26 Feb, 2025 - 15:30

Furti nell'Eugubino: l'azione dei Carabinieri per la sicurezza del territorio

Furti nell'Eugubino: l'azione dei Carabinieri per la sicurezza del territorio

Negli ultimi giorni, il territorio eugubino e i piccoli comuni della Fascia Appenninica eugubino-gualdese sono stati teatro di un'ondata di furti che ha messo in allarme residenti e istituzioni. I ladri hanno colpito con particolare audacia, sfruttando le ore serali e la vulnerabilità di abitazioni isolate. Lunedì 24 febbraio, uno dei furti più eclatanti si è verificato nell'abitazione di un assessore del Comune di Sigillo, dove i malviventi si sono introdotti attraverso una finestra mentre la casa era momentaneamente vuota.

A seguito della segnalazione, i Carabinieri del Comando Provinciale di Perugia, grazie alla presenza capillare dei comandi Compagnia e Stazione sul territorio, hanno intensificato i controlli straordinari per contrastare e prevenire ulteriori atti criminosi.

Rafforzati i dispositivi di sicurezza con servizi di pattugliamento

Per contrastare questa ondata di furti, i Carabinieri hanno attivato una pianificazione dettagliata che prevede l'impiego efficace delle risorse disponibili. Nei vari comuni della provincia e lungo le principali arterie di comunicazione, i dispositivi di sicurezza sono stati rafforzati con servizi di pattugliamento mirati e interventi immediati a seguito di segnalazioni.

Le attività delle forze dell'ordine non si sono limitate solo al contrasto dei furti, ma hanno anche portato all’individuazione di numerose violazioni di legge in diversi ambiti. Nei giorni scorsi, i Carabinieri hanno deferito in stato di libertà nove persone alle Procure della Repubblica di Perugia e Spoleto e hanno segnalato due soggetti alla Prefettura per assunzione di sostanze stupefacenti.

Un altro aspetto importante dell’operazione di controllo del territorio riguarda la sicurezza stradale. Le pattuglie dei Carabinieri hanno intercettato diversi automobilisti in stato di ebbrezza, procedendo al ritiro immediato delle patenti di guida.

Ritirate due patenti per superamento dell'indice alcolemico

A Gubbio, i Carabinieri  sono intervenuti per un sinistro stradale  che ha visto coinvolto un 30enne eugubino. L'uomo, sottoposto ad accertamento etilometrico, presentava un tasso alcolemico pari a 3,05 g/l, ben oltre i limiti di legge. La sua patente di guida è stata immediatamente ritirata.

Un episodio simile si è verificato a Fossato di Vico, dove un 47enne è stato fermato alla guida della propria autovettura con un tasso alcolemico di 2,04 g/l. Anche in questo caso, è scattato il ritiro immediato della patente.

Le violazioni del codice della strada rappresentano un problema serio non solo per la sicurezza dei conducenti stessi, ma anche per tutti gli altri utenti della strada. Le autorità stanno lavorando per incrementare i controlli e garantire che chi si mette alla guida lo faccia in condizioni di sicurezza, prevenendo così incidenti spesso tragici.

La notte successiva al furto di Sigillo, martedì 25 febbraio, i ladri sono tornati a colpire, questa volta prendendo di mira diverse zone di Gubbio e le sue frazioni. I furti e i tentati furti si sono registrati in via Perugina, nella zona di Pinolo, nonché nelle frazioni di San Marco e Padule. In tarda serata, intorno alle 23:30, un altro tentativo di furto è stato segnalato a Loreto sopra Mocaiana.

In risposta a questa escalation di crimini, i Carabinieri sono intervenuti tempestivamente, pattugliando a lungo la zona industriale di Padule e altre aree sensibili per prevenire ulteriori attacchi.

L'audacia dei ladri suggerisce un alto livello di organizzazione

L'audacia dei ladri, capaci di agire in zone densamente abitate senza lasciare tracce evidenti, suggerisce un alto livello di organizzazione. Si sospetta che alcuni di questi gruppi siano criminali seriali, già attivi in altre parti della regione. Per questo motivo, le forze dell'ordine stanno intensificando le indagini, avvalendosi anche delle moderne tecnologie di analisi dei dati e di sorveglianza.

L’aumento dei furti ha creato una crescente preoccupazione tra i residenti, che chiedono maggiore sicurezza e un rafforzamento delle misure di prevenzione. Le autorità locali, in collaborazione con i Carabinieri, stanno studiando nuove strategie per arginare il fenomeno, tra cui l’installazione di sistemi di videosorveglianza nelle aree più colpite e un ulteriore incremento della presenza delle forze dell’ordine.

L’attività investigativa è in corso e le forze dell’ordine stanno raccogliendo testimonianze e prove per risalire ai responsabili di questi furti. L’obiettivo è garantire la sicurezza della popolazione e contrastare con fermezza ogni forma di illegalità.

La recrudescenza dei furti nell’Eugubino richiede una risposta articolata e coordinata. Da un lato, è necessario intensificare le operazioni di controllo e le indagini per individuare i responsabili e smantellare eventuali reti criminali attive sul territorio. Dall’altro, è fondamentale sensibilizzare i cittadini sulle misure di prevenzione che possono adottare per proteggere le proprie abitazioni.

I consigli delle autorità per prevenire i furti in appartamento

Le autorità consigliano di:

  • Installare sistemi di allarme e videosorveglianza;

  • Rafforzare le porte e le finestre con dispositivi di sicurezza;

  • Evitare di lasciare oggetti di valore in vista e facilmente accessibili;

  • Segnalare immediatamente alle forze dell’ordine la presenza di persone o veicoli sospetti.

La collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine può fare la differenza nella prevenzione dei furti e nel miglioramento della sicurezza pubblica.

L’attenzione resta alta e la collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine sarà fondamentale per tutelare la sicurezza e la serenità della comunità eugubina. Il rafforzamento della presenza delle forze dell’ordine, insieme all'implementazione di nuove tecnologie di sicurezza, rappresentano la strada più efficace per garantire un futuro più sicuro per tutti gli abitanti della zona.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE