08 Aug, 2025 - 09:23

Festa della Madonna Assunta, Orvieto si prepara a celebrare la sua Patrona

Festa della Madonna Assunta, Orvieto si prepara a celebrare la sua Patrona

Ad Orvieto la solennità in onore della Madonna Assunta, Santa Patrona della città si rinnova da quasi settecento anni. Così sarà anche quest'anno quando nella giornata di giovedì 14 agosto si terrà la tradizionale processione con la stratua della Vergine.

Il programma delle celebrazioni. Sale l'attesa per la corsa sulla scalinata del Duomo

Nella serata del 14, dopo la solenne concelebrazione eucaristica nella chiesa di Sant’Andrea in programma alle 18.30 e officiata dal vescovo di Orvieto-Todi monsignor Gualtiero Sigismondi, partirà la processione con il trasporto della Macchina dell’Assunta. L’imponente statua in cartapesta raffigurante la Madonna contornata da nuvole, fiori e angeli volanti, come di consueto, verrà trasportata a spalla dai facchini dalla chiesa di Sant’Andrea fino al Duomo percorrendo le vie del centro. Il momento più emozionante sarà la corsa per salire le scale della Cattedrale, che alla Madonna Assunta, Patrona del Comune di Orvieto, è intitolata.

Gli altri appuntamenti in programma

Come ogni anno, oltre alle iniziative religiose che andranno avanti fino a mercoledì 13, si terranno anche altri appuntamenti a corollario della festa. In programma ci sono due omaggi musicali a Maria. Il primo sabato 9 agosto, alle 21.15 in Duomo con 'Opera in Musica' con il maestro Thomas Wilson nell’ambito delle Elevazioni d’organo proposte dall’Opera del Duomo di Orvieto. L'altro mercoledì 13 agosto, alle 21.30 nella chiesa di Sant’Andrea, con il concerto della Corale Parrocchiale di Castel Viscardo e dell’Ensemble Orvieto Armonico.

Ancora nella serata del 14 agosto, dalle 21, si terrà l’adorazione notturna del Santissimo Sacramento nella chiesa di San Giuseppe che andrà avanti fino alle 8.45 di venerdì 15 agosto. Sempre qui, dalle 9 ci sarà l’ostensione del Sacro Corporale mentre alle 11.30 la Santa Messa Pontificale del vescovo Sigismondi. 

La prima edizione di 'Quartieri in festa' tra musica e colori

La festa dell'Assunta è l'occasione che riunisce tutta la città che si stringe intorno alla sua Santa protettrice. Quest'anno, per la prima volta, inserendosi in quello spirito di unità, la sera del 15 agosto è in calendario la prima edizione di 'Quartieri in Festa… a Ferragosto'. Una iniziativa musicale che è nata dalla collaborazione tra il Comitato cittadino dei Quartieri e i quattro Anterioni del Corsica, Serancia, Olmo e Santa Maria della Stella con il patrocinio del Comune di Orvieto.

Dalle 21.30 in Piazza della Repubblica si ballerà con i ritmi anni ’80 e ’90 di Gerardo Dj. L’invito rivolto dagli organizzatori ai partecipanti è quello di arrivare in piazza vestiti con i colori dei quattro quartieri – giallorosso per il Corsica, biancorosso per il Serancia, biancoverde per l’Olmo e gialloblu per la Stella – così da dipingere la festa con le tinte tradizionali di Orvieto.

Le origini della festa dell'Assunta a Orvieto

Ad Orvieto delle celebrazioni in onore della Madonna Assunta se ne ha notizia già dalla fine del XIII secolo. Si tratta della festa comunale per eccellenza in cui corvengono aspetti sia religiosi che laici. I Signori Sette ne fecero anche l'occasione per il rinnovamento dei patti di sudditanza delle terre e dei castelli acquisiti da Orvieto. Alla vigilia della festa, nella piazza antistante la chiesa di Sant'Andrea si celebrava il rito della "requisitio censualium" con cui i sindaci delle terre soggette consegnavano i palii.

Dalla collegiata di SantìAndrea, ne usciva la solenne processione con ceri e fiaccole che accompagnavano, allora come oggi, la statua della Madonna, appositamente trasferita qui dal Duomo, dove veniva riportata attraversando le principali vie cittadine alla presenza delle autorità religiose e civili e dei fedeli in preghiera. La festa continua ad essere sempre molto sentita dagli orvietani e la sera del 14 agosto la processione religiosa ricalca ancora quell'antico percorso trasportando fino in cattedrale la statua della Vergine. 

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE