Si avvicina a grandi passi l’attesissima XIV edizione del Festival del Cinema Città di Spello e dei Borghi Umbri – Le Professioni del Cinema, l'evento che dal 7 al 16 marzo 2025 accenderà i riflettori sulla cinematografia internazionale e nazionale, regalando agli appassionati e ai professionisti del settore una rassegna ricca di proiezioni, eventi e momenti di approfondimento.
L'evento è stato ufficialmente presentato a Roma presso la sede dell’Anica, alla presenza della presidente dell’Associazione Culturale di Promozione Sociale “Aurora” APS, Donatella Cocchini, e del direttore artistico Gianluca Scarpa, che hanno illustrato le novità e i principali appuntamenti della nuova edizione. Fondato su iniziativa di Cocchini e del regista Fabrizio Cattani, il festival è ormai divenuto una vetrina prestigiosa per il cinema, sostenuto dalla collaborazione con la producer e curatrice Francesca Romana Lovelock.
Alla conferenza di presentazione erano presenti numerose personalità di spicco, tra cui la senatrice Lucia Borgonzoni, sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, il consigliere del Ministro dell’Istruzione Valeria Alessandrini, e la dirigente della Regione Umbria per il Turismo Antonella Tiranti. Inoltre, hanno partecipato esponenti del mondo della cultura e dell’audiovisivo, come il direttore della Rai Umbria Giovanni Parapini, la referente del CSC – Cineteca Nazionale Maria Coletti, il co-direttore del corso in Visual Effects Supervisor & Producer del CSC Daniele Tomassetti, e l’attrice Sofia D’Elia, a dimostrazione dell’importanza che riveste il festival per il panorama cinematografico italiano e internazionale.
L'edizione 2025 del Festival si distingue per una proposta cinematografica ricca e sfaccettata, con oltre 100 proiezioni, comprendenti lungometraggi, documentari, backstage e cortometraggi. Tra le principali novità, troviamo:
Oltre alle proiezioni, il Festival si arricchirà di mostre, incontri esclusivi con attori e registi, conferenze tematiche e momenti di confronto, facendo di Spello il cuore pulsante del cinema, e un punto di riferimento imprescindibile per cineasti, appassionati e professionisti del settore.
La XIV edizione del Festival del Cinema di Spello si apre con un programma ricco e variegato, confermando il suo status di punto di riferimento per gli appassionati della settima arte. Ecco i principali eventi in calendario:
Quest'anno, saranno 14 le pellicole italiane che si contenderanno i premi nelle categorie di sceneggiatura, fotografia, scenografia, costumi, musiche, montaggio, trucco, acconciatura, fonico di presa diretta, montaggio del suono, effetti speciali, creatore di suoni e produttore esecutivo. Tra i titoli in gara, spiccano:
Otto i film internazionali selezionati per questa edizione, rappresentanti una varietà di tradizioni e linguaggi cinematografici unici. Tra questi, le pellicole che spiccano sono:
Per gli appassionati del dietro le quinte, 13 opere tra film e serie TV in concorso offriranno degli interessanti spunti per scoprire come prendono forma le storie che popolano i grandi schermi. Tra le opere in gara figurano:
Tra i 45 cortometraggi selezionati, saranno in totale 13 finalisti si contenderanno il premio. Tra i titoli in gara, troviamo:
Sono 16 i documentari selezionati, che offriranno un ampio ventaglio di temi e approcci stilistici. Tra questi, si segnalano:
Il Festival si conferma come un luogo di incontro imprescindibile per chiunque desideri vivere un’esperienza cinematografica di grande qualità, dove il cinema non è solo un’espressione artistica, ma anche un’occasione per riflettere sulle sfide culturali, politiche e sociali del nostro tempo. Una manifestazione che celebra l'eccellenza, l'innovazione e la passione per il grande schermo, regalando al pubblico momenti di puro incanto visivo e intellettuale.