Maggio in Umbria è un mese che profuma di rinascita e colore. Le colline si vestono di verde brillante, i borghi si animano di petali e profumi, e ogni angolo della regione sembra trasformarsi in un quadro fiorito in cui natura e creatività si fondono armoniosamente. È il periodo in cui l’Umbria mostra il suo volto più florido e suggestivo: quello florovivaistico.
Dalle spettacolari infiorate che decorano le strade dei centri storici ai giardini storici che aprono le loro porte al pubblico, fino alle installazioni botaniche che uniscono arte e paesaggio, maggio si rivela un’occasione preziosa per scoprire la regione attraverso una lente diversa — quella della bellezza naturale coltivata, curata e celebrata.
In questo itinerario tra petali e paesaggi, vi porteremo alla scoperta degli appuntamenti imperdibili, dei luoghi simbolo del florovivaismo umbro e delle iniziative che rendono la primavera una vera e propria festa per i sensi, tra tradizione, innovazione e un profondo legame con il territorio.
Nel weekend del 24 e 25 maggio 2025, Perugia si prepara a rifiorire con l’edizione primaverile del Perugia Flower Show, la prestigiosa mostra-mercato florovivaistica che ogni anno richiama appassionati, esperti del settore e semplici curiosi da tutta Italia.
Ad accogliere i visitatori sarà la suggestiva cornice di Villa del Colle del Cardinale, uno dei luoghi più affascinanti del comprensorio perugino, che per l’occasione si trasformerà in un autentico giardino delle meraviglie. Oltre 70 espositori tra floricoltori, vivaisti e collezionisti proporranno una selezione unica di piante rare, insolite e spettacolari: dalle rose antiche ai bonsai, dai bulbi da collezione alle piante acquatiche e carnivore, fino a cactus, salvie ornamentali e varietà arboree provenienti da ogni parte del mondo.
Oltre all’ampia offerta botanica, il Perugia Flower Show offrirà ai visitatori un’esperienza immersiva fatta di profumi, colori e momenti di scoperta. L’Area dei Golosi proporrà un assortimento di pietanze preparate con ingredienti genuini e naturali, ideali per una pausa di gusto tra una visita e l’altra.
Non mancheranno laboratori gratuiti per adulti e bambini, proposti direttamente dagli espositori, per approfondire le tecniche di coltivazione, composizione floreale, cura delle piante o semplicemente per divertirsi in un contesto educativo e stimolante.
Domenica 18 maggio 2025, Gualdo Tadino si vestirà a festa per accogliere la Mostra Mercato di Primavera, appuntamento imperdibile che animerà il centro storico dalle ore 8:00 alle 20:00 con un tripudio di colori, profumi e vivace allegria.
Organizzato dall’associazione L’Arte e la Terra, l’evento vedrà la partecipazione di oltre 60 espositori, pronti a trasformare le vie della cittadina umbra in un vivace percorso tra artigianato d’eccellenza, prodotti tipici della tradizione enogastronomica locale e creazioni originali che raccontano la passione e la maestria dei produttori del territorio.
La Mostra Mercato non sarà solo un'occasione per fare acquisti e scoprire il meglio della produzione artigianale e gastronomica, ma offrirà un’intera giornata di intrattenimento per tutte le età. Musica dal vivo, spettacoli di magia, negozi aperti e attività ludiche dedicate ai più piccoli renderanno l’atmosfera ancora più festosa.
Dal 16 al 18 maggio 2025, il cuore pulsante di Todi si trasforma in un elegante giardino a cielo aperto grazie a TodiFiorita, la storica mostra-mercato florovivaistica giunta alla sua 17ª edizione. Per tre giorni, la suggestiva Piazza del Popolo e le vie limitrofe accoglieranno oltre 40 espositori specializzati, pronti a incantare i visitatori con piante ornamentali, fiori rari, essenze aromatiche e colture botaniche destinate a molteplici utilizzi: dalla decorazione alla cucina, passando per la cosmetica naturale. Oltre alle varietà floreali, l’evento ospiterà una ricca selezione di prodotti artigianali, utensili per il giardinaggio, bulbi e accessori tematici, offrendo un’esperienza immersiva tra natura e creatività.
Il programma di TodiFiorita sarà arricchito da incontri culturali, performance musicali ed attività didattiche in collaborazione con le scuole locali, per un fine settimana all’insegna della bellezza, della sostenibilità e della valorizzazione del territorio.