14 Mar, 2025 - 12:11

Giochi de le Porte di Gualdo Tadino: eletto il nuovo presidente Christian Severini per il triennio 2025-2027

Giochi de le Porte di Gualdo Tadino: eletto il nuovo presidente Christian Severini per il triennio 2025-2027

Nella serata di mercoledì 12 marzo, presso la Taverna di Porta San Martino, si è svolta l'Assemblea Generale dell’Ente Giochi de le Porte, un appuntamento fondamentale per il futuro della manifestazione storica più importante di Gualdo Tadino.

L’incontro, presieduto dal Gonfaloniere Alessandro Cesaretti, ha visto la partecipazione attiva dei quattro Priori delle Porte e dei loro delegati, che hanno espresso parere unanime nella scelta del nuovo presidente dell’Ente Giochi.

Alla guida dell'ente Christian Severini, avvocato 56enne e già presidente del Rotary Club di Gualdo Tadino

A succedere alla guida dell’Ente sarà Christian Severini, avvocato 56enne, già presidente del Rotary Club di Gualdo Tadino e profondo conoscitore dei regolamenti che disciplinano la manifestazione. Severini avrà l’incarico di presiedere e coordinare le attività dell’Ente per il triennio 2025-2027, in un momento di grande sviluppo e consolidamento dei Giochi de le Porte.

Insieme al nuovo presidente, è stata presentata anche la squadra di lavoro che lo affiancherà nel suo mandato:

  • Vicepresidente: Giada Cardoni
  • Segreteria: Vanessa Sorbelli
  • Tesoreria: Martina Smacchi
  • Aspetti finanziari e bilancio: Alessandra Finetti
  • Relazioni con gli sponsor: Sabrina Calzuola
  • Coordinamento fotografi e archivio fotografico: Daniele Amoni
  • Ufficio stampa e relazioni esterne: Sofia Raggi

A questi incarichi si aggiungono altre collaborazioni di rilievo, con Barbara Bruno e Gabriella Biagioni, che supporteranno le varie attività dell'Ente.

Nel primo discorso Severini ha sottolineato la sua visione pluriennale per il futuro della manifestazione

Nel suo primo discorso da presidente, Christian Severini ha sottolineato la sua visione pluriennale per il futuro della manifestazione, ponendo al centro la partecipazione attiva, la valorizzazione storica e culturale e l’innovazione nella comunicazione e nel marketing.

“Il presidente è un primo tra pari e gli incarichi non devono essere visti come posti di potere, ma come un'occasione per mettersi al servizio della Festa”, ha dichiarato Severini, evidenziando l’importanza dello spirito di condivisione e appartenenza tra tutti i partecipanti.

Uno dei punti chiave sarà il rafforzamento della comunità, coinvolgendo i cittadini e consolidando la tradizione dei Giochi come patrimonio culturale e identitario di Gualdo Tadino.

La manifestazione dei Giochi de le Porte non si limita solo ai tre giorni di settembre, ma è un percorso lungo un intero anno, scandito da eventi e celebrazioni che ne preparano il momento culminante.

Tra gli appuntamenti principali ci sono:

  • Il Convivium Epulonis, evento enogastronomico che celebra la cucina medievale.
  • Il Palio di Primavera, un’anticipazione della sfida tra le Porte dedicata ai più giovani.
  • La Cena dei Cento Giorni, una tradizione che segna il conto alla rovescia per l’inizio dei Giochi.
  • Il Trofeo Cardinali, una delle prove fondamentali per i futuri protagonisti della gara.
  • Le prove settembrine, momento cruciale di allenamento prima del Palio di San Michele Arcangelo.

Severini ha sottolineato l’importanza di curare ogni fase di questo percorso, affinché ogni evento sia un’occasione per rafforzare il senso di appartenenza e coinvolgere sempre più persone.

Un aspetto fondamentale della nuova presidenza sarà la ricerca storica per ricostruire gli aspetti culturali e antropologici della festa

Un aspetto fondamentale della nuova presidenza sarà la ricerca storica. Negli ultimi anni, la Commissione Artistica ha lavorato intensamente per ricostruire gli aspetti culturali e antropologici della manifestazione, con particolare attenzione a:

  • Costumi storici, fedelmente ricreati per riflettere il Medioevo gualdese.
  • Alimentazione dell’epoca, studiata e riproposta in eventi tematici.
  • Tradizioni e simbologia medievale, per mantenere viva l’autenticità della Festa.

Severini ha annunciato l’intenzione di raccogliere e valorizzare questi studi attraverso mostre, convegni e pubblicazioni, per dare maggiore visibilità alla ricchezza storica dei Giochi de le Porte.

“Non dobbiamo limitarci alla rievocazione, ma dobbiamo far conoscere la storia e la cultura della nostra Festa in tutta Italia”, ha sottolineato Severini.

In un’epoca in cui la comunicazione digitale è essenziale per la promozione degli eventi culturali, il nuovo presidente ha evidenziato la necessità di rafforzare la presenza online dei Giochi de le Porte.

“Non si può più prescindere dai social media: Facebook, Instagram e il sito internet devono diventare strumenti fondamentali per rendere il Palio di San Michele Arcangelo visibile tutto l’anno, non solo nei giorni della Festa”, ha dichiarato Severini.

L’archivio fotografico dell’Ente, ricco di immagini poco sfruttate fino ad oggi, verrà utilizzato per una campagna promozionale costante, con contenuti accattivanti che mostreranno:

  • Il dietro le quinte dei Giochi.
  • Il lavoro delle sartorie e delle cucine.
  • Le attività delle scuderie e degli artigiani.

L’obiettivo è far conoscere il valore della Festa anche a chi non ha mai partecipato, ampliando il pubblico e creando un legame più forte con il territorio.

Il main sponsor Birra Flea lancerà campagne promozionali per incrementare la visibilità della manifestazione

Inoltre, il main sponsor Birra Flea lancerà campagne promozionali per incrementare la visibilità della manifestazione, affiancando l'Ente nella strategia di marketing.

Un altro aspetto fondamentale della nuova presidenza sarà il consolidamento delle relazioni esterne.

Severini ha ribadito la volontà di collaborare attivamente con le istituzioni locali e con le altre manifestazioni storiche umbre, per favorire uno scambio culturale e una crescita comune.

L’importanza del dialogo con le associazioni del territorio sarà centrale, con l’obiettivo di creare una rete di supporto e valorizzazione reciproca.

“Dobbiamo rafforzare le relazioni con il tessuto associativo gualdese e con le realtà storiche umbre, per promuovere insieme il nostro patrimonio culturale, ha affermato Severini.

Con l’elezione di Christian Severini, i Giochi de le Porte si preparano a un nuovo capitolo della loro storia, caratterizzato da:

  • Partecipazione e condivisione per rafforzare la comunità.
  • Valorizzazione storica con mostre e approfondimenti culturali.
  • Innovazione nella comunicazione, con una maggiore presenza online.
  • Marketing mirato per rendere la Festa più attrattiva a livello nazionale
  • Collaborazione con istituzioni e associazioni per una crescita comune.

L’entusiasmo e la passione per la tradizione gualdese sono più forti che mai. Il triennio 2025-2027 sarà un periodo di crescita, innovazione e consolidamento per una manifestazione che rappresenta l’anima di Gualdo Tadino.

 
AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE