Una piazza gremita, oltre 1.500 spettatori, una cornice scenica d’eccezione e un’organizzazione impeccabile: la finale regionale umbra di Miss Italia 2025, svoltasi domenica 31 agosto a Gubbio in piazza Quaranta Martiri, ha saputo coniugare eleganza, spettacolo e partecipazione. L’evento sarà ritrasmesso integralmente su Rai Play, offrendo visibilità nazionale a una serata che ha regalato emozioni e che ha confermato la vitalità del concorso.
La serata è stata preceduta da una suggestiva esibizione del Gruppo Sbandieratori di Gubbio, che ha incantato il pubblico con giochi di bandiere, musica e coreografie di grande impatto. Una tradizione eugubina che ha aggiunto colore e solennità all’evento, regalando alla piazza un’atmosfera festosa e profondamente legata all’identità cittadina.
A conquistare la fascia più ambita è stata Fanny Tardioli, 24 anni, di Campello sul Clitunno che succede a Nicole Caccavale, Miss Umbria 2024. Studia Lettere all’Università di Siena e si era presentata alla finale regionale con due titoli già in bacheca: Miss Spoleto e Miss Rocchetta Bellezza, vinti rispettivamente a Spoleto e a Gualdo Tadino.
Le quindici finaliste si sono cimentate in tre diverse uscite: abito elegante, tenuta sportiva e costume da bagno. Fanny ha affrontato tutte e tre le prove con naturalezza, equilibrio e grande capacità di espressione, guadagnandosi così il consenso della giuria presieduta dal vicesindaco Francesco Gagliardi.
La sua vittoria conferma il talento di una famiglia sportiva: il fratello Junior Tardioli è infatti campione italiano di atletica leggera nella staffetta 4×100 con la Studentesca Milardi.
Fanny rappresenterà ora l’Umbria alla finale nazionale di Miss Italia, in programma il 15 settembre al Palasport di Porto San Giorgio (Fermo), dove sfiderà le altre reginette provenienti da tutta Italia.
Otto le altre ragazze premiate con fasce tematiche, che accedono alle prefinali di Numana (Ancona), in programma dal 2 al 5 settembre:
Chiara Cimarelli – Miss Social
Jessica Antonelli – Miss Framesi
Azzurra Mantelli – Miss Cinema
Elisa Capitani – Miss Givova
Valeria Di Stefano – Miss Eleganza
Sofia Minchiatti – Miss Miluna
Chiara Grimaldi – Miss Rocchetta Bellezza
Noemi Ruffo – Miss Sorriso
Un parterre che ha mostrato non solo bellezza ma anche talento e preparazione: molte delle ragazze sono laureate o laureande, con percorsi di studio e progetti professionali ben delineati.
A condurre la serata sono stati Marco Zingaretti, presentatore marchigiano originario di Jesi, e Cecilia Alma Levita, Miss Umbria 2022, tornata sul palco in veste di conduttrice.
Grande protagonista della serata anche la musica, grazie a Letizia Burnelli, già candidata a Miss Umbria 2009. La cantante ha saputo incantare il pubblico con una voce intensa e sicura, capace di spaziare con eleganza tra registri diversi. Non solo talento vocale, ma anche presenza scenica e fascino: la sua esibizione è stata tra i momenti più applauditi e ha dato ulteriore valore artistico alla manifestazione, confermando che Miss Umbria è un evento in grado di intrecciare moda, spettacolo e cultura.
Il concorso è stato anche un’occasione per valorizzare il tessile e la manifattura del territorio. Tra i marchi eugubini presenti come partner e sostenitori figurano Alta Manifattura Saldi e Ti Style iT di Tiziana Crociani, realtà che rappresentano un punto di riferimento locale per qualità e stile. La loro partecipazione ha testimoniato il legame tra Miss Umbria e le eccellenze imprenditoriali della città.
La riuscita dell’evento è stata frutto di un lavoro corale. L’assessore allo Sviluppo Economico Micaela Parlagreco ha seguito in prima persona la preparazione della manifestazione, garantendo efficienza e coordinamento.
Il vicesindaco Francesco Gagliardi, in qualità di presidente della giuria, ha assicurato equilibrio e trasparenza nella valutazione delle concorrenti.
Il sindaco Vittorio Fiorucci ha voluto aprire la serata con un breve indirizzo alla piazza, pronunciando un intervento estemporaneo che ha dimostrato la sua padronanza della scena e che ha dato alla manifestazione un tono istituzionale ma al tempo stesso familiare.
Al di là delle opinioni, restano i dati: oltre 1.500 persone hanno riempito piazza Quaranta Martiri, un risultato notevole per un evento di fine estate che ha saputo catalizzare l’attenzione di cittadini, famiglie e turisti. La partecipazione, monitorata anche dal drone della sicurezza, ha confermato la capacità del concorso di richiamare interesse e presenze reali.
La finale regionale di Miss Italia ha avuto anche un impatto positivo sull’economia locale: locali pieni, attività commerciali frequentate, turisti richiamati dall’evento. Ma soprattutto ha regalato a Gubbio una serata di eleganza e partecipazione, capace di proiettare la città in una dimensione di visibilità non solo regionale ma anche nazionale, grazie alla ribalta garantita da Rai Play.
Alla fine, la testimonianza più eloquente resta quella visiva: le immagini della piazza gremita, con oltre 1.500 spettatori, parlano da sole. Non un retaggio del passato, ma un presente vivo e partecipato.
Miss Umbria 2025 lascia così un segno positivo: non solo un concorso di bellezza, ma una manifestazione ben organizzata, seguita e apprezzata, che ha saputo raccontare un’Umbria giovane, elegante e motivata.