A Gualdo Tadino è tutto pronto per la Coppa della Perugina, storica manifestazione automobilistica giunta ormai alla 36esima edizione e che vedrà all'opera ben 110 equipaggi, a bordo di autentici gioielli d’epoca provenienti da tutta Italia e dall’estero. Piazza Martiri della Libertà a partire dalle 10.30 si trasformerà in un suggestivo salotto all’aperto, dove appassionati e non, potranno ammirare da vicino auto di inestimabile valore storico.
Questa importante iniziativa, in programma domani, è promossa dal Camep e ideata 101 anni fa da Giovanni Buitoni, attraverserà alcuni dei luoghi più suggestivi dell’Umbria. Dopo la partenza da Ellera di Corciano e le soste al Lago Trasimeno e all’Isola Maggiore, la carovana di auto raggiungerà Gualdo Tadino, accolta da un programma pensato dal comune gualdese per unire cultura, bellezza e gusto. Gli equipaggi scopriranno il centro storico della città, a partire dalla monumentale chiesa di San Francesco, dove saranno accolti dalle note del violoncellista e compositore Riccardo Pes. La carovana si sposterà quindi al Museo Opificio Rubboli, custode della preziosa ceramica a lustro oro e rubino, e alla maestosa Rocca Flea.
Ma il tour non finirà qui, perchè proseguirà poi al Birrificio Flea dove gli oltre cento equipaggi sosteranno dalle 13 alle 15 per una visita all’interno dello stabilimento e un pranzo conviviale.
“Siamo felici e orgogliosi di ospitare questo momento all’interno della nostra realtà produttiva -commentano dall'azienda Flea-. Sarà un’occasione culturale e sociale, un valore aggiunto non solo per l’azienda stessa, ma per l’intero territorio e l’intera comunità gualdese. Uno degli obiettivi che ha da sempre la nostra azienda, guidata da Matteo Minelli, è quello di sostenere e valorizzare il nostro territorio mettendo a disposizione i nostri spazi, risorse ed energie”.
“Birra Flea e l’Universo Flea hanno da sempre creato eventi in collaborazione con il territorio per diffondere il nostro messaggio di apertura, bellezza e costruzione condivisa: un sostegno concreto alla promozione del territorio, realizzato con entusiasmo e impegno privato, e sempre orientato al bene collettivo. Il passaggio della Coppa della Perugina a Gualdo Tadino -spiega la nota- rappresenta quindi un’altra tappa di un percorso fatto di relazioni, di investimenti sul territorio, di cultura e spirito d’impresa che l’azienda gualdese continua a seminare con coerenza e passione”.
Le auto sosteranno nel parcheggio sia interno che esterno del Birrificio Flea, dalle 13 alle 15 circa, e tutti potranno ammirarle da vicino. La giornata si concluderà nel pomeriggio, con un suggestivo percorso tra i paesaggi incontaminati della Valsorda, autentica perla naturale dell’Appennino umbro-marchigiano.
"Il Comune di Gualdo Tadino è lieto di ospitare uno degli eventi motoristici d’epoca più iconici e suggestivi d’Italia: la leggendaria ???????????????????? ???????????????????? ????????????????????????????????. Venerdì 9 maggio 2025 la corsa farà tappa a Gualdo Tadino. Arrivo in città previsto alle ore 10.30 con il nostro centro storico che sarà attraversato dalle splendide vetture d’epoca della 36ª edizione della Coppa della Perugina, rievocazione storica riservata ad auto da collezione costruite fino al 1965, organizzata dal Club Auto e Moto d’Epoca Perugino in collaborazione con Nestlé Perugina. Dopo la visita guidata della città i partecipanti si dirigeranno presso il Birrificio Flea dove si svolgerà il Pranzo e successivamente alle ore 15 i gioielli su quattro ruote, alcuni risalenti agli anni ‘20, proseguiranno verso la splendida montagna gualdese dove effettueranno il Tour della Valsorda. Terminata la visita alle bellezze culturali, naturalistiche ed enogastronomiche del territorio di Gualdo Tadino, la Coppa Perugina proseguirà in direzione San Martino in Campo. La Coppa della Perugina, ideata da ???????????????????????????????? ???????????????????????????? negli anni ’20, è oggi una manifestazione di grande valore culturale e turistico che celebra il territorio umbro, la sua storia e la passione per i motori. Vi invitiamo a partecipare numerosi per vivere un pomeriggio all’insegna del fascino d’altri tempi! ".