Il Gubbio è ospite dell'Arezzo (domenica ore 20), nella sfida valevole per il primo turno dei playoff di serie C. Amaranto col vento in poppa e reduci da cinque vittorie nelle ultime sei partite (hanno perso solo a Chiavari). Un avversario da prendere con le molle insomma, in gran forma in attacco con sette gol nelle ultime due partite, ma che dovrà stare attento anche in difesa, perchè di solito in queste partite sono gli episodi che fanno la differenza. Dall'altra parte un Gubbio che ha perso a Ferrara 3-0 nell'ultima della regular season, ma che ha recuperato i suoi pezzi migliori dopo i vari infortuni, tra cui Alessio Di Massimo, elemento che non ha bisogno di tante presentazioni e che ogni squadra di C vorrebbe avere in organico. Sarà dunque una sfida molto interessante, tra due compagini pronte a darsi battaglia dall'inizio alla fine.
Con Cristian Bucchi l'Arezzo ha cambiato passo. Anche con mister Troise la squadra si esprimeva su buoni livelli, ma l'avvicendamento in panchina ha dato nuova linfa e una filosofia di gioco più offensiva. I dati dicono che Bucchi, in 13 giornate, ha ottenuto 8 vittorie e 5 sconfitte. Una squadra che non ha vie di mezzo: o vince o perde, ultimo pareggio proprio contro il Gubbio al Barbetti (0-0) il 2 febbraio scorso. Con il tecnico abruzzese inoltre, giornata dopo giornata, si è alzata anche la media punti sia in casa che in trasferta. Dall'1.52 casalingo di Troise, si è passati al (2) di Bucchi e dall'1.66 in trasferta del precedente allenatore, si viaggia ora a (1.71). Insomma con Bucchi, tra l'altro ex Gubbio, la squadra amaranto ha una media di (1.85) a partita. Che dire? Niente male!
Cn una nota sui social, il Gubbio ha comunicato che "Dopo il giorno di riposo la squadra tornerà ad allenarsi nel pomeriggio in vista della gara playoff di domenica sera con l'Arezzo.
Questo il programma settimanale:
Tutte le sedute si terranno allo stadio Pietro Barbetti a porte chiuse".
I precedenti in terra toscana tra Arezzo e Gubbio sono nove. Otto in campionato e uno in Coppa Italia. Il bilancio sorride all'Arezzo, che si è imposto sei volte contro l'unica del Gubbio, datata 3 febbraio 2021 (0-1), campionato di serie C girone B. Una partita giocata in tempi di Covid, con gli stadi chiusi e firmata da un gol di Cristian Pasquato nel finale di gara. E' di fatto l'ultima affermazione del club di Sauro Notari. L'ultimo precedente è ovviamente di questa stagione e fa riferimento allo scorso 24 settembre 2024, 2-0 amaranto con i gol di Guccione e Gaddini, con il Gubbio che sullo 0-0 sbagliò un calcio di rigore con Tommasini.
CATEGORIA E STAGIONE | PARTITA |
Serie C 1939-1940 | Arezzo-Gubbio 2-1 |
Serie C 1948-1949 | Arezzo-Gubbio 2-0 |
Interregionale 1993-1994 coppa Italia | Arezzo-Gubbio 0-0 |
Interregionale 1993-1994 campionato | Arezzo-Gubbio 0-0 |
Serie D girone E 1994-1995 | Arezzo-Gubbio 1-0 |
Serie D girone E 1995-1996 | Arezzo-Gubbio 3-0 |
Serie C girone B 2020-2021 | Arezzo-Gubbio 0-1 |
Serie C girone B 2023-2024 | Arezzo-Gubbio 1-0 |
Serie C girone B 2024-2025 | Arezzo-Gubbio 2-0 |
Girone A
RENATE – ARZIGNANO V. Ore 17:30
GIANA ERMINIO – VIRTUS VERONA Ore 17:30
TRENTO - ATALANTA U23 Ore 20:00
Girone B
AREZZO - GUBBIO Ore 20:00
VIS PESARO - PONTEDERA Ore 20:00
PINETO - PIANESE Ore 20:00
Girone C
CATANIA - GIUGLIANO Ore 20:00
BENEVENTO - JUVENTUS NEXT GEN Ore 20.00
POTENZA - AZ PICERNO Ore 20.00
Ai playoff di girone accedono le squadre classificate dal quinto al decimo posto (5a contro 10a, 6a contro 9a, 7a contro 8a). Nel girone B, considerando la vittoria della Coppa Italia da parte del Rimini, ai playoff accede anche l’11a classificata, mentre i romagnoli entreranno in scena dal primo turno nazionale. Sono previste gare secche in casa della squadra meglio piazzata (domenica 4 maggio). Nella seconda tornata (mercoledì 7 maggio), alle 3 squadre vincitrici degli incontri del primo turno, si aggiunge la squadra classificata al quarto posto. Si procede sempre in gara secca, senza supplementari né rigori.
Al primo turno play-off nazionale (11 e 14 maggio) partecipano 10 squadre (le 6 squadre vincenti della fase play-off dei gironi; le 3 squadre terze classificate; la squadra vincitrice della Coppa Italia), di cui 5 saranno teste di serie. Qui si procede con gare di andata e ritorno (i gol in trasferta non valgono doppio). Gli accoppiamenti si comporranno tramite sorteggio.
Al secondo turno play-off nazionale (sabato 18 e mercoledì 21) partecipano le 5 squadre risultate vincitrici delle gare del primo turno e le 3 squadre classificate al secondo posto di ciascun girone al termine della stagione regolare. Si procede con gare di andata e ritorno (i gol in trasferta non valgono doppio). Gli accoppiamenti si comporranno tramite sorteggio.
Alla Final Four partecipano le 4 squadre vincenti degli incontri del secondo turno play-off nazionale, inserite in un tabellone mediante sorteggio senza condizionamento di accoppiamento e successione degli incontri.
I confronti valevoli quali “semifinali” (sabato 25 e martedì 28) saranno disputati in gare di andata e ritorno secondo accoppiamenti determinati da sorteggio integrale. In caso di parità di punteggio saranno disputati due tempi supplementari di 15′ e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i calci di rigore.
La “finale” (lunedì 2 e sabato 7 giugno) sarà disputata in gare di andata e ritorno. In caso di parità di punteggio saranno disputati due tempi supplementari di 15′ e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i calci di rigore. La squadra vincente acquisirà il titolo per l’ammissione al campionato di serie B 2024-2025.