28 Feb, 2025 - 16:48

Festival del Cinema di Spello: tutte le novità e gli imperdibili appuntamenti della XIV edizione

Festival del Cinema di Spello: tutte le novità e gli imperdibili appuntamenti della XIV edizione

Si avvicina a grandi passi l’attesissima XIV edizione del Festival del Cinema Città di Spello e dei Borghi Umbri – Le Professioni del Cinema, l'evento che dal 7 al 16 marzo 2025 accenderà i riflettori sulla cinematografia internazionale e nazionale, regalando agli appassionati e ai professionisti del settore una rassegna ricca di proiezioni, eventi e momenti di approfondimento.

L'evento è stato ufficialmente presentato a Roma presso la sede dell’Anica, alla presenza della presidente dell’Associazione Culturale di Promozione Sociale “Aurora” APS, Donatella Cocchini, e del direttore artistico Gianluca Scarpa, che hanno illustrato le novità e i principali appuntamenti della nuova edizione. Fondato su iniziativa di Cocchini e del regista Fabrizio Cattani, il festival è ormai divenuto una vetrina prestigiosa per il cinema, sostenuto dalla collaborazione con la producer e curatrice Francesca Romana Lovelock.

Alla conferenza di presentazione erano presenti numerose personalità di spicco, tra cui la senatrice Lucia Borgonzoni, sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, il consigliere del Ministro dell’Istruzione Valeria Alessandrini, e la dirigente della Regione Umbria per il Turismo Antonella Tiranti. Inoltre, hanno partecipato esponenti del mondo della cultura e dell’audiovisivo, come il direttore della Rai Umbria Giovanni Parapini, la referente del CSC – Cineteca Nazionale Maria Coletti, il co-direttore del corso in Visual Effects Supervisor & Producer del CSC Daniele Tomassetti, e l’attrice Sofia D’Elia, a dimostrazione dell’importanza che riveste il festival per il panorama cinematografico italiano e internazionale.

Un'offerta cinematografica densa e variegata, con oltre centro proiezioni in programma

L'edizione 2025 del Festival si distingue per una proposta cinematografica ricca e sfaccettata, con oltre 100 proiezioni, comprendenti lungometraggi, documentari, backstage e cortometraggi. Tra le principali novità, troviamo:

  • 25 film italiani e internazionali, che abbracciano una vasta gamma di generi e stili
  • 13 backstage esclusivi di film e serie TV, per immergersi nel mondo della produzione cinematografica
  • 24 documentari, tra cui quelli incentrati su tematiche cruciali come il progetto Agenda 2030
  • 45 cortometraggi, vetrina di nuovi talenti e racconti inediti
  • 6 podcast, per offrire un’esperienza di approfondimento ancora più coinvolgente
  • 13 serie TV, una delle novità che arricchisce l’offerta di quest’edizione

Oltre alle proiezioni, il Festival si arricchirà di mostre, incontri esclusivi con attori e registi, conferenze tematiche e momenti di confronto, facendo di Spello il cuore pulsante del cinema, e un punto di riferimento imprescindibile per cineasti, appassionati e professionisti del settore.

Gli eventi da non perdere

La XIV edizione del Festival del Cinema di Spello si apre con un programma ricco e variegato, confermando il suo status di punto di riferimento per gli appassionati della settima arte. Ecco i principali eventi in calendario:

  • 7 marzo, ore 17 – Inaugurazione nella Sala dell’Editto del Palazzo Comunale di Spello: Il festival prenderà il via ufficialmente con l'inaugurazione nella storica Sala dell'Editto del Palazzo Comunale di Spello, luogo simbolo della tradizione culturale della cittadina umbra. Un’occasione imperdibile per immergersi nell’atmosfera del festival e fare il primo incontro con il cuore pulsante della manifestazione
  • 7 marzo – Pomeriggio: Apertura delle mostre nello spazio ex Sant'Andrea: Nel pomeriggio dello stesso giorno, le mostre prenderanno vita nello spazio suggestivo dell’ex Sant'Andrea, una location che accoglierà opere artistiche in grado di esplorare la connessione tra cinema, arte visiva e il contesto culturale che ne alimenta la creatività.
  • Dal 7 marzo - Proiezioni gratuite al Teatro Subasio: In contemporanea con gli eventi di apertura, il Teatro Subasio ospiterà una serie di proiezioni gratuite, offrendo al pubblico l’opportunità di assistere a film di grande valore artistico e culturale, dal carattere variegato e internazionale.

I film italiani in concorso

Quest'anno, saranno 14 le pellicole italiane che si contenderanno i premi nelle categorie di sceneggiatura, fotografia, scenografia, costumi, musiche, montaggio, trucco, acconciatura, fonico di presa diretta, montaggio del suono, effetti speciali, creatore di suoni e produttore esecutivo. Tra i titoli in gara, spiccano:

  • “La storia del Frank e della Nina” – Paola Randi
  • “Quell’estate con Irene” – Carlo Sironi
  • “Anywhere Anytime” – Milad Tangshir
  • “Quasi a casa” – Carolina Pavone
  • “I bambini di Gaza – Sulle onde della libertà” – Loris Lai
  • “Il mio compleanno” – Christian Filippi
  • “Gloria” – Margherita Vicario
  • “Another end” – Piero Messina
  • “Il mio posto è qui” – Cristiano Bortone e Daniela Porto
  • “Il ragazzo dai pantaloni rosa” – Margherita Ferri
  • “Gli addestratori” – Andrea Jublin
  • “Io ti conosco” – Laura Angiulli
  • “Squali” – Alberto Rizzi
  • “Luce” – Marianna Fontana

Le pellicole internazioni in concorso

Otto i film internazionali selezionati per questa edizione, rappresentanti una varietà di tradizioni e linguaggi cinematografici unici. Tra questi, le pellicole che spiccano sono:

  • “L’ultimo drink” – Markus Goller
  • “La gazza ladra” – Robert Guédiguian
  • “L’amore secondo Kafka” – Judith Kaufmann e Georg Maas
  • “La testimone” – Nader Saeivar
  • “Silenzio?!” – Teddy Lussi-Modeste
  • “Amerikatsi” – Michael A. Goorjian
  • “Il maestro che promise il mare” – Patricia Font
  • “La bambina segreta” – Ali Asgari

Backstage di film e serie TV in concorso

Per gli appassionati del dietro le quinte, 13 opere tra film e serie TV in concorso offriranno degli interessanti spunti per scoprire come prendono forma le storie che popolano i grandi schermi. Tra le opere in gara figurano:

  • “Eterno visionario” – Michele Placido
  • “Finalmente l’alba” – Valentina Pascarella e Saverio Costanzo
  • “Napoli milionaria!”
  • “Brennero”
  • “M – Il figlio del secolo – Dentro la storia” – Alessia Colombo
  • “I delitti del Barlume – Stagione 11 – Speciale” – Tiziana Cantarella
  • “Un amore – Speciale” – Laura Allievi
  • “Call my agent – Italia – Stagione 2 – Speciale” – Sara Albani
  • “Il re – Stagione 2 – Speciale” – Tiziana Cantarella
  • “Gomorra – 10 anni dopo” – Alessia Colombo
  • “Hanno ucciso l’uomo ragno – Speciale” – Laura Allievi
  • “Dostoevskij – Speciale” – Alessia Colombo
  • “Piedone – Uno sbirro a Napoli – Speciale” – Sara Albani

I cortometraggi in gara

Tra i 45 cortometraggi selezionati, saranno in totale 13 finalisti si contenderanno il premio. Tra i titoli in gara, troviamo:

  • “The Companions” – José Maria Flores
  • “Stori Trailer” – Marco Felli
  • “Shelter me” – Valeria Gaudieri
  • “Notti d’estate” – Riccardo Cannella
  • “Sharing is caring” – Vincenzo Mauro

I documentari in concorso

Sono 16 i documentari selezionati, che offriranno un ampio ventaglio di temi e approcci stilistici. Tra questi, si segnalano:

  • “Una risata ci salverà” – Michelangelo Gregori
  • “Cuntu dei ristretti” – Silvia Luciani
  • “7 minuti” – Alessia Bottone
  • “Amal long” – Jawad Rhalib
  • “Via Poma, un mistero italiano” – Fedora Sasso

Un'edizione da non perdere: un tributo straordinario all'arte cinematografica

Il Festival si conferma come un luogo di incontro imprescindibile per chiunque desideri vivere un’esperienza cinematografica di grande qualità, dove il cinema non è solo un’espressione artistica, ma anche un’occasione per riflettere sulle sfide culturali, politiche e sociali del nostro tempo. Una manifestazione che celebra l'eccellenza, l'innovazione e la passione per il grande schermo, regalando al pubblico momenti di puro incanto visivo e intellettuale.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE