23 Apr, 2025 - 09:00

Giornata della Terra, a San Sisto si celebra con un impegno concreto per l'ambiente

Giornata della Terra, a San Sisto si celebra con un impegno concreto per l'ambiente

Il quartiere perugino di San Sisto ha celebrato la Giornata Mondiale della Terra con una serie di iniziative ambientali e di cittadinanza attiva. L’evento ha coinvolto istituzioni, associazioni locali e cittadini in una giornata dedicata alla cura del territorio e alla valorizzazione del patrimonio naturale, con un’attenzione particolare rivolta a una storica roverella di due secoli.

Iniziative per l'ambiente e partecipazione collettiva: San Sisto celebra la Giornata della Terra

La manifestazione, intitolata "La terra nelle nostre mani", si è svolta ieri, martedì 22 aprile Giornata della Terra, nell’area verde adiacente al palazzetto dello sport in via Albinoni a San Sisto (Perugia). Organizzata da Sistema San Sisto con il supporto di diverse associazioni del territorio e il patrocinio del Comune di Perugia, la giornata ha proposto attività rivolte a tutte le fasce d’età: giochi e momenti sportivi per i più giovani, interventi divulgativi e azioni ambientali per adulti e famiglie.

Hanno partecipato alla mattinata anche la Banda Musicale Amici dell’Arte, Sentinelle del Mattino, Wwf, Legambiente, Fides, Cittadinanza Attiva, San Sisto 2023, #Alwayssmiling e altri gruppi locali. Le attività sono state aperte dalle esibizioni del San Sisto Calcio, seguite da giochi a cura dell’Atletica Libertas Arcs Perugia e una merenda offerta ai partecipanti.

L’assessore all’Ambiente del Comune di Perugia, David Grohmann, ha dichiarato: "Iniziative come quelle promosse stamani a San Sisto dimostrano che ricorrenze come la Giornata della Terra, oltre a farci riflettere sull’importanza della salvaguardia dell’ambiente, offrono un’occasione in più per prendersi concretamente cura del territorio".

La giornata è proseguita con gli interventi di esperti come il botanico Aldo Ranfa e lo zoologo Enzo Goretti, che hanno approfondito il valore della biodiversità urbana e la necessità di preservare le aree verdi nei contesti cittadini.

La roverella centenaria verso il riconoscimento monumentale

Uno dei momenti centrali dell’iniziativa è stato l’avvio dell’iter per il riconoscimento di una roverella di circa 200 anni come esemplare monumentale. L’albero, situato nei pressi del palazzetto dello sport, è da tempo considerato un simbolo del quartiere e rappresenta un importante riferimento per la comunità locale.

"Questa giornata sancisce l’avvio ufficiale dell’iter per far riconoscere come esemplare monumentale la roverella vicina al palazzetto, una pianta con un’età stimata di 200 anni e molto amata dai residenti del quartiere e non solo. L’istanza della cittadinanza alla Regione Umbria sarà supportata dal parere positivo dell’amministrazione comunale", ha spiegato Grohmann.

La giornata ha previsto anche la pulizia dell’area verde, svolta dai volontari di Legambiente e da numerosi cittadini, e un’attività di metal detecting condotta dall’ASD Fides, per la rimozione di rifiuti metallici nascosti nel terreno. L’intervento ha inteso rafforzare l’attenzione verso la tutela del suolo, oltre che della superficie ambientale.

giornata-della-terra-san-sisto

La Giornata della Terra e il suo significato globale

La Giornata Mondiale della Terra si celebra ogni anno il 22 aprile, dal 1970. L’iniziativa, nata negli Stati Uniti per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi ambientali, è oggi un appuntamento globale che coinvolge milioni di persone in oltre 190 paesi.

L’obiettivo principale della ricorrenza è promuovere la consapevolezza ecologica, stimolando azioni concrete per la salvaguardia del pianeta e contrastando fenomeni come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e l’inquinamento.

Nel tempo, questa giornata è diventata un catalizzatore per politiche ambientali, programmi educativi e mobilitazioni civiche. Le scuole, le università, i governi locali e le organizzazioni internazionali utilizzano questa occasione per lanciare iniziative sostenibili e rafforzare l’impegno comune verso un futuro più verde.

A San Sisto, questo spirito è stato tradotto in una serie di azioni pratiche che hanno unito educazione, volontariato e sensibilizzazione.

L’iniziativa ha rappresentato per il quartiere non solo un momento di festa, ma anche un segnale concreto di impegno verso un futuro più sostenibile. L’auspicio degli organizzatori è che questo esempio possa essere replicato in altre zone della città, promuovendo una cultura diffusa della cura e del rispetto dell’ambiente in ogni quartiere.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE