28 Sep, 2025 - 15:30

Giochi de le Porte 2025: Porta San Martino trionfa nel corteo storico e fa esplodere la piazza

Giochi de le Porte 2025: Porta San Martino trionfa nel corteo storico e fa esplodere la piazza

È Porta San Martino la regina del corteo storico dei Giochi de le Porte 2025. La Porta giallorossa ha conquistato la giuria con una sfilata di grande impatto visivo ed emozionale, tutta dedicata al protagonista indiscusso della manifestazione: l’asino.

Con un punteggio di 26 su 30, San Martino si è aggiudicata la vittoria superando di un soffio Porta San Donato e Porta San Facondino, entrambe ferme a 25 punti. Porta San Benedetto ha chiuso la classifica con 22 punti.

“Un lavoro di squadra impeccabile, un racconto coerente e scenograficamente potente”, ha commentato la giuria nel motivare la vittoria.

La sfilata che ha conquistato la giuria

Quest’anno il corteo storico di Porta San Martino ha messo al centro l’asino, animale simbolo dei Giochi e custode di un legame millenario tra l’uomo e il territorio.

La sfilata ha ripercorso le tappe storiche della presenza dell’asino a Gualdo Tadino: dalla sua funzione nel lavoro agricolo, alla vita dei mercati medievali, fino al ruolo attuale di protagonista delle corse che infiammano l’Arengo Maggiore.

Costumi curati nei minimi dettagli, scene di vita quotidiana e allegorie evocative hanno catturato l’attenzione degli spettatori e dei giudici.

“Abbiamo voluto celebrare l’asino come compagno silenzioso della nostra storia”, ha spiegato uno dei priori giallorossi a margine della premiazione. “È l’animale che tiene unita la comunità e che ogni anno ci fa vibrare di emozione sul tracciato.”

La giuria e il punteggio finale

La giuria era composta da Carlo Aloisio (scenografo), Stefania Pisano (costumista) e Stefania Zucchini (storica), tre figure di grande esperienza nel mondo dell’arte e della rievocazione storica.

Il loro verdetto è stato chiaro: San Martino ha convinto per coerenza narrativa, originalità e qualità dei costumi.

Porta San Facondino, che aveva presentato un corteo altrettanto suggestivo, è stata penalizzata di due punti per aver sforato di quattro minuti il tempo massimo consentito per la sfilata, scendendo così da 25 a 23 punti finali.

“La regola è uguale per tutti e deve essere rispettata”, ha sottolineato la presidente della giuria al momento dell’annuncio.

La proclamazione in piazza: esplode la festa

Il momento della proclamazione, avvenuto in piazza davanti a una folla gremita, è stato carico di tensione. È stato il sindaco Massimiliano Presciutti ad annunciare il nome della Porta vincitrice.

“Con 26 punti su 30, vince Porta San Martino!”

Alla lettura del verdetto, la piazza è esplosa in un boato di gioia: cori, tamburi, bandiere giallorosse al vento e abbracci tra i portaioli hanno trasformato la premiazione in una vera e propria festa collettiva.

La vittoria ha un sapore speciale per i martinesi, reduci da due secondi posti consecutivi nelle edizioni precedenti.

La classifica finale del corteo storico

La graduatoria ufficiale diffusa dall’Ente Giochi è la seguente:

  • 1° posto: Porta San Martino – 26 punti

  • 2° posto: Porta San Donato – 25 punti

  • 3° posto: Porta San Facondino – 23 punti (dopo la penalizzazione)

  • 4° posto: Porta San Benedetto – 22 punti

Una classifica combattuta, segno dell’alto livello qualitativo raggiunto da tutte le Porte in questa edizione 2025.

La cerimonia e l’impegno sociale: il progetto Avis

La premiazione è stata anche l’occasione per concludere ufficialmente l’iniziativa Avis “100 giorni del donatore”, partita con la tradizionale cena che apre il percorso verso i Giochi de le Porte.

Durante l’evento, il presidente della sezione Avis di Gualdo Tadino, Maurizio Brunetti, ha illustrato i risultati raggiunti:

  • 307 donazioni di sangue raccolte in 83 giorni

  • 18 nuovi iscritti all’associazione

  • altre 10 persone pronte a completare l’iter di adesione

“Un risultato straordinario, che dimostra come i Giochi de le Porte siano anche un motore di solidarietà per la nostra comunità”, ha sottolineato Brunetti, ringraziando l’Ente Giochi e tutte le Porte per la collaborazione.

Porta San Benedetto vince la gara di solidarietà

Se Porta San Martino ha primeggiato nella sfilata, è stata Porta San Benedetto ad aggiudicarsi il titolo di Porta più generosa, avendo registrato il maggior numero di donazioni nel corso dell’iniziativa Avis.

Un riconoscimento che conferma l’impegno sociale dei portaioli benedettini, capaci di trasformare la competizione in un’occasione di partecipazione civica e sostegno concreto a chi ha bisogno.

Giochi de le Porte: tradizione e identità

Il corteo storico rappresenta il cuore pulsante dei Giochi de le Porte, la cornice che introduce le sfide della domenica tra somari, arcieri e fiondatori. La vittoria di Porta San Martino rafforza il legame tra la Porta e la sua comunità, alimentando la passione in vista delle prove che decreteranno la Porta vincitrice del Palio.

“Questa vittoria ci dà la carica per affrontare le gare con ancora più entusiasmo”, hanno commentato i portaioli giallorossi.

Un’edizione da ricordare

Con la proclamazione del miglior corteo storico e la chiusura dell’iniziativa Avis, l’edizione 2025 dei Giochi de le Porte si avvia verso il suo epilogo con un bilancio più che positivo: grande partecipazione popolare, qualità elevata delle rievocazioni e un forte impegno sociale.

La città di Gualdo Tadino si conferma così un punto di riferimento nel panorama delle rievocazioni storiche italiane, capace di unire competizione, cultura e solidarietà in un unico grande evento.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE