Gualdo Tadino si sta preparando a fare un salto di qualità nella gestione della sicurezza urbana e nella trasformazione digitale, posizionandosi tra le realtà più innovative del territorio. Entro la fine di febbraio, infatti, sarà operativo il nuovo sistema di videosorveglianza basato sul software Milestone, un progetto recentemente approvato dalla Giunta comunale e realizzato in collaborazione tra il Comando di Polizia Locale e l’Ufficio per la Transizione al Digitale. Questa iniziativa, che centralizzerà il monitoraggio di oltre novanta telecamere distribuite sul territorio, si inserisce in una visione più ampia di smart city, mirata a migliorare la sicurezza, l’efficienza dei servizi e la qualità della vita per i cittadini.

Il cuore del progetto è rappresentato dalla centralizzazione del monitoraggio tramite un server dedicato, installato presso la sede del Comando di Polizia Locale. Grazie al software Milestone, gli agenti potranno ora controllare in tempo reale l’intero territorio, archiviare in modo sicuro le registrazioni video e sfruttare moduli per analisi avanzate. Questo nuovo approccio consente di superare le difficoltà riscontrate nella gestione delle immagini, che in passato erano un ostacolo nella verifica di eventuali reati e nel contrasto a situazioni di degrado urbano.

La gestione della sicurezza urbana attraverso il software innovativo Milestone

“Siamo partiti dalla considerazione che nel nostro territorio sono già presenti oltre novanta telecamere di videosorveglianza, una quantità notevole che garantisce una copertura ampia: dal centro storico alle zone periferiche, fino a giardini e parchi”, spiega il sindaco Massimiliano Presciutti. “La nostra scelta di adottare il software Milestone è nata dalla necessità di semplificare e rendere più efficiente la gestione di queste immagini, fornendo agli agenti strumenti avanzati per indagini tempestive e per il monitoraggio costante del territor

La realizzazione di questo nuovo sistema di videosorveglianza è solo uno degli esempi che dimostrano come Gualdo Tadino stia abbracciando il concetto di smart city. In un’epoca in cui la trasformazione digitale è fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini, il Comune ha saputo sfruttare le risorse del PNRR legate al digitale per realizzare infrastrutture innovative. Le risorse finanziarie, infatti, non solo permetteranno l’installazione del software, ma consentiranno anche la creazione di una rete in fibra ottica di proprietà del Comune, indispensabile per collegare tutte le telecamere al server centrale in maniera rapida e sicura.

L’assessore alla Transizione al Digitale, Giorgio Locchi, sottolinea come questo progetto sia un passo importante verso una città più connessa e sicura:
“Il nuovo sistema di videosorveglianza aumenterà notevolmente l’efficienza del monitoraggio del territorio. Presso il Comando della Polizia Locale, le telecamere saranno monitorate in tempo reale e le immagini potranno essere utilizzate non solo per il controllo quotidiano, ma anche nelle indagini di polizia giudiziaria. Questa integrazione di tecnologia e operatività è fondamentale per garantire una smart city funzionale e sicura.”

Prevista anche l’installazione di telecamere ad alta risoluzione

Parallelamente al sistema Milestone, l’amministrazione comunale di Gualdo Tadino sta lavorando a un progetto complementare che prevede l’installazione di telecamere ad alta risoluzione in grado di leggere automaticamente le targhe dei veicoli. Questi dispositivi, destinati a essere collocati nei principali ingressi della città, offriranno molteplici funzionalità: miglioramento della gestione del traffico urbano, rilevamento di infrazioni stradali e controllo della velocità. Inoltre, grazie alla loro capacità di identificare in tempo reale veicoli sospetti o rubati, queste telecamere forniranno un supporto prezioso alle forze dell’ordine nel contrastare reati e nel prevenire situazioni di emergenza.

Il progetto, che vedrà la collaborazione anche degli altri Comuni del servizio associato di Polizia Locale, sarà presentato al Ministero dell’Interno nell’ambito di un bando specifico. La prospettiva è quella di creare un sistema integrato di controllo e monitoraggio del traffico, capace di coniugare la sicurezza urbana con una gestione più fluida e intelligente delle dinamiche veicolari.

L’iniziativa di Gualdo Tadino rappresenta un modello virtuoso di come le tecnologie digitali possano trasformare l’assetto urbano, portando innovazione e miglioramenti significativi nel quotidiano dei cittadini. La centralizzazione del monitoraggio, l’utilizzo di software avanzati e l’implementazione di infrastrutture in fibra ottica sono solo alcuni degli elementi che, messi insieme, creano una rete intelligente in grado di rispondere in modo tempestivo e coordinato alle esigenze di sicurezza.

Un piano di Smart City per una gestione più efficiente della sicurezza

L’adozione di queste tecnologie fa parte di un più ampio piano di smart city, in cui la digitalizzazione diventa il motore per una gestione più efficiente delle risorse, per la trasparenza amministrativa e per la partecipazione attiva dei cittadini. Con questi strumenti, il Comune di Gualdo Tadino non solo migliora la sicurezza, ma favorisce anche una maggiore interazione tra le istituzioni e la comunità, promuovendo progetti di cittadinanza attiva e di condivisione di informazioni in tempo reale.

Le innovazioni introdotte a Gualdo Tadino hanno un impatto positivo non solo sulla sicurezza, ma anche sull’economia locale. Un sistema di videosorveglianza efficiente, infatti, contribuisce a ridurre i reati, a migliorare la gestione del traffico e a rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Tutto ciò crea un ambiente favorevole agli investimenti, al turismo e allo sviluppo delle attività commerciali, elementi fondamentali per la crescita economica della città.

Inoltre, il progetto delle telecamere ad alta risoluzione per il controllo del traffico stradale e delle infrazioni rappresenta un ulteriore tassello nel processo di modernizzazione dell’area urbana. La capacità di rilevare e intervenire in tempo reale sulle violazioni stradali non solo migliora la sicurezza, ma contribuisce anche a un uso più razionale delle infrastrutture, riducendo congestionamenti e migliorando la fluidità del traffico.

La scelta di utilizzare fondi del PNRR destinati al digitale, evidenzia come Gualdo Tadino stia investendo in infrastrutture future, con la consapevolezza che una città smart deve essere il risultato di un impegno condiviso. La creazione di una rete in fibra ottica di proprietà del Comune, che collegherà tutte le telecamere al server centrale, è un esempio di come le risorse finanziarie e tecnologiche possano essere integrate per offrire soluzioni innovative e durature.