Il rapporto tra Foligno e Dante Alighieri è ben radicato nel tempo. D'ora in poi, però, oltre alle giornate dantesche organizzate nel "centro del mondo" c'è anche un simbolo legato alle festività pasquali. Spunta, infatti, un uovo di Pasqua dedicato alla Divina Commedia, l'opera principe del Sommo Poeta.
Le giornate Dantesche sono da sempre un evento che catalizza l'attenzione di Foligno e dei turisti. Il comune in provincia di Perugia, l’11 aprile del 1472, ha dato vita alla prima edizione a stampa della Divina Commedia.
Il "centro del mondo", però, come ripreso dal sito Tuttoggi.info, può vantare anche ecco una ‘dolce sopresa’: un uovo di Pasqua dedicato a quello storico avvenimento.
Si tratta di un uovo artigianale, alto circa trenta centimetri in puro cioccolato fondente pregiato, con fave di cacao provenienti dal Sud America dalle coltivazioni di Santo Domingo e Messico.
L'idea si deve a Paolo Caldarelli e la sua realizzazione a un forno della prima periferia cittadina. L' incipit “Nel mezzo del camin di nostra vita" risplende nella pasta di zucchero che riproduce la prima pagina della Divina Commedia.
A corredo non può mancare l’iconico berretto dantesco, rosso con copriorecchi bianchi, cinto della corona di alloro che simboleggia il trionfo della poesia. Un'idea davvero originale per esaltare Dante Alighieri e ancora di più per simboleggiare Foligno e il suo rapporto col Sommo Poeta.