19 Jun, 2025 - 15:30

Gualdo Tadino capitale della fionda: in arrivo i Campionati Italiani di Precisione e Tradizionale

Gualdo Tadino capitale della fionda: in arrivo i Campionati Italiani di Precisione e Tradizionale

La Città di Gualdo Tadino torna sotto i riflettori sportivi nazionali come capitale italiana del tiro con la fionda, pronta ad ospitare un doppio appuntamento di altissimo livello nel prossimo fine settimana. Il 21 e 22 giugno, infatti, il Palasport “C.A. Luzi” accoglierà due giornate dedicate a questa affascinante disciplina, con la partecipazione dei migliori tiratori del panorama nazionale.

L’evento è promosso dalla FIGeST Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali – e organizzato dall’Asd Fiondatori Gualdo Tadino, con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino e dell’Ente Giochi de le Porte.

Un doppio appuntamento: precisione e tradizione in gara

Il programma si articola in due competizioni distinte, che celebrano le diverse anime di questo sport antico e affascinante:

  • Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 9:00, si svolgerà il 15° Campionato Italiano di Fionda di Precisione, una gara ad alta tensione tecnica in cui ogni dettaglio, movimento e calibrazione contano per colpire bersagli mirati con la massima accuratezza.

  • Domenica 22 giugno sarà invece il turno del Campionato Italiano di Fionda Tradizionale, una prova che esalta la dimensione più autentica e popolare della disciplina, spesso praticata con fionde artigianali, costruite a mano secondo antiche tecniche tramandate da generazioni.

Come sottolineano gli organizzatori, «la Fionda Tradizionale richiama lo spirito originario del gioco, fatto di legno, cuoio e memoria».

Gualdo Tadino: una capitale europea della fionda

Gualdo Tadino non è nuova a eventi di portata internazionale. Nel 2023 ha ospitato con successo i Campionati Europei di tiro con la fionda, consolidando il proprio ruolo di capitale europea della disciplina. È inoltre sede italiana della World Slingshot Association (WSA), l’organismo mondiale che supporta la diffusione e la regolamentazione di questo sport in tutto il mondo.

«Questa due giorni rappresenta il coronamento di un lavoro pluriennale fatto di passione, competenza e impegno nel valorizzare una disciplina che affonda le sue radici nella cultura popolare», spiegano dall’Asd Fiondatori Gualdo Tadino.

Un evento che unisce sport, tradizione e inclusione

Il fascino della fionda non sta solo nella competizione. Si tratta di uno sport che conserva un fortissimo legame con la tradizione, ma che al tempo stesso ha saputo rinnovarsi, accogliendo nuove categorie e ampliando la propria base di praticanti. Negli ultimi anni, infatti, la disciplina ha aperto le porte anche ad atleti paralimpici, con gare dedicate che rappresentano un importante messaggio di inclusione e accessibilità.

«La fionda è uno sport per tutti, che non richiede grandi strutture ma valorizza concentrazione, tecnica e passione», dichiarano dalla FIGeST.

Asd Fiondatori Gualdo Tadino: un’eccellenza organizzativa

Protagonista assoluta dell’organizzazione è l’Asd Fiondatori Gualdo Tadino, una delle realtà più attive e competenti nel panorama italiano. Da anni impegnata nella promozione dello sport tradizionale, l’associazione ha saputo coniugare memoria e innovazione, rendendo Gualdo Tadino un vero e proprio laboratorio di pratiche sportive legate alla storia popolare italiana.

Con il sostegno del Comune e dell’Ente Giochi de le Porte, i Fiondatori hanno riportato alla luce una disciplina che rischiava di scomparire, trasformandola in un punto di forza per la comunità locale.

«Siamo orgogliosi di rappresentare la nostra città con uno sport che parla la lingua della semplicità, del rispetto e del gioco», dichiarano i membri dell’associazione.

Il Palasport “C.A. Luzi” pronto per accogliere i campioni

Il Palasport Carlo Angelo Luzi, struttura moderna e versatile, sarà il teatro ideale per i due campionati. Già sede di importanti manifestazioni sportive, il palasport si prepara ad accogliere atleti da tutta Italia, giudici, delegati federali e appassionati.

Le prove saranno svolte sotto l’attento controllo della FIGeST e nel rispetto di tutti i criteri di sicurezza e regolamento. Le gare saranno suddivise per categorie e punteggi, con un sistema che garantisce trasparenza e correttezza competitiva.

Un'occasione per tutta la comunità

L’evento rappresenta non solo un momento sportivo, ma anche una grande opportunità per la promozione turistica e culturale di Gualdo Tadino. Grazie alla fionda, la città potrà mostrare ancora una volta il proprio patrimonio storico, il valore delle sue associazioni e la capacità di attrarre visitatori legati sia allo sport che alla tradizione.

«Il nostro obiettivo è far crescere la fionda non come curiosità, ma come vero sport nazionale», sottolineano dalla FIGeST. «E farlo a Gualdo significa radicare questo obiettivo in un luogo che già oggi è punto di riferimento per tutta Italia».

Un futuro solido per la fionda italiana

Guardando oltre il weekend, i promotori dell’evento parlano con chiarezza: la fionda non è un vezzo nostalgico, ma una disciplina viva, con un presente solido e un futuro promettente. La formazione di giovani atleti, l’apertura alle scuole, il dialogo con enti sportivi europei, sono solo alcune delle strade già intraprese per garantire continuità e crescita.

«Vogliamo che la fionda entri nei programmi scolastici e nelle palestre, al pari di altre discipline. Ha tutte le carte in regola: precisione, concentrazione, rispetto delle regole e divertimento».

Gualdo Tadino, città-guida dello sport tradizionale

Il 21 e 22 giugno, Gualdo Tadino non ospiterà solo due campionati italiani, ma celebrerà un’identità, fatta di sport, passione e cultura. L’impegno dell’Asd Fiondatori, il sostegno delle istituzioni locali e la presenza della FIGeST e della WSA certificano un modello vincente di cooperazione tra sport, tradizione e territorio.

In un’epoca in cui molte discipline faticano a coinvolgere le nuove generazioni, la fionda dimostra che non servono tecnologie avveniristiche per emozionare: bastano una buona mano, un bersaglio, e la memoria di un gioco che è anche un’arte.

«Gualdo Tadino è pronta ad accogliere i migliori fiondatori d’Italia. Ma soprattutto, è pronta a lanciare una sfida: quella di credere nei giochi antichi come strumento di comunità, crescita e riscatto».

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE