10 Jul, 2025 - 22:46

Foligno sotto le stelle: l’Estate al Trinci rilancia la cultura con teatro, jazz e danza

Foligno sotto le stelle: l’Estate al Trinci rilancia la cultura con teatro, jazz e danza

Nel centro storico di Foligno l’estate torna a parlare il linguaggio della cultura. Dopo un anno di pausa, Estate al Trinci si riprende la scena con un cartellone che unisce teatro, musica, danza, astronomia e letteratura, coinvolgendo oltre trenta realtà associative e offrendo la maggior parte degli appuntamenti a ingresso libero. Dal 17 luglio al 16 agosto, la corte di Palazzo Trinci diventa un palcoscenico a cielo aperto dove ritrovarsi, scoprire e lasciarsi sorprendere.

Il ritorno di una festa super partecipata a Foligno: tutto pronto per l'Estate al Trinci 

La nuova edizione coincide con l’inaugurazione dell’infopoint turistico nell’ex Teatro Piermarini, restaurato grazie all’Art Bonus e al contributo dell’Ente Giostra della Quintana. "L'occasione del ritorno della manifestazione coincide con l'apertura dell'infopoint all'ex teatro Piermarini, recuperato con i fondi dell'art bonus cui ha dato un apporto anche l'Ente Giostra della Quintana" – ha detto il vicesindaco Riccardo Meloni – "che sarà un punto di riferimento per gli eventi culturali cittadini. La rassegna ha un calendario poliedrico e dà spazio alle tante associazioni del territorio".

Per l’assessora alla cultura Alessandra Leoni, "Estate al Trinci è entrata nel cuore dei cittadini e l'attendevano con impazienza. Tanti saranno gli appuntamenti, dall'arte al teatro, dal ballo alla musica, con il contributo importante di tante associazioni".

L’assessora al turismo Michela Giuliani ha sottolineato l’importanza dell’apertura dell’infopoint, "che sarà un ulteriore tassello di promozione integrata per eventi e manifestazioni culturali, per promuovere il museo e l'intero territorio cittadino". L’infopoint resterà aperto fino al 17 agosto, tutti i giorni, mattina e pomeriggio, per informare su eventi, percorsi museali e attività outdoor.

Luglio: jazz, magia e letteratura in corte

La rassegna si apre giovedì 17 luglio con “Costellazioni. Tutto il cielo possibile”, mostra di Stefano Trappolini accompagnata da una visita guidata che coniuga arte e astronomia. Il giorno dopo arriva il groove raffinato del Raquel Silva Joly Trio, preludio a un fine settimana all’insegna della narrativa contemporanea con il Premio Fulgineamente (19 luglio). Domenica 20 tocca all’irresistibile comicità di “Risate a Palazzo” con Andrea Paris e Faccestamagia, mentre lunedì 21 l’astrofilo Alessandro La Porta invita a guardare “Il cielo sulla terra” tra scienza e filosofia.

Lo spirito family‐friendly domina la serata del 22 luglio con “Speciale Lubì: giochi a corte”, laboratorio ludico per bambini dagli otto ai dodici anni, realizzato insieme alla Biblioteca “Dante Alighieri”. Mercoledì 23 il palco si fa voce civile con “Canzoni contro la guerra”, reading–concerto che intreccia musica d’autore e testimonianze storiche. Giovedì 24 riflettori su giovani talenti lirici grazie a “Bizzarrie vocali”, concerto dei vincitori del Concorso internazionale di canto del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto.

Dal 25 al 27 luglio Palazzo Trinci respira jazz: si parte con “Sharp Jazz Trio – Colonne sonore”, si prosegue con l’omaggio a Gershwin dell’Antonia De Angelis Trio e si chiude con l’eleganza bossanova del duo Scantamburlo‐Innarella con Ricardo Da Silva. Lunedì 28 luglio la corte si fa verticale: “Prove di volo” invita grandi e piccoli a sperimentare la danza aerea in un workshop aperto, mentre mercoledì 30 la scrittrice Lidia Ravera porta sul palco “Age Pride”, riflessione tagliente sull’età come risorsa.

Agosto: danza aerea, degustazioni e nuovi orizzonti creativi

Giovedì 31 luglio il sipario (temporaneamente) cala con “Calici di stelle a Palazzo Trinci”: arte contemporanea e degustazioni guidate dal Movimento Turismo del Vino per una notte che unisce gusto e contemplazione del cielo estivo. Ma la saga culturale continua: ad agosto il programma prosegue con nuove date dedicate al teatro di ricerca, a concerti unplugged e a incontri con protagonisti della scena letteraria umbra, confermando Palazzo Trinci come epicentro di un turismo slow che coniuga bellezza, storia e convivialità.

L’obiettivo, affermano gli organizzatori, è rendere la manifestazione un laboratorio permanente di idee, capace di allungare la stagione turistica e di generare ricadute economiche per le attività del centro: un modello virtuoso di rete locale che mette a sistema talenti, competenze e luoghi identitari.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE