20 Oct, 2025 - 21:30

Gubbio, successo travolgente per “Ciccia - L’Italia in 20 Salsicce”: i numeri dell’evento

Gubbio, successo travolgente per “Ciccia - L’Italia in 20 Salsicce”: i numeri dell’evento

Una tre giorni da record quella che ha animato Gubbio nel fine settimana con la prima edizione di “Ciccia – L’Italia in 20 Salsicce”, l’evento che ha trasformato il cuore medievale della città in un percorso sensoriale alla scoperta dei sapori regionali italiani. Secondo i dati diffusi dal Comune di Gubbio, sono stati circa 40mila i visitatori che hanno preso parte alla manifestazione tra venerdì e domenica, con punte di affluenza nella serata di sabato, quando le vie del centro storico si sono riempite di persone tra degustazioni, musica e spettacoli.

Un successo non solo di pubblico ma anche di partecipazione collettiva, con l’intera città coinvolta in una festa del gusto che ha saputo unire gastronomia, turismo e cultura, rafforzando l’immagine di Gubbio come destinazione d’eccellenza per eventi esperienziali.

Una formula vincente: la degustazione diffusa nel cuore della città

Il format si è rivelato la chiave del successo. “Ciccia” ha puntato su un modello di degustazione itinerante, senza l’utilizzo di tensostrutture, che ha permesso di valorizzare il centro storico e le sue taverne. Le casette allestite in piazza Quaranta Martiri hanno ospitato esclusivamente la biglietteria, mentre le attività enogastronomiche si sono distribuite in modo armonioso tra i vicoli e le piazze, evitando affollamenti e garantendo una fruizione più piacevole.

Ogni regione italiana era rappresentata da macellai selezionati, affiancati da panifici, cantine e birrifici locali, per un’offerta coerente e completa. In ogni postazione si potevano assaggiare varianti regionali della salsiccia, dalla luganega lombarda alla salsiccia di Norcia, dalla calabrese piccante alla toscana speziata, in un viaggio gastronomico che ha messo in dialogo l’Italia delle tradizioni artigianali.

La cornice è stata arricchita da musica dal vivo, spettacoli e performance diffuse. Due concerti principali – uno il venerdì e uno il sabato – hanno fatto da richiamo per il pubblico più giovane, mentre laboratori per bambini, attività didattiche e momenti culturali hanno reso l’iniziativa accessibile a tutte le età.

Particolarmente apprezzato è stato l’appuntamento dedicato alle Tavole Eugubine, durante il quale storici e studiosi hanno raccontato il legame tra cibo, identità e territorio, offrendo ai partecipanti una riflessione sulle radici culturali dell’alimentazione locale.

Turismo, ospitalità e attività economiche: il bilancio di un successo

I numeri raccontano una città in fermento. Durante la manifestazione, le strutture ricettive hanno registrato il tutto esaurito nella notte di sabato e un’alta occupazione anche nelle altre giornate. Bar, ristoranti e attività commerciali del centro hanno lavorato a pieno ritmo, beneficiando di un flusso turistico costante e qualificato.

Significativa la presenza di visitatori provenienti da fuori regione, in particolare da Emilia-Romagna, Lazio e Marche, e un’inaspettata quota di turisti stranieri, attirati dal richiamo di un evento che ha saputo coniugare autenticità e accoglienza.

 

L’assessore Salciarini: “Un successo che valorizza la città e le sue potenzialità”

Soddisfazione unanime anche da parte delle istituzioni. "Siamo molto soddisfatti dell’esito di questa prima edizione - sottolinea l’assessore al Turismo e alla Cultura Paola Salciarini - Ciccia ha riscosso grande successo e apprezzamento da parte del pubblico. La scelta di ospitare una manifestazione diffusa, senza una struttura rigida centralizzata, ha permesso di valorizzare ogni angolo del centro storico, con un’esperienza armoniosa e mai soffocante per le strade della città".

Un modello di evento, spiega ancora l’assessore, che si fonda su una visione condivisa: "I feedback positivi arrivati dagli espositori, dai visitatori e da esperti del settore confermano che Gubbio può essere un laboratorio ideale per eventi gastronomici di qualità. Insieme a Magenta Events, con Lucia Boccolini, e tutti i partner, operatori, volontari e cittadini che hanno contribuito alla realizzazione di Ciccia, siamo già al lavoro per pensare a una prossima edizione che possa crescere, migliorarsi e consolidarsi nel panorama nazionale".

Salciarini ha voluto sottolineare come la manifestazione abbia dimostrato "la capacità del centro storico eugubino di ospitare eventi di alto profilo, fondendo cultura, identità e accoglienza".

AUTORE
foto autore
Lorenzo Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE