19 Mar, 2025 - 12:35

Ferrovia Terontola-Perugia-Foligno, potenziamento in arrivo: ecco i dettagli

Ferrovia Terontola-Perugia-Foligno, potenziamento in arrivo: ecco i dettagli

La rete ferroviaria umbra si prepara a un importante intervento di potenziamento infrastrutturale e manutenzione straordinaria sulla tratta Terontola-Perugia-Foligno. A partire dal 22 marzo e fino al 26 maggio, Rete Ferroviaria Italiana (RFI) condurrà cinque sessioni di lavori mirati a migliorare la sicurezza e l'efficienza del servizio ferroviario. Gli interventi interesseranno in particolare le gallerie situate tra Perugia Ponte San Giovanni e Terontola, con una sospensione temporanea della circolazione nei weekend coinvolti.


I dettagli degli interventi

L'operazione prevede un investimento complessivo di 2,2 milioni di euro e coinvolgerà circa 180 lavoratori tra dipendenti di RFI e ditte appaltatrici. I lavori si concentreranno su cinque gallerie principali della tratta (Monte Malbe, Madonna dei Monti, San Vetturino, San Martinello e Santa Maria del Colle), con l’obiettivo di rinnovare il sistema di trazione elettrica che alimenta i treni. Oltre a questi interventi, verranno eseguite attività di manutenzione straordinaria dell’armamento ferroviario, della sede ferroviaria e dei ponti lungo la linea.

Per garantire lo svolgimento dei lavori in sicurezza, la circolazione ferroviaria verrà sospesa per circa 52 ore in ciascuno dei fine settimana programmati. In particolare:

22-24 marzo e 12-14 aprile: sospensione della tratta Perugia Ponte San Giovanni - Terontola;

3-5, 10-12 e 24-26 maggio: chiusura della tratta Perugia Ponte San Giovanni - Perugia.

L'importanza dell'intervento per la rete umbra

La linea Terontola-Perugia-Foligno rappresenta un nodo chiave per la mobilità ferroviaria dell'Umbria, collegando il capoluogo regionale con importanti snodi ferroviari nazionali come Firenze e Roma. L’investimento previsto si inserisce in una strategia più ampia di potenziamento della rete ferroviaria umbra, che comprende anche altri interventi sulla Ferrovia Centrale Umbra (FCU) e sulla linea Orte-Falconara.

Attualmente, l'Umbria dispone di 378,6 km di linee ferroviarie gestite da RFI, di cui 358 km elettrificati e 182,4 km a doppio binario. Le principali direttrici ferroviarie della regione includono:

  • Orte-Terontola;
  • Terontola-Foligno;
  • Orte-Fabriano;
  • Terni-Rieti.

Accanto alla rete RFI, la Ferrovia Centrale Umbra (FCU) collega Terni a Sansepolcro, attraversando numerosi centri urbani tra cui Perugia, Umbertide e Città di Castello. Questa rete gioca un ruolo strategico per il trasporto regionale e l’intermodalità con la rete nazionale.

Modifiche alla circolazione ferroviaria e servizi sostitutivi

A causa dei lavori di potenziamento infrastrutturale, dal 22 al 24 marzo alcuni treni regionali subiranno cancellazioni o limitazioni di percorso. Per ridurre l'impatto sulla mobilità dei viaggiatori, FS ha predisposto servizi sostitutivi con autobus tra le stazioni di Perugia Ponte San Giovanni e Terontola.

In particolare:

  • I treni Frecciarossa della relazione Perugia-Torino saranno limitati alla stazione di Terontola dal 21 al 24 marzo;
  • Nei giorni 22 e 23 marzo, i treni Intercity 580-599 della relazione Milano-Terni subiranno variazioni di percorso, con perdita di alcune fermate e modifiche di orario;
  • Previsto un servizio sostitutivo con bus per le tratte soppresse;
  • Il treno Intercity 531 Perugia-Roma del 22 marzo e il treno Intercity 546 Roma-Perugia del 23 marzo saranno soppressi tra Perugia e Perugia Ponte San Giovanni.

Si segnala che i tempi di percorrenza dei bus sostitutivi potrebbero aumentare in relazione alle condizioni del traffico stradale, e i posti disponibili potrebbero essere inferiori rispetto al servizio ferroviario ordinario. Inoltre, sui bus non sarà consentito il trasporto di bici e animali, ad eccezione dei cani guida.

I canali di acquisto di Trenitalia sono stati aggiornati con il nuovo programma dei bus. Per informazioni dettagliate, è possibile visitare il sito ufficiale www.trenitalia.com (nella sezione Infomobilità), utilizzare l'App Trenitalia con il servizio Smart Caring personalizzato, oppure contattare il call center gratuito al numero 800 89 20 21.

La missione di RFI: modernizzare e rendere più efficiente il trasporto ferroviario

Rete Ferroviaria Italiana, società controllata da Ferrovie dello Stato Italiane, è il principale gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale. Fondata ufficialmente nel 2001, RFI ha l'obiettivo di garantire la sicurezza e la modernizzazione del sistema ferroviario italiano attraverso investimenti mirati e piani di sviluppo infrastrutturale. Entro il 2032, il gruppo FS prevede investimenti per 200 miliardi di euro, di cui 80 miliardi destinati al Mezzogiorno.

La manutenzione e il potenziamento della rete ferroviaria sono elementi fondamentali per migliorare l’affidabilità del servizio e ridurre i disagi legati a guasti e interruzioni improvvise. Gli interventi previsti sulla Terontola-Perugia-Foligno rientrano in questa strategia, con l’obiettivo di garantire maggiore efficienza, sicurezza e sostenibilità nei trasporti.

 

 

AUTORE
foto autore
Lorenzo Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE