La fine di agosto trasforma Tuoro sul Trasimeno e l’Isola Maggiore in un vero e proprio scenario letterario, con la quinta edizione di Giallo Trasimeno. Dal 29 al 31 agosto, il borgo e le rive del lago ospiteranno scrittori, studiosi, attori e appassionati del genere, confermando la manifestazione come uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’estate umbra.
Il festival, promosso dalla Pro Loco di Tuoro con il sostegno delle istituzioni locali e regionali, propone un calendario ricco di presentazioni, incontri, laboratori e spettacoli. Al centro della manifestazione c’è il prestigioso Premio Giallo Trasimeno, articolato nelle sezioni Racconti, Editi e Inediti, che dà voce a scrittori emergenti e autori già affermati.
Il momento più emozionante della rassegna sarà l’evento conclusivo di domenica 31 agosto alle ore 21.00 in piazza del Rondò a Tuoro, interamente dedicato ad Andrea Camilleri. L’incontro, intitolato “Ti racconto Montalbano, ti racconto Camilleri”, vedrà protagonista lo scrittore e studioso Giuseppe Fabiano, che accompagnerà il pubblico in un viaggio tra aneddoti e curiosità sulla nascita dei romanzi e sul legame unico tra l’autore siciliano e il commissario Montalbano.
Accanto a lui, l’attrice e scrittrice Arianna Mortelliti, nipote di Camilleri, presenterà il libro “Quel fazzoletto color melanzana” (Mondadori), in un dialogo condotto da Anna Maria Romano con le letture dell’attrice Bruna Manzoni. Sarà un’occasione per rendere omaggio non solo a uno scrittore, ma a un vero simbolo della letteratura italiana contemporanea.
La quinta edizione del festival porta sulle rive del Trasimeno alcuni dei nomi più noti della narrativa noir e thriller italiana. Tra gli ospiti spiccano Sandrone Dazieri, che presenterà il suo ultimo romanzo “Uccidi i ricchi” (Rizzoli), Massimo Tivoli con “Il dilemma del carnefice” (Giunti), Jacopo De Michelis con “La montagna nel lago” (Giunti) e Marisa Elisa Aloisio con “Sto mentendo” (Mondadori). Una rosa di autori che rappresenta al meglio la vitalità e la varietà del panorama giallo nazionale, offrendo ai lettori l’occasione di dialogare direttamente con i protagonisti del genere.
Non solo incontri e presentazioni: Giallo Trasimeno 2025 è anche partecipazione e gioco. Domenica 31 agosto, a partire dalle 10.30, l’Isola Maggiore si trasformerà in un teatro a cielo aperto con il laboratorio-avventura “Caccia all’indizio”, curato da Teresa Ceccacci. Si tratta di una vera e propria caccia al tesoro narrativa, che coinvolgerà adulti e bambini in un percorso tra enigmi, indizi nascosti e misteri da risolvere, sulle tracce di Lady Hellen Featherheart e del cosiddetto “filo spezzato”. Un’esperienza immersiva che unisce divertimento e narrazione, permettendo ai visitatori di vivere in prima persona l’atmosfera del giallo.
Le piazze di Tuoro e i vicoli dell’Isola Maggiore diventano cornici ideali per un appuntamento che richiama lettori da tutta Italia, intrecciando storie, libri e paesaggi. L’iniziativa si conferma una vetrina importante per scrittori e case editrici, oltre che un laboratorio creativo per nuove generazioni di appassionati. L’omaggio a Camilleri rappresenta il cuore pulsante dell’edizione 2025, ma la vera forza della rassegna sta nella capacità di far incontrare autori e pubblico, trasformando il Trasimeno in un lago di storie, misteri e parole.
Le celebrazioni dedicate al Maestro non si fermano al Trasimeno. Pochi giorni dopo la conclusione del festival, l’Italia intera renderà omaggio a Camilleri nel centenario della sua nascita, il 6 settembre 2025. Una settimana di eventi diffusi, dal Teatro Antico di Taormina a Roma, racconterà la grandezza dell’autore attraverso cinema, musica, teatro e letteratura.
La Rai dedicherà la prima serata del 6 settembre al film-documentario “Camilleri 100” di Francesco Zippel, con contributi di registi, scrittori e attori che hanno lavorato accanto a lui, da Giancarlo De Cataldo a Luca Zingaretti. In Sicilia, Taormina accoglierà proiezioni, concerti e letture, tra cui il concerto “Zara Zabara” della cantautrice Olivia Sellerio e una serata speciale con Sonia Bergamasco, Alessio Boni, Donatella Finocchiaro e Massimo Venturiello accompagnati dal maestro Franco Piersanti.
A chiudere il programma sarà Roma con la proiezione di “Conversazione su Tiresia” alla Casa del Cinema, un’opera che restituirà al pubblico l’intensità dell’ultima grande prova teatrale del Maestro.