Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito al tredicenne Gabriele Ciancuto, giovane divulgatore scientifico originario di Amelia, l’attestato d’onore di “Alfiere della Repubblica”. Un riconoscimento di altissimo valore civico, assegnato per premiare l’eccezionale impegno del ragazzo nella promozione della scienza tra i più piccoli. Con passione, spirito di iniziativa e un linguaggio semplice ma efficace, il ragazzo ha scritto e autopubblicato due libri rivolti ai più piccoli, riuscendo a rendere accessibili e coinvolgenti concetti complessi come il sistema solare e i principi fondamentali della fisica.
Gabriele Ciancuto ha scritto e illustrato da solo due libri che, in pochissimo tempo, sono diventati dei veri e propri bestseller su Amazon: Il sistema solare e La fisica per i piccoli. Due opere pensate per avvicinare i più giovani al mondo della scienza, rivoluzionando il linguaggio e l’approccio della divulgazione scientifica in ambito educativo. Attraverso uno stile chiaro, diretto e coinvolgente, il giovane autore è riuscito nell’impresa – tutt’altro che banale – di rendere comprensibili e divertenti concetti complessi come l’astronomia e la fisica, solitamente poco accessibili ai più piccoli. La sua formula educativa, fresca e originale, ha conquistato centinaia di lettori, suscitando grande interesse sia tra il pubblico che tra gli esperti del settore.
A rendere il tutto ancora più interessante e originale è l’utilizzo sapiente della tecnologia. Per realizzare la componente visiva dei suoi libri, Gabriele si è infatti avvalso di strumenti basati sull’intelligenza artificiale, che gli hanno permesso di creare illustrazioni chiare, vivaci e accattivanti, capaci di arricchire e valorizzare i contenuti testuali. Un approccio moderno e interattivo, che ha reso i suoi volumi non soltanto più accessibili, ma anche estremamente piacevoli da sfogliare. Le immagini, perfettamente integrate al testo, stimolano la fantasia e la curiosità dei giovani lettori, trasformando l’apprendimento scientifico in un’esperienza coinvolgente e stimolante.
Il conferimento del titolo di "Alfiere della Repubblica" si inserisce all'interno di un'iniziativa che, nel 2024, ha premiato giovani che si sono distinti per il loro impegno in vari ambiti, dal merito scolastico al volontariato, fino a iniziative civiche e solidali. Quest'anno, il tema scelto per la selezione dei candidati è stato "Nuove vie per la solidarietà", un invito a riflettere sull'importanza di un concetto di solidarietà che si rinnova e si intreccia con l'uso delle nuove tecnologie e delle forme moderne di comunicazione, come dimostra il caso di Gabriele.
Come sottolineano i genitori di Gabriele, "la scrittura non è stata solo uno strumento per condividere la sua passione per la scienza, ma anche un mezzo attraverso il quale ha saputo affrontare e sconfiggere le difficoltà del periodo della pandemia". In un momento di incertezze e difficoltà, il giovane ha trovato nella scienza e nella scrittura non solo una via di fuga, ma anche uno strumento di riflessione, trasformando la sua passione in un'opportunità per aiutare altri bambini a superare le stesse difficoltà.
Il giovane Gabriele, che si prepara a ricevere l'onorificenza il 15 maggio 2025 al Quirinale, ha commentato il prestigioso riconoscimento con grande modestia e gratitudine. In una nota diffusa dai suoi genitori, ha dichiarato: "Sono profondamente onorato di ricevere questo riconoscimento. Scrivere libri per i bambini è stato un modo per condividere la mia passione per la scienza e spero che possa ispirare altri giovani a esplorare il mondo della scienza con curiosità e entusiasmo. Ringrazio il presidente Mattarella, le mie ex maestre delle elementari che mi hanno insegnato tanto, e tutti coloro che mi hanno sostenuto in questo percorso."