02 Jul, 2025 - 11:51

Finti carabinieri truffano un’anziana, ma la Polizia Stradale di Orvieto li blocca sull’A1: arrestato un uomo, denunciato un minore

Finti carabinieri truffano un’anziana, ma la Polizia Stradale di Orvieto li blocca sull’A1: arrestato un uomo, denunciato un minore

Un uomo adulto e un complice minorenne, legati da un sodalizio tanto spregiudicato quanto collaudato, sono stati arrestati sulla A1 nei pressi di Orvieto dopo aver raggirato un’anziana residente ad Abbadia San Salvatore, in provincia di Siena. La truffa, orchestrata fingendosi Carabinieri di Torino, è stata bloccata grazie al tempestivo intervento della Polizia Stradale e alla segnalazione arrivata dalla sala operativa di Fiano Romano.

La dinamica è tanto semplice quanto inquietante. “Carabinieri di Torino, volevamo avvisarla che sua nuora ha avuto problemi con la giustizia e che per risolverli servono 6.000 euro”, si sono presentati così al telefono i due truffatori, con voce ferma e tono autoritario, alla vittima: una donna anziana, sola in casa e convinta di star aiutando un proprio caro. Pochi minuti dopo, uno dei due si è presentato alla sua porta. In mano, l’anziana gli ha consegnato denaro contante e monili in oro, tutti avvolti in un panno bianco. Poi, la fuga a bordo di una Fiat Panda.

Il fermo decisivo della Polizia Stradale: trovati con i gioielli e il denaro ancora addosso

Il mezzo, grazie alla collaborazione tra Polizia Stradale e Carabinieri, è stato intercettato all’altezza del chilometro 479 dell’Autostrada del Sole. A bordo, due soggetti già noti alle forze dell’ordine: uno sprovvisto di documenti, l’altro evidentemente preoccupato. Durante il controllo, nessuno dei due è riuscito a giustificare il proprio viaggio. Ma è bastata qualche domanda mirata, il controllo del biglietto d’ingresso al casello di Chiusi, e qualche crepa nella versione fornita perché emergesse la verità.

I due, messi di fronte all’evidenza, hanno ammesso il coinvolgimento nella truffa. Il minore ha poi estratto dalla tasca i gioielli ancora avvolti nel panno bianco. Il denaro era stato nascosto in un calzino.

Grazie all’immediato riscontro dei Carabinieri di Abbadia San Salvatore, i beni sono stati riconosciuti dalla vittima, così come l’identità dell’uomo che si era presentato alla porta. I due soggetti sono stati immediatamente tratti in arresto.

Provvedimenti: l’adulto in carcere a Terni, il minore in istituto penale a Firenze

Il maggiore è stato trasferito alla Casa di Reclusione di Terni, mentre il minorenne è stato affidato all’Istituto Penale per Minori di Firenze, in attesa delle determinazioni dell’Autorità Giudiziaria competente. Per entrambi, al momento, vale la presunzione di innocenza fino a eventuale condanna definitiva.

L’episodio si inserisce in un contesto preoccupante, quello delle truffe agli anziani, sempre più mirate e impersonali, ma non meno efficaci. Solo l’efficienza della rete interforze e la prontezza degli agenti ha impedito che i due truffatori riuscissero a dileguarsi con il bottino. L’intervento tempestivo dimostra ancora una volta l’importanza della collaborazione tra le forze dell’ordine e il ruolo chiave della Polizia Stradale, spesso decisiva anche in casi di natura non strettamente viaria.

La Stradale di Orvieto intensifica i controlli estivi: abusivi, patenti ritirate e sequestri a tappeto

Nelle ultime settimane, la Polizia Locale, in sinergia con la Polizia Stradale di Orvieto, ha svolto una campagna capillare di prevenzione e repressione sul territorio comunale, rivolta a fenomeni di abusivismo e sicurezza stradale. A fronte dell'afflusso turistico estivo, sono scattati controlli serrati in piazza Duomo e nelle aree limitrofe, che hanno portato a sanzioni salate e sequestri di veicoli: due taxi abusivi sono stati colpiti da multe da 1.812 euro e ritiro della patente, mentre ambulanti non autorizzati sono stati sorpresi e multati con il sequestro della merce.

Non solo commercio abusivo: la Polstrada ha rimosso e sequestrato automobili abbandonate a Piazzale della Pace, contestando contravvenzioni da circa 1 000 euro. Nel contesto dei controlli stradali, è stato anche segnalato un incidente con feriti lungo la SS 205 Amerina il 20 giugno, causato da un conducente con un tasso alcolemico quattro volte oltre il limite legale: per lui, ritiro della patente, sequestro del veicolo e denuncia per guida in stato di ebbrezza.

Queste operazioni testimoniano un approccio integrato delle forze dell’ordine orvietane: non solo contrasto alla truffa via telefono, ma una presenza concreta e multidirezionale sul territorio, dall’abusivismo commerciale ai veicoli sospetti fino a garantirsi strade sicure anche per i turisti e i residenti.

AUTORE
foto autore
Federico Zacaglioni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE