28 Apr, 2025 - 15:30

Forza Italia chiede l'apertura senza appuntamento dell'Ufficio Anagrafe di Gubbio

Forza Italia chiede l'apertura senza appuntamento dell'Ufficio Anagrafe di Gubbio

Un Ordine del Giorno sarà presentato al prossimo Consiglio comunale da Forza Italia: si punta a garantire l’accesso diretto ai servizi per almeno il 50% delle ore settimanali.

L’accesso ai servizi comunali deve tornare a essere semplice e immediato. È questa la richiesta contenuta nell’Ordine del Giorno che il Gruppo Consiliare di Forza Italia ha depositato per il Consiglio comunale di Gubbio in programma il prossimo 29 aprile 2025.

Il documento, firmato da Riccardo Giuseppe Ciliegi, Giacomo Manuali e Chiara Generotti, chiede alla Giunta Fiorucci di modificare le modalità di apertura dell'Ufficio Anagrafe, per consentire ai cittadini l’accesso senza appuntamento, almeno per metà dell'orario settimanale di apertura al pubblico.

"L’Ufficio Anagrafe rappresenta un servizio pubblico fondamentale per la cittadinanza", si legge nelle premesse dell’Ordine del Giorno, "garantendo il rilascio di documenti essenziali quali carte d’identità, certificati di residenza, stati di famiglia e altri atti amministrativi".

Dall'emergenza sanitaria alla  normalità

Durante il periodo di emergenza legato alla pandemia di COVID-19, molti Comuni, compreso quello di Gubbio, avevano introdotto il sistema di prenotazione obbligatoria per accedere ai servizi anagrafici.
Un sistema pensato per contingentare gli accessi e limitare gli assembramenti, ma che, secondo Forza Italia, oggi non è più giustificato.

"L’emergenza COVID è fortunatamente passata", si sottolinea nell’Ordine del Giorno, "e pertanto non sussistono più le condizioni restrittive che avevano reso necessario il sistema di accesso su prenotazione".

Inoltre, secondo i firmatari, il sistema a prenotazione penalizzerebbe in particolare gli anziani e le fasce più deboli della popolazione, meno avvezze all’utilizzo delle tecnologie digitali necessarie per fissare un appuntamento.

"Una maggiore accessibilità ai servizi comunali favorisce la partecipazione e garantisce un’adeguata fruizione dei diritti di tutti i cittadini", si legge ancora nel testo.

Il cuore della proposta: accesso diretto almeno per il 50% dell'orario

Concretamente, l'Ordine del Giorno impegna il Sindaco e la Giunta a:

  1. Riorganizzare l’orario di apertura dell’Ufficio Anagrafe, garantendo l’accesso diretto senza appuntamento per almeno il 50% delle ore settimanali di apertura al pubblico.

  2. Definire modalità organizzative adeguate per assicurare un servizio ordinato ed efficace anche senza appuntamento.

  3. Monitorare l’efficacia della misura, valutando eventuali correttivi in base alle esigenze effettive della cittadinanza.

Una richiesta dunque concreta e modulabile, che punta non a eliminare il sistema su prenotazione, ma a affiancarlo con momenti di accesso libero, rendendo i servizi più flessibili e inclusivi.

Il funzionamento dell'Ufficio Anagrafe oggi

Attualmente l'Ufficio Anagrafe del Comune di Gubbio gestisce i propri servizi — rilascio carte d'identità, certificati di stato civile, residenza, cittadinanza — attraverso prenotazioni effettuate via telefono, e-mail o piattaforme online.

In particolare:

  • Per ottenere la Carta d'Identità Elettronica (CIE) occorre fissare un appuntamento.

  • Sono richiesti documenti precisi (vecchia carta d'identità, codice fiscale, fototessera) e il pagamento della tariffa prevista.

  • Il rilascio non è immediato: la CIE viene prodotta dal Poligrafico dello Stato e consegnata al cittadino entro 6 giorni lavorativi.

Negli ultimi anni il servizio è stato percepito come efficiente per chi ha dimestichezza con la tecnologia, ma spesso problematico per le persone meno digitalizzate.

Secondo Forza Italia, riportare un accesso più libero aiuterebbe non solo gli anziani, ma anche famiglie con bambini piccoli, lavoratori con orari flessibili e chi ha necessità urgenti.

Una proposta che guarda all’inclusività

"L'attuale fase post-pandemica consente il superamento delle misure restrittive adottate in passato", si ribadisce nell'Ordine del Giorno.

L'obiettivo è quello di rendere l'Ufficio Anagrafe un luogo più accogliente, capace di rispondere a un concetto di servizio pubblico accessibile e umano, senza barriere inutili.

Secondo i consiglieri di Forza Italia, una gestione "mista" — prenotazione per chi preferisce programmare, accesso libero per chi ha urgenze o difficoltà — rappresenterebbe la soluzione più equa.

"Molti cittadini, per necessità urgenti o difficoltà logistiche, avrebbero bisogno di accedere all’Ufficio Anagrafe senza appuntamento almeno in alcune fasce orarie prestabilite", evidenziano Ciliegi, Manuali e Generotti.

Il dibattito in Consiglio comunale

La proposta sarà discussa nel Consiglio comunale del 29 aprile 2025.
Non è escluso che su questo tema si apra un dibattito vivace: l’organizzazione dei servizi pubblici tocca direttamente la qualità della vita quotidiana dei cittadini, ed è quindi terreno particolarmente sensibile.

Sarà interessante vedere se la maggioranza deciderà di accogliere la proposta o se prevarrà una linea più prudente, mantenendo l’attuale sistema su prenotazione.

Molto dipenderà anche dalla dfisponibilità organizzativa degli uffici comunali e dalla volontà politica di rivedere modelli gestionali che risalgono all'epoca dell'emergenza sanitaria.

Una questione di diritto e di servizio

In fondo, come ricordano i firmatari dell’Ordine del Giorno, il problema non è solo organizzativo, ma di principio: il diritto di ogni cittadino di accedere ai servizi fondamentali senza ostacoli inutili.

E, come insegnano tante realtà locali, spesso sono le soluzioni più semplici a funzionare meglio: porte aperte, personale disponibile, buone regole di gestione interna.

Una città che si definisce inclusiva deve partire proprio da qui, dal modo in cui gestisce i bisogni concreti della sua comunità.

"Garantire un servizio anagrafico accessibile e inclusivo è una scelta di civiltà," concludono i consiglieri di Forza Italia, "un segnale che Gubbio può e deve dare a tutti i suoi cittadini".

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE