -ha sottolineato l’assessore allo Sport, Carlotta Colaiacovo- con eventi, progetti speciali, iniziative di tanti privati e una gadgetistica completamente rosa che colorerà ogni via, ogni vetrina e ogni angolo del nostro centro. È un momento storico per il nostro territorio e vogliamo viverlo con l’energia e la passione che ci contraddistinguono. Il Giro d’Italia non sarà solo una corsa ciclistica, ma un’occasione di festa condivisa, che unisce sport, cultura e comunità, e che siamo certi saprà trasformare Gubbio in un palcoscenico unico, pronto a incantare il mondo”. 

Tutte le tappe Giro 2025: altimetria, calendario, percorso

venerdì 9 maggio - 1a tappa: Durazzo-Tirana, 164 km, 1800 di dislivello 
sabato 10 maggio - 2a tappa: Tirana-Tirana, 13,7 km cronometro individuale, 150 metri dislivello
domenica 11 maggio - 3a tappa: Valona-Valona, 160 km, 2800 metri di dislivello
martedì 13 maggio - 4a tappa: Alberobello-Lecce, 187 km, 800 metri di dislivello
mercoledì 14 maggio - 5a tappa: Ceglie Messapica-Matera, 144 km, 1550 metri di dislivello
giovedì 15 maggio - 6a tappa: Potenza-Napoli, 226 km, 2600 metri di dislivello
venerdì 16 maggio - 7a tappa: Castel di Sangro-Tagliacozzo, 168 km, 3500 metri di dislivello
sabato 17 maggio - 8a tappa: Giulianova-Castelraimondo, 197 km, 3800 metri di dislivello
domenica 18 maggio - 9a tappa: Gubbio-Siena, 181 km, dislivello 2500 metri
martedì 20 maggio - 10a tappa: Lucca-Pisa, 28,6 km cronometro individuale, 150 metri di dislivello
mercoledì 21 maggio - 11a tappa: Viareggio - Castelnovo ne' Monti, 185 km, 3850 metri di dislivello
giovedì 22 maggio - 12esima tappa: Modena - Viadana, 172 km, 1850 metri di dislivello
venerdì 23 maggio - 13esima tappa: Rovigo - Vicenza, 180 km, 1600 metri di dislivello
sabato 24 maggio - 14esima tappa: Treviso-Nova Gorica/Gorizia, 186 km, 1100 metri di dislivello
domenica 25 maggio - 15esima tappa: Fiume Veneto-Asiago, 214 km, 3900 metri di dislivello
martedì 27 maggio - 16sima tappa: Piazzola sul Brenta-San Valentino di Brentonico, 199 km, dislivello di 4900 metri
mercoledì 28 maggio - 17esima tappa: San Michele all'Adige-Bormio, 154 km, 3800 metri di dislivello
giovedì 29 maggio - 18esima tappa: Morbegno - Cesano Maderno, 144 km, 1800 metri di dislivello
venerdì 30 maggio -19esima tappa: Biella - Champoluc, 166 km, 4950 metri di dislivello
sabato 31 maggio - 20esima tappa: Verres-Sestriere, 203 km, 4500 metri di dislivello
domenica 1° giugno - 21esima tappa: Roma-Roma, 141 km, dislivello 600 metri

 

 

AUTORE
foto autore
Emanuele Giacometti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE