Due giorni all’insegna del gioco, dello sport e della creatività: il centro storico di Foligno si prepara a trasformarsi in un grande villaggio del divertimento a cielo aperto, grazie alla terza edizione di GiroGiocando, la rassegna promossa da Confcommercio in collaborazione con il Comune. Un appuntamento atteso da famiglie, bambini e ragazzi, che vedrà coinvolte piazze e vie cittadine in un’atmosfera festosa e inclusiva.
L'evento si terrà sabato 10 e domenica 11 maggio, portando nel cuore della città due giornate di festa all’insegna dell’inclusività e della partecipazione. Come ha ricordato Aldo Amoni, presidente di Confcommercio, GiroGiocando è frutto di una sinergia virtuosa tra scuole, associazioni culturali, gruppi sportivi, artigiani e artisti: un lavoro corale che punta a offrire momenti di gioia e aggregazione per tutta la comunità. Le attività, completamente gratuite, spazieranno dai laboratori didattici agli spettacoli dal vivo, passando per giochi di gruppo, animazioni itineranti e iniziative dedicate al benessere e allo sport.
Uno degli elementi distintivi della manifestazione è la suddivisione delle principali piazze cittadine in veri e propri poli tematici, ciascuno dedicato a un settore specifico. Dalla creatività alla scienza, dallo sport alla musica, ogni angolo di Foligno sarà animato da eventi pensati per stimolare curiosità, apprendimento e divertimento. I laboratori artigianali, curati da professionisti locali, permetteranno di riscoprire antichi mestieri e di sperimentare con materiali naturali, mentre le esibizioni sportive offriranno spettacolo e coinvolgimento diretto del pubblico.
Particolarmente atteso è lo spazio ludico Pompieropoli, realizzato grazie alla collaborazione con l'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco. Qui i più piccoli potranno cimentarsi in percorsi ad ostacoli, imparare le basi della sicurezza antincendio e vivere l’emozione di mettersi nei panni dei pompieri per un giorno. Lucio Napoli, presidente provinciale dell'associazione, ha evidenziato come queste attività ludico-didattiche siano fondamentali per sensibilizzare le nuove generazioni su temi cruciali come la prevenzione e la sicurezza, il tutto in un contesto giocoso e coinvolgente.
L’evento, oltre ad avere una forte valenza sociale e culturale, rappresenta anche un'importante occasione di rilancio economico per il commercio cittadino. L’assessora al commercio Elisabetta Ugolinelli ha ricordato che GiroGiocando coinciderà con l’apertura straordinaria dei negozi prevista per la seconda domenica del mese, iniziativa che negli ultimi tempi ha riscosso notevole successo in termini di affluenza. Un’opportunità preziosa per le attività commerciali del centro storico, che potranno accogliere residenti e turisti in un contesto di festa e vivacità.
Grande novità di questa edizione è la partecipazione della Francescana Ciclostorica dell’Umbria, un evento di caratura regionale che ogni anno richiama centinaia di appassionati di ciclismo vintage. Come spiegato da Luca Radi, uno degli organizzatori, sarà organizzata una pedalata speciale per le vie di Foligno, con biciclette storiche - rigorosamente anteriori al 1987 - e abbigliamento d’epoca. Un vero e proprio salto nel tempo che renderà ancora più suggestiva l’atmosfera di GiroGiocando, attirando curiosi e appassionati di tutte le età.
La Francescana non è solo una pedalata ma un vero e proprio evento culturale che celebra la storia del ciclismo e le bellezze del territorio umbro. Ogni anno propone tre percorsi di diversa difficoltà: un tragitto pianeggiante di 35 km, ideale per le famiglie; un percorso intermedio di circa 50 km; e un itinerario più impegnativo di 75-80 km che attraversa i suggestivi borghi collinari della Valle Umbra. Gli iscritti, rigorosamente in sella a biciclette d’epoca e abbigliati in stile vintage, vivranno un’esperienza immersiva tra storia, natura e tradizione.
Le soste ristoro, organizzate lungo il percorso, rappresentano uno dei momenti più apprezzati: cantine e piazze medievali diventano tappe enogastronomiche dove degustare le eccellenze locali, dal vino Sagrantino ai salumi artigianali, passando per legumi e cereali tipici della zona. Un connubio perfetto tra sport e cultura del gusto che rende la Francescana un evento imperdibile per appassionati e semplici curiosi.