13 May, 2025 - 08:00

Gubbio, Giro d'Italia 2025: ecco tutte le modifiche alla circolazione

Gubbio, Giro d'Italia 2025: ecco tutte le modifiche alla circolazione

La Città dei Ceri si prepara a vivere un evento straordinario, che coniuga sport, passione popolare e riflettori internazionali: il prossimo 18 maggio 2025, Gubbio sarà il cuore pulsante del Giro d’Italia, in occasione della nona tappa Gubbio-Siena. Un appuntamento storico, atteso da mesi e accolto con entusiasmo da tutta la cittadinanza. Ma con un evento di questa portata, è inevitabile che l’organizzazione richieda anche importanti adattamenti, soprattutto sul fronte della circolazione stradale.

Il ciclismo, si sa, non è solo sport. È cultura, è comunità, è festa. E quando il Giro arriva in città, il tracciato diventa palcoscenico. Per questo, l’intero centro urbano e le vie strategiche di Gubbio saranno oggetto di importanti modifiche alla viabilità tra venerdì 17 e domenica 18 maggio. L’obiettivo? Garantire massima sicurezza a corridori, spettatori e addetti ai lavori. Ma anche permettere ai tanti turisti attesi di godersi lo spettacolo senza disagi.

Una macchina organizzativa capillare

Il Comune di Gubbio ha diramato in queste ore una lunga e dettagliata ordinanza con le modifiche alla circolazione, che interesseranno soste, transiti e zone a traffico limitato. Saranno coinvolte le principali arterie cittadine, ma anche parcheggi, piazzali e snodi cruciali per la mobilità urbana.

Il cuore delle modifiche scatterà dalle 14.00 di venerdì 17 maggio fino alle 15.00 di domenica 18, con interventi distribuiti a seconda delle aree interessate. In particolare, sarà vietata la sosta con rimozione forzata in numerose zone centrali, come Piazza Quaranta Martiri, Largo Porta Marmorea, Via Mazzatinti, il Parcheggio del Teatro Romano, fino a Piazzale Martiri Umbri della Resistenza.

Le prime restrizioni prenderanno il via già dalle 14:00 di venerdì 17 maggio, con il divieto di sosta con rimozione in zone chiave come:

  • Piazza Quaranta Martiri, compreso il parcheggio retrostante l’edicola.
  • Largo di Porta Marmorea, zona nevralgica di accesso al centro.
  • Via Mazzatinti e la sua traversa, sede di numerosi passaggi veicolari.
  • Il Parcheggio dell’ex Seminario e quello del Teatro Romano.
  • Piazzale Martiri Umbri della Resistenza, già area di capolinea.
  • Viale del Teatro Romano, soprattutto in prossimità di Porta Ortacci e dell’accesso a Via Cavour.
  • Via Matteotti, Via Campo di Marte e Via Perugina, tra i tratti più trafficati.

Per ciascuna di queste aree, la sosta sarà vietata fino alle 15.00 di sabato 18 maggio, salvo casi specifici che arrivano fino alle 19:00 dello stesso giorno. È bene ricordare che il divieto prevede la rimozione forzata dei veicoli: un aspetto su cui le autorità locali stanno puntando molto in termini di comunicazione, per evitare disagi o multe salate.

Stop alla circolazione: Gubbio diventa zona off-limits

Oltre ai divieti di sosta, il 18 maggio Gubbio sarà interessata anche da divieti di transito. Alcune aree saranno completamente interdette al traffico per l’intera mattinata e parte del pomeriggio. È il caso di:

  • Piazza Quaranta Martiri e il parcheggio retrostante l’edicola (dalle 14:00 del 17 maggio alle 19:00 del 18).
  • Largo di Porta Marmorea (chiusura dalle 6:00 alle 15:00 del 18).
  • Via Mazzatinti e Traversa Mazzatinti (dalle 6:00 alle 15:00).
  • Viale del Teatro Romano, interdetto già dalle 5:00 del mattino.
  • Via Perugina, tra Via Ubaldi e Largo di Porta Marmorea.
  • Via Ubaldi e Via Campo di Marte, con stop alla circolazione rispettivamente dalle 6:00 alle 14:00.

Per garantire una viabilità alternativa, il Comune ha previsto anche aree di sosta dedicate, sia per gli autobus turistici che per i bus di linea. In particolare:

  • Il parcheggio dello Stadio Barbetti in Via del Bottagnone sarà riservato ai pullman turistici dalle 5:00 alle 24:00 del 18 maggio.
  • Il capolinea dei bus di linea sarà spostato in località Venata, presso il parcheggio adiacente il magazzino comunale.

Per quanto riguarda i parcheggi interrati, saranno previste limitazioni d’accesso anche a San Benedetto e alla Funivia Colle Eletto, riservati esclusivamente a chi è munito di permesso per la ZTL del centro storico.

In via eccezionale, la ZTL di Porta Castello sarà aperta il 18 maggio dalle 10.00 alle 14.30, per agevolare i flussi di visitatori e residenti. Al contrario, sarà vietata la circolazione in Corso Garibaldi, nel tratto tra Via Armanni e Via della Repubblica, dalle 18:00 del 17 maggio alle 6:00 del 19 maggio.

AUTORE
foto autore
Lorenzo Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE