30 Aug, 2025 - 19:17

Lago Trasimeno, dieci giorni di magia con il Festival dei Tramonti

Lago Trasimeno, dieci giorni di magia con il Festival dei Tramonti

Dal 27 giugno al 6 luglio 2025 le sponde del lago Trasimeno si tingono di rosso e oro grazie al Festival dei Tramonti, un evento itinerante che trasforma borghi come Passignano, Magione, Monte del Lago, Montecolognola, San Savino, San Feliciano, Castiglione del Lago, Tuoro e Panicale in un palcoscenico a cielo aperto. La kermesse, nata per promuovere il territorio e la cultura locale, unisce narrazione, teatro, musica, arte e gastronomia in un percorso multisensoriale dove i tramonti diventano alimento per l’anima. Attraverso tre filoni – Gusta, Vivi e Ammira – il festival invita il pubblico a rallentare, osservare, assaporare e riconnettersi con la bellezza della natura.

Viaggio nei borghi del Trasimeno: perché il Festival dei Tramonti 2025 incanta al tramonto

La missione dell’edizione 2025 è valorizzare il Trasimeno come crocevia di racconti e sapori. Nei dieci giorni della manifestazione ci si sposta tra borghi e colline per assistere a spettacoli, degustare prodotti e partecipare a esperienze nella natura. Un’anteprima speciale si tiene il 21 giugno: l’Associazione Kora accompagna i partecipanti lungo le colline di Passignano fino alla Fattoria La Buona Terra, dove giochi, danze, canti e progetti Erasmus+ raccontano come i giovani del territorio promuovano sostenibilità e tradizioni. Ogni giorno poi si possono visitare la mostra fotografica Trasimeno al tramonto: scorci mozzafiato, allestita nella Rocca Medievale di Passignano e a Zocco Beach, e l’esposizione artistica sulla sostenibilità realizzata con Trasimeno Servizi Ambientali.

Danza, musica e poesia al Festival dei Tramonti 2025: gli spettacoli da non perdere

Il cuore del festival batte forte tra il 3 e il 6 luglio, quando il lago si anima di performance artistiche. A Castiglione del Lago, la Rocca del Leone ospita la serata Danza sotto le stelle: scuole di danza da Umbria, Toscana e Lazio presentano stili coreografici differenti e vengono premiati i giovani danzatori Valentina Pierini e Raffaele Scicchitano. A Panicale, il quartetto Hm Voices propone La voce dell’anima, spettacolo che intreccia melodie dagli anni Cinquanta a oggi con versi della poetessa Vittoria Aganoor Pompilj. A Monte del Lago, invece, la passeggiata teatralizzata Il Lago racconta Puccini svela storie lacustri ispirate al celebre compositore.

Arte, fumetti e solidarietà: il lato creativo e benefico del Festival dei Tramonti 2025

L’arte si esprime anche in forme inusuali. Il 4 luglio, a San Feliciano, illustratori come Silvia Alcidi, Anna Baldoni e Francesco Biagini disegnano al tramonto durante un’estemporanea di fumetti; le tavole vengono messe in lotteria a favore della fondazione Nati per vivere. Nella Rocca Medievale di Passignano restano aperte la mostra fotografica e l’esposizione ambientale, che uniscono immagini del lago a riflessioni sul turismo sostenibile. La sera del 4 luglio la Rocca del Leone ospita anche le premiazioni del Trasimeno International Art Film Festival e del Montecatini International Short Film Festival, che celebrano i cortometraggi più originali e di valore.

Gastronomia d’eccellenza: cene gourmet e aperitivi al tramonto al Festival 2025

Il filo conduttore delle esperienze enogastronomiche è Gusta. Ogni sera, dal 27 giugno al 6 luglio, la Fattoria Luca Palombaro di Monte del Lago propone cene gourmet curate dai cuochi dell’Associazione Provinciale Cuochi Perugiacon il supporto dei volontari Kora e dei sommelier di AIS Umbria. Il menu – ispirato a Giacomo Puccini – valorizza prodotti locali come la fagiolina del Trasimeno e la carne di Chianina, con piatti come cheesecake di fagiolina, ravioli con ragù di Chianina, Chianina a bassa temperatura e zuccotto ai lamponi, accompagnati dai vini Barbanera. Non mancano aperitivi e apericene al tramonto sia sulla terrazza di Montecolognola che sulla spiaggia di Zocco Beach.

Sport e natura al Lago Trasimeno: passeggiate, golf e bici al Festival dei Tramonti

La sezione Vivi porta il pubblico nella natura. A Passignano, la sera del 3 luglio una passeggiata in bici di 45 chilometri organizzata dall’ASD Team Matè consente di ammirare il lago al calar del sole. A Panicale si disputa la finale del Golf Challenge 2025 presso il Golf Club Lamborghini, mentre a Montecolognola si può partecipare a sessioni di bioenergetica e aperitivi panoramici. Passeggiate guidate e attività all’aria aperta invitano a scoprire sentieri e paesaggi con lentezza.

Premi e riconoscimenti: Federico Moccia e i film premiati al Festival dei Tramonti 2025

I riconoscimenti danno lustro alla manifestazione. Il 27 giugno, alla Rocca Medievale di Passignano, viene conferito il premio Il sole di una vita allo scrittore e regista Federico Moccia, con la partecipazione dell’arpista Veronica Fangacci e del moderatore Riccardo Marioni. Durante le cene gourmet vengono assegnate borse di studio legate al progetto Umbria Food per giovani agronomi. Le premiazioni del Trasimeno International Art Film Festival e del Montecatini International Short Film Festival, curate da Marcello Zeppi, celebrano i cortometraggi più originali della stagione.

AUTORE
foto autore
Francesca Secci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE