Tra sabato 10 e domenica 11 maggio le piazze e i parchi di undici città italiane si animeranno con la 'Festa delle Famiglie' promossa dall'associazione Famiglie Arcobaleno nell'ambito dell’International Families Equality Day. Aperta a tutte le famiglie, lo slogan scelto quest'anno è "Ogni cuore una rivoluzione".
Il Comune di Perugia ha aderito con entusiasmo all'iniziativa concedendo il patrocinio. L'appuntamento di domenica è a piazza del Melo e al Post Museo della Scienza dalle 15:30 alle 19:30. Ci saranno visite guidate al Museo e attività divise per fasce d'età.
A spiegare in cosa consiste la 'Festa delle Famiglie' è Alessia Crocini, presidente di Famiglie Arcobaleno. ""Ogni cuore una rivoluzione" è lo slogan scelto per l’edizione 2025 della Festa delle Famiglie in continuità con i festeggiamenti per i 20 anni della nostra associazione, nata proprio nel marzo del 2005. Da allora le nostre famiglie sono una realtà, sempre più numerosa, presente e ben radicata nel tessuto sociale del nostro Paese, grazie al lavoro e all’impegno incessante della nostra associazione ma grazie soprattutto a ogni singola famiglia omogenitoriale presente in Italia che con tenacia e orgoglio ogni giorno afferma la propria esistenza. Una tenacia messa a dura prova da chi come il nostro governo nega e non riconosce la realtà di migliaia di bambini e bambine con due mamme, due papà o un genitore LGBTQIA+. Il nostro impegno prosegue senza sosta fino al raggiungimento di pari diritti e opportunità per i nostri figli e le nostre figlie, ancora oggi negati dallo Stato. Ogni cuore una rivoluzione, questo è Famiglie Arcobaleno da 20 anni, una rivoluzione fatta d’amore e battaglie civili".
Per sabato 10 maggio sono in programma le feste di Pavia, Pomigliano d’Arco (NA) e Roma mentre domenica 11 maggio l'inizaitva toccherà Bolzano, Catania, Firenze, Genova, Padova, Perugia, Reggio Emilia e Torino. L'ultimo appuntamento domenica 25 maggio a Bari.
"Esprimo grande soddisfazione per lo straordinario evento in programma domenica 11 maggio, la Festa delle Famiglie 2025, organizzata dall’Associazione Famiglie Arcobaleno, che da anni svolge un lavoro prezioso anche nella nostra città per il riconoscimento e la tutela delle famiglie omogenitoriali", così si legge in una nota del consigliere comunale di Perugia Lorenzo Ermenegildi Zurlo, delegato alle politiche Lgbtqia+, antidiscriminazioni e tutela di tutte le formazioni familiari.
Per domenica prevede "Una giornata piena di colori, storie, giochi e riflessioni, che sarà più di una festa: un vero e proprio atto politico e culturale, di grande valore per tutta la comunità. Il Comune di Perugia concedendo il patrocinio ribadisce il sostegno all’iniziativa e alle battaglie che la animano. Come amministrazione, siamo impegnati con convinzione a costruire una città aperta, sicura e inclusiva dove nessuna famiglia si senta invisibile".
"Fare in modo che la pluralità delle esperienze familiari trovi finalmente pieno riconoscimento nei fatti e nelle politiche pubbliche - questo l'impegno ribadito da Ermenegildi Zurlo -. La Festa delle Famiglie è un passo importante in questa direzione e continueremo a essere al fianco di chi lavora ogni giorno per rendere Perugia una città più giusta e accogliente per tutte e tutti".
Il tema del riconoscimento di figlie e figli nati all'interno di coppie omogenitoriali è molto delicato. In Italia infatti non esiste una legge che attribuisca genitorialità sociale al genitore "intenzionale" ovvero non biologico. Pertanto nel nostro Paese i figli delle coppie omogenitoriali risultano giuridicamente figli soltanto della madre con cui hanno un legame biologico. Un vuoto normativo che da anni le associazioni impegnate sul fronte dei diritti civili chiedono che venga colmato con una legge equa, inclusiva e rispettosa.