21 May, 2025 - 15:15

Festa di Santa Rita da Cascia 2025: ecco quali sono gli eventi più sentiti e attesi

Festa di Santa Rita da Cascia 2025: ecco quali sono gli eventi più sentiti e attesi

Nel cuore dell'Umbria, tra le dolci colline della Valnerina, Cascia si prepara a vivere uno dei momenti più intensi e partecipati dell'anno: la Festa di Santa Rita da Cascia. Dal 18 al 24 maggio 2025, la cittadina si trasformerà in un crocevia di fede, cultura e tradizione, accogliendo migliaia di pellegrini e visitatori da ogni parte del mondo.

La celebrazione della "Santa degli impossibili" rappresenta un evento unico, dove spiritualità e comunità si fondono in un abbraccio collettivo. Il programma, ricco e variegato, prevede momenti di preghiera, processioni suggestive, riconoscimenti speciali e iniziative culturali che rendono omaggio alla vita e all'eredità di Santa Rita.

Tra gli appuntamenti più attesi, spiccano la consegna del Riconoscimento Internazionale "Donne di Rita", la suggestiva Fiaccola della Pace e del Perdono, e la tradizionale Benedizione delle Rose, simbolo del miracolo attribuito alla Santa. Questi eventi non solo celebrano la figura di Santa Rita, ma rafforzano il senso di comunità e la condivisione di valori universali come la pace, il perdono e la speranza.

Addentriamoci dunque nel cuore delle celebrazioni per scoprire insieme quali sono gli eventi più attesi, partecipati e ricchi di significato che rendono ogni anno la Festa di Santa Rita da Cascia un momento tanto caro alla comunità e ai pellegrini.

Un Rosario che attraversa i confini: la voce delle monache dalla clausura

Tra i momenti più intensi e spiritualmente coinvolgenti che precedono la Festa di Santa Rita da Cascia, spicca il Rosario recitato dalle monache di clausura, eccezionalmente trasmesso in modalità virtuale dal 12 al 20 maggio, nel cuore della Novena. Alle ore 11.50, dal Coro del monastero – luogo sacro e silenzioso dove la preghiera si fa respiro quotidiano – si potrà seguire questo momento di raccoglimento e devozione profonda. Un’occasione rara, carica di suggestione, che consente ai fedeli di oltrepassare simbolicamente le grate della clausura, per unirsi spiritualmente alle religiose in un’intensa esperienza di fede e contemplazione.

Mercoledì 21 maggio: tra memoria, riconoscimenti e luce di speranza

Il 21 maggio 2025, Cascia vivrà una giornata densa di spiritualità e simboli profondi, che segneranno l'inizio ufficiale delle celebrazioni in onore di Santa Rita. Alle ore 17:00, nella Sala della Pace, si terrà la cerimonia di consegna del Riconoscimento Internazionale "Santa Rita", un premio che celebra coloro che incarnano i valori di pace, perdono e solidarietà, tanto cari alla Santa degli impossibili. Durante l'evento, la Badessa Suor Maria Grazia Cossu condividerà un messaggio di riflessione e speranza con i presenti.

A seguire, alle ore 18:00, nella Basilica di Santa Rita, si svolgerà il Solenne Transito, una celebrazione liturgica che rievoca l'ultimo viaggio terreno della Santa, offrendo ai fedeli un momento di profonda meditazione e raccoglimento.

La giornata culminerà alle ore 21:30 con l'arrivo a Cascia della Fiaccola della Pace e del Perdono, accesa lo scorso 16 marzo a Piacenza. L'accensione del tripode votivo sul sagrato della Basilica simboleggerà l'unione spirituale tra le due città e darà ufficialmente il via ai festeggiamenti del 2025.

Giovedì 22 maggio: la solennità di Santa Rita tra storia, fede e tradizione

Il 22 maggio, giorno liturgico dedicato a Santa Rita da Cascia, rappresenta il culmine delle celebrazioni in onore della "Santa degli impossibili". La giornata si apre alle ore 10:30 con l'arrivo della processione da Roccaporena, luogo natale della Santa, accompagnata dal Corteo Storico. La statua di Santa Rita viene portata in processione fino a Cascia, rievocando i momenti salienti della sua vita e offrendo ai fedeli un'occasione di profonda riflessione spirituale.

Alle ore 11:00, nella Sala della Pace, si celebra il Solenne Pontificale, presieduto da Sua Eminenza il Cardinale Baldassare Reina, Vicario Generale per la Diocesi di Roma. Questa celebrazione rappresenta uno dei momenti più attesi e partecipati, unendo la comunità locale e i pellegrini in una preghiera collettiva. Al termine della Messa, alle ore 12:00, sul sagrato della Basilica di Santa Rita, si svolge la Supplica alla Santa, seguita dalla tradizionale Benedizione delle Rose. Questo rito, simbolo del miracolo attribuito a Santa Rita, vede i fedeli innalzare le rose in segno di devozione e speranza.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE