Quando arriva il 2 giugno, e l’Italia intera si raccoglie sotto i colori del tricolore per celebrare la nascita della Repubblica, l’Umbria si trasforma in un palcoscenico ideale per riscoprire l’anima profonda del Paese. Tra atmosfere intime e paesaggi mozzafiato, l’Umbria accoglie residenti e visitatori con un calendario ricco di appuntamenti: celebrazioni uniche, mercatini artigianali, aperture straordinarie di musei e siti storici. È il momento ideale per scoprire e riscoprire angoli nascosti e respirare a pieni polmoni un’Italia che sa ancora raccontarsi con orgoglio e autenticità.
Che si scelga una visita ai luoghi simbolo della storia umbra, una giornata sulle rive del Trasimeno o un'immersione nei paesaggi silenziosi della Valnerina, la Festa della Repubblica in Umbria regala emozioni autentiche e un contatto profondo con le radici culturali del Paese. Un invito a rallentare, riflettere e lasciarsi guidare dal ritmo dolce della terra umbra, dove ogni angolo racconta un pezzo della nostra affascinante storia collettiva.
Nel cuore dell'Umbria, tra le antiche mura di Spoleto, la Festa della Repubblica si veste di profumi intensi e sapori autentici con l’ultima giornata di Piacere Divino, la kermesse enogastronomica che dal 30 maggio al 2 giugno 2025 trasforma la città in un palcoscenico di esperienze sensoriali.
Il suggestivo Chiostro di San Nicolò ospita oltre 40 cantine umbre, offrendo un percorso di degustazione che celebra le eccellenze vinicole regionali. Tra i protagonisti, il Trebbiano Spoletino, vitigno autoctono che avrà una sua area dedicata in piazza Garibaldi con l’evento “Bacco Bianco”.
L'evento si arricchisce con le Wine Experience presso Piazza Pianciani, dove i visitatori possono abbinare i vini del territorio a note jazz e assaggi enogastronomici locali. Inoltre, l’iniziativa “Aperidivino – L’Umbria da bere” presenta una selezione di cantine umbre, accompagnata da degustazioni guidate con sommelier e prodotti tipici.
Il 2 giugno è l'ultima occasione per visitare la mostra "Guido Harari. Occhi di Perugia" presso il Palazzo della Penna, nel cuore del centro storico della città. Un evento che va oltre la semplice esposizione fotografica, trasformandosi in un racconto collettivo di volti, storie e identità.
L'esposizione si articola in due percorsi interconnessi: "Caverna Magica" e "Ritratti Sospesi". "Caverna Magica" è un set fotografico aperto al pubblico, dove i visitatori hanno avuto la possibilità di farsi ritrarre da Guido Harari, contribuendo a una galleria di volti in continua evoluzione. "Ritratti Sospesi" raccoglie oltre settanta scatti dedicati agli operatori e assistiti delle associazioni del terzo settore della città, offrendo uno sguardo profondo sulla comunità perugina.
La mostra è visitabile dalle 10:00 alle 19:00, con apertura straordinaria proprio il 2 giugno. I biglietti sono disponibili al costo di 10 euro per l'intero e 5 euro per le riduzioni previste.
Il 2 giugno 2025, il pittoresco borgo di San Feliciano, affacciato sullo splendido Lago Trasimeno, ospiterà l'atteso Mercatino dell'Artigianato e della Creatività. L'evento si svolgerà lungo il lungolago dalle ore 9:00 alle 20:00, offrendo ai visitatori l'opportunità di scoprire oggetti unici realizzati da appassionati artigiani locali e prodotti tipici umbri. Passeggiando tra le bancarelle, sarà possibile ammirare creazioni fatte a mano, frutto della passione e della maestria degli artigiani del territorio. L'atmosfera sarà arricchita dalla bellezza naturale del lago e dalla tranquillità del borgo, rendendo l'esperienza ancora più piacevole e unica.
Questo mercatino è l'occasione ideale per immergersi nelle tradizioni locali, sostenere l'artigianato umbro e trascorrere una giornata all'insegna della cultura e della bellezza paesaggistica in una delle regioni più affascinanti d'Italia.