08 Jul, 2025 - 10:58

Grande successo per il Festival dei Tramonti, la manifestazione diffusa alla scoperta dei borghi sul Trasimeno

Grande successo per il Festival dei Tramonti, la manifestazione diffusa alla scoperta dei borghi sul Trasimeno

Si è chiusa lo scorso fine settimana la terza edizione del Festival dei Tramonti. Una kermesse che ha trovato una formula originale per valorizzare le bellezze, i sapori, le tradizioni e la cultura dei suggestivi borghi lungo le sponde del Lago Trasimeno. Il bilancio che tracciano gli organizzatori è più che positivo e già si pensa all'edizione 2026.

Un evento unico nel suo genere

La manifestazione, organizzata dall’Aps Trasimeno Cultura Futuro Sostenibilità, si è tenuta dal 27 giugno al 6 luglio 2025 mettendo insieme un fitto calendario con dieci giorni di eventi diffusi tra Passignano sul Trasimeno, Magione, Monte del Lago, Montecolognola, San Savino, San Feliciano, Castiglione del Lago, Tuoro e Panicale.

Tra teatro, arte, musica, cinema, danza, turismo dinamico e sapori, il Festival dei Tramonti ha coniugato molte istanze, confermandosi un evento unico nel suo genere che ha attratto un vasto pubblico di tutte le età. Un apprezzamento trasverale che testimonia come la modalità lenta ed esperienziale si presti particolarmente bene per addentrarsi in questo angolo di mondo, ammirandone i paesaggi al tramonto, riscoprendo i borghi pittoreschi e assaporando appieno i prodotti dell'enogastronomia locale.

La manifestazione è il frutto di una solida sinergia in rete ed ha ricevuto il patrocinio della Regione Umbria, dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria, del Gal Trasimeno Orvietano, della Camera di Commercio dell’Umbria e dei Comuni di Magione, Passignano sul Trasimeno, Panicale, Tuoro e Castiglione del Lago.

Cancelloni: "Guardiamo già alla prossima edizione"

Fabio Cancelloni, presidente dell’Aps Trasimeno Cultura Futuro Sostenibilità, ha espresso grande soddisfazione per l'ottima riuscita dell'evento. "Il successo di questa edizione rappresenta uno stimolo importante per guardare già alla prossima, con l’obiettivo di continuare a crescere, innovare e valorizzare il Trasimeno attraverso la bellezza condivisa dell’arte e della comunità".

Cancelloni si è soffermato sulla programmazione che si è rivelata il vero asso nella manica. "Il Festival dei Tramonti ha proposto eventi a tutto tondo, distribuiti in tre grandi contenitori tematici: il turismo dinamico, la ristorazione e l’enogastronomia, e naturalmente l’arte, in tutte le sue forme e sfaccettature. Tutto si è svolto nel migliore dei modi".

Unico rammarico: il concerto di Bobby Solo che era in programma per il 5 luglio "purtroppo annullato a causa del maltempo che si è abbattuto su Castiglione del Lago sabato scorso. Un imprevisto che, sebbene indipendente dalla nostra volontà, non ha intaccato l’entusiasmo e la partecipazione che hanno caratterizzato questa edizione".

Il presidente dell'associazione organizzatrice dà appuntamento al prossimo anno con la quarta edizione che andrà dal 26 giugno al 5 luglio 2026. "Stiamo già lavorando per arricchire ulteriormente la proposta, portando qualche novità che possa sorprendere e coinvolgere ancora di più il nostro pubblico, che di anno in anno dimostra di apprezzare e sostenere con crescente entusiasmo questo evento" ha concluso.

L'apertura con Federico Moccia

Lo slogan della terza edizione 'Gusta, vivi, ammira' ha sintetizzato in pieno lo spirito del festival. Ad inaugurare la terza edizione è stato il popolarissimo autore Federico Moccia che ha ricevuto il premio alla carriera alla Rocca Medievale di Passignano sul Trasimeno. Gli appuntamenti si sono sviluppati in molte direzioni, includendo esperienze come cene gourmet al tramonto e panel specifici sul food, passeggiate teatralizzate, mostre d'arte e spazi speciali dedicati ai giovani talenti con l'assegnazione di borse di studio in agraria. Un spazio speciale è stato riservato al benessere benessere e anche la solidarietà ha avuto attenzione con la finale del Golf Challenge 2025 'Nati per Vivere' che si è tenuta presso il Golf Club Lamborghini di Panicale.

Il Trasimeno è un impareggiabile bene naturalistico dell'Umbria e la sua tutela e valorizzazione passa anche attraverso eventi come questo in grado di stimolare un turismo consapevole a diretto contatto con le tradizioni e le persone dei luoghi.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE