Ci siamo. Manca ormai davvero poco, per l'ufficializzazione degli organici di serie C. Il giorno X sarà giovedì 24 luglio, precisamente alle ore 11, quando nella riunione del Consiglio Federale “tra gli argomenti all’ordine del giorno -si legge nella nota ufficiale della Lega Pro-, oltre all’approvazione del verbale della riunione dello scorso 10 luglio e alle comunicazioni del presidente, i seguenti punti: informativa del segretario generale; integrazione dell’organico per il Campionato di Serie C per la stagione 2025/2026; integrazione dell’organico per il Campionato di Serie B Femminile per la stagione 2025/2026; modifiche regolamentari; nomine di competenza; varie ed eventuali".
Giovedì giornata cruciale quindi per la C: verrà ufficializzata la riammissione della Pro Patria, che prenderà il posto della Lucchese (fallita) oltre ai ripescaggi di Ravenna e Inter Under 23, che subentreranno a Spal e Brescia, che hanno presentato domanda di iscrizione incompleta. Verrà ovviamente formalizzata anche la scomparsa sportiva della Feralpisalò, che come noto sarà rimpiazzata dall'Union Brescia.
Sulla base dei criteri geografici, ecco i possibili gironi della serie C 2025/2026, che saranno svelati ufficialmente in data 25 luglio:
GIRONE A: AlbinoLeffe, Alcione Milano, Arzignano, Cittadella, Dolomiti, Bellunesi, Giana Erminio, Lecco, Lumezzane, Novara, Ospitaletto, Pergolettese, Pro Patria, Renate, Trento, Triestina, Union Brescia, Vicenza, Virtus Verona e una seconda squadra (Inter U23 o Juventus Next Gen).
GIRONE B: Arezzo, Ascoli, Bra, Campobasso, Carpi, Forlì, Gubbio, Latina, Livorno, Perugia, Pianese, Pineto, Pontedera, Ravenna, Rimini, Sambenedettese, Ternana, Torres, Vis Pesaro e una seconda squadra (Inter U23, Juventus Next Gen o Atalanta U23).
GIRONE C: Audace Cerignola, Altamura, Benevento, Casarano, Casertana, Catania, Cavese, Cosenza,Crotone, Foggia, Giugliano, Guidonia, Monopoli, Picerno, Potenza, Salernitana, Siracusa, Sorrento, Trapani e una seconda squadra (Inter U23 o Atalanta U23).
Secondo i criteri geografici si inizia a capire dove probabilmente, verranno collocate le sessanta società che prenderanno parte alla serie C 2025-2026. Come noto ci saranno anche tre squadre B ai nastri di partenza. Come previsto dal regolamento, Juve Next Gen, Atalanta U23 e la new entry Inter U23, dovranno essere inserite ovviamente, in tre gironi distinti, come accaduto anche nella scorsa stagione, con il Milan Futuro retrocesso poi in Serie D. Il criterio di alternanza, infatti, impone che le seconde squadre non possono essere inserite nello stesso raggruppamento per due anni consecutivi. I bianconeri, nella scorsa stagione erano nel girone C, quindi verranno sorteggiati nel girone A o nel B. Discorso analogo per l’Atalanta U23 che era nel raggruppamento A (andrà nel B o nel C). Discorso diverso per l’Inter U23, all’esordio assoluto, potrà essere inserita in qualsiasi girone.
Con una nota ufficiale la Lega Pro ha comunicato che: “La nuova stagione della Serie C Sky Wifi 2025-26 è pronta a partire. Il 25 luglio sarà ufficializzata la composizione dei tre gironi del Campionato, mentre il 28 luglio sui canali social della Serie C verranno presentati i calendari: le sessanta squadre di Lega Pro conosceranno così il proprio percorso stagionale. Il 26 luglio prenderà forma anche la Coppa Italia Serie C con il sorteggio degli abbinamenti, il via nel terzo weekend di agosto.
Il nuovo pallone della Serie C Sky Wifi sta per iniziare a rotolare: sarà protagonista in oltre 1.250 partite, tutte da vivere su SkySport e in streaming su NOW, con una gara per turno in chiaro sui canali Rai”.
La Salernitana intanto, ha presentato una dettagliata diffida alla FIGC, alla Lega di Serie B ed alla Lega Pro, in cui invita a non ufficializzare il calendario dei due campionati, con le cermonie già fissate tra l'altro rispettivamente, per il 30 e 28 luglio prossimi.
Il club granata che a questo punto difficilmente verrà preso in considerazione, intenderebbe prima un chiarimento sulla condizione finanziaria della Sampdoria, al centro di diverse voci delle scorse settimane, in merito a pagamenti rispettati con difficoltà e a presunte situazioni debitorie che rischierebbero di complicare ulteriormente il futuro della serie cadetta.