22 Feb, 2025 - 12:05

Guarda la televisione e i ladri svaligiano casa. Nasce la chat Semonte Security

Guarda la televisione e i ladri svaligiano casa. Nasce la chat Semonte Security

La comunità di Semonte, frazione di Gubbio, è stata scossa la sera di giovedì 20 febbraio 2025, quando un'abitazione in via dei Bettelli è stata presa di mira da ladri. L'episodio si inserisce in una serie di furti che hanno interessato la zona ovest di Gubbio, comprese le località di Casamorcia e Raggio, nello stesso arco temporale. Secondo quanto riportato da Cronache Eugubine, i malviventi sono entrati in azione tra le 20:30 e le 21:30, dimostrando una preoccupante audacia.

Il proprietario dell'abitazione di Semonte, un sessantenne, ha raccontato che al momento del furto si trovava sul divano a guardare la televisione, ignaro di quanto stava accadendo nella stanza accanto. È stata sua moglie, rientrando dal lavoro intorno alle 21:00, a scoprire il misfatto: la camera da letto era stata completamente messa a soqquadro, e tutti i gioielli e l'oro di famiglia erano spariti. La sua tempestiva presenza ha probabilmente interrotto l'azione dei ladri, limitando ulteriori danni.

Il derubato elogia l'operato delle Forze dell'Ordine, al comando del Capitano Pasquale Moriglia

In un'intervista rilasciata a Cronache Eugubine, il proprietario ha espresso la sua gratitudine verso le forze dell'ordine: "Un plauso lo faccio al Comandante della Compagnia Carabinieri di Gubbio, Pasquale Moriglia, e ai suoi collaboratori prontamente intervenuti. Non sono passati neanche 5 minuti dalla chiamata di soccorso che i Carabinieri con la pattuglia erano sotto casa a perlustrare tutta la zona". Questo rapido intervento, sebbene non abbia portato all'immediata cattura dei responsabili, ha dimostrato l'efficienza e la dedizione delle forze dell'ordine locali.

L'episodio di via dei Bettelli non è un caso isolato. Nella stessa serata, tentativi di furto sono stati registrati in via Carducci, dove i ladri hanno cercato di introdursi in un appartamento scavalcando il terrazzo e forzando una finestra. Fortunatamente, in questo caso, i malviventi sono stati disturbati e sono fuggiti senza riuscire a portare via nulla. Questi eventi hanno generato un crescente senso di insicurezza tra i residenti, molti dei quali hanno iniziato a organizzarsi per monitorare e segnalare attività sospette.

Attivata a Semonte la Chat di quartiere "Semonte Security"

A Semonte, ad esempio, è stata attivata una chat di quartiere denominata "Semonte Security", attraverso la quale i residenti condividono informazioni e avvisi in tempo reale. Lo stesso proprietario derubato ha riferito di aver ricevuto un messaggio alle 19:41 di quella sera, in cui si avvertiva di movimenti sospetti nella zona di Raggio. Nonostante abbia effettuato un controllo perimetrale della sua proprietà, ciò non è stato sufficiente a prevenire il furto. Questo sottolinea la necessità di una vigilanza costante e di misure di sicurezza più efficaci.

La serie di furti non si limita alla sola serata del 20 febbraio. Nei giorni precedenti, altre abitazioni e aziende nell'area eugubina sono state bersaglio di malviventi. Secondo quanto riportato da Umbria Journal, tra il 17 e il 18 febbraio, diverse aziende a Gubbio e Fossato di Vico hanno subito furti con danni stimati intorno agli 80.000 euro. Questi dati evidenziano una preoccupante escalation di attività criminali nella regione.

Le autorità locali stanno intensificando gli sforzi per contrastare questa ondata di criminalità. Oltre al potenziamento delle pattuglie nelle zone più colpite, si stanno promuovendo iniziative di collaborazione tra cittadini e forze dell'ordine. L'obiettivo è creare una rete di sorveglianza comunitaria che possa fungere da deterrente per i malintenzionati e garantire una risposta più rapida ed efficace in caso di emergenza.

La situazione ha sollevato interrogativi sulla sicurezza nelle zone periferiche e rurali

Tuttavia, la situazione ha sollevato interrogativi sulla sicurezza nelle zone periferiche e rurali, dove la presenza delle forze dell'ordine è meno capillare rispetto ai centri urbani. I residenti chiedono maggiori risorse e interventi strutturali per prevenire ulteriori episodi di questo tipo. Nel frattempo, molti stanno adottando misure di sicurezza aggiuntive, come l'installazione di sistemi di allarme, telecamere di sorveglianza e l'organizzazione di ronde di quartiere.

La condivisione tempestiva di informazioni, l'adozione di comportamenti prudenti e il supporto reciproco possono fare la differenza nel prevenire e contrastare i furti. Le forze dell'ordine, da parte loro, continuano a investigare sugli episodi recenti, raccogliendo testimonianze e analizzando eventuali prove lasciate dai malviventi, con l'obiettivo di assicurare i responsabili alla giustizia e ripristinare la serenità nella comunità eugubina.

La collaborazione tra cittadini e forze dell'ordine, unita a misure di sicurezza proattive, è essenziale per contrastare efficacemente questa ondata di criminalità e garantire la sicurezza delle nostre comunità.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE