Giugno in Umbria si apre all’insegna della scoperta e della meraviglia. Tra colline, borghi sospesi nel tempo e antichi silenzi, la regione invita residenti e turisti a vivere un mese speciale, dove cultura e bellezza si intrecciano in un viaggio affascinante nel cuore dell’archeologia. I musei e i parchi archeologici umbri si trasformano in palcoscenici d’eccezione, proponendo visite guidate, laboratori didattici, incontri tematici, spettacoli al tramonto e aperture straordinarie pensate per ogni fascia d’età. Dai resti etruschi ai fasti romani, passando per misteriose necropoli e antichi templi, ogni sito racconta una storia che merita di essere ascoltata.
Che siate appassionati di storia, famiglie in cerca di esperienze educative o semplici viaggiatori curiosi, l’Umbria vi accoglie con un calendario fitto di appuntamenti da non perdere, immersi in scenari naturali mozzafiato e in un’atmosfera carica di suggestioni senza tempo.
I cinque sensi in giardino – Castello Bufalini: Sabato 1 giugno, il Castello Bufalini di San Giustino apre le porte del suo frutteto e labirinto con visite guidate alle 11:00 e 15:30 (prenotazione obbligatoria). Alle 18:00, nel cortile rinascimentale, si terrà la messa del patrono San Giustino, officiata da Mons. Luciano Paolucci Bedini. Evento incluso nel biglietto d'ingresso.
Tempietto en plein air – Tempietto sul Clitunno: Sempre l'1 giugno, dalle 15:00 alle 17:30, i visitatori del Tempietto sul Clitunno potranno cimentarsi nella realizzazione di acquerelli del celebre monumento UNESCO. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria, previo acquisto del biglietto d’ingresso o della Spoleto Card.
Il giardino dentro e fuori – Villa del Colle del Cardinale: Domenica 2 giugno, la Villa del Colle del Cardinale a Perugia propone due attività:
Alle 16:00, una caccia al tesoro per esplorare il complesso monumentale.
Alle 17:30, un gioco olfattivo per riconoscere, bendati, le piante che abiteranno il giardino restaurato.
Entrambe le attività sono gratuite con prenotazione obbligatoria.
(In)Stabili Confini – Museo Archeologico Nazionale di Orvieto: Sabato 8 giugno alle 17:00, il museo ospita la conferenza "(In)Stabili Confini. Storie d’acque e di terre dell’Agro chiusino orientale" a cura di Paola Romi, Funzionaria Archeologa della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria.
Caleidoscopio Cosmico – Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto: Sabato 1 giugno alle 11:00, presso la Chiesa di Sant’Agata, si terrà la conferenza-finissage della mostra/installazione "Caleidoscopio Cosmico", con 900 disegni realizzati dagli alunni dell’Istituto Comprensivo Spoleto 2.
Suoni di boschi e di abbazie – Tempietto sul Clitunno: Domenica 23 giugno alle 18:30, in occasione del 13° anniversario del riconoscimento UNESCO, si svolgerà un concerto gratuito di fronte al Tempietto, previo acquisto del biglietto d'ingresso.
Quiz Longobardi – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto: Mercoledì 26 giugno alle 17:30, il museo propone "Quiz Longobardi", un'attività gratuita con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti.
Dal 30 maggio all'1 giugno 2025 torna Ocriculum AD 168, l'evento che rasformerà il suggestivo sito archeologico di Otricoli in un vivace insediamento romano del II secolo d.C. Organizzata dall’Associazione Culturale Ocriculum con il prezioso contributo dei volontari locali, la manifestazione è un autentico viaggio tra atmosfere d’altri tempi, antichi sapori e rievocazioni storiche di rara accuratezza.
Tra accampamenti, mercati animati, botteghe artigiane e spettacoli in abiti d’epoca, i visitatori potranno immergersi nella quotidianità della vita romana, arricchita da momenti di didattica interattiva pensati sia per i bambini che per gli adulti.
Non solo una rievocazione, ma anche un grande momento di condivisione, in cui la comunità si riappropria del proprio passato per offrirlo, con passione e autenticità, a chi desidera scoprirlo. Un evento imperdibile per appassionati di storia antica, famiglie e curiosi, che desiderano vivere la magia della storia… camminandoci letteralmente dentro.