17 May, 2025 - 21:00

Fai un Giro a Palazzo Ducale. Gubbio celebra la Notte dei Musei con un'apertura speciale tra arte, scuola e Giro d'Italia

Fai un Giro a Palazzo Ducale. Gubbio celebra la Notte dei Musei con un'apertura speciale tra arte, scuola e Giro d'Italia

Un sabato sera all’insegna della cultura e della bellezza, nel cuore del Rinascimento umbro. Il 17 maggio, in occasione della Notte Nazionale dei Musei, il Palazzo Ducale di Gubbio apre le sue porte con l’iniziativa "Fai un Giro a Palazzo Ducale", evento che unisce la storia alla contemporaneità e rende omaggio anche alla 9ª tappa del Giro d’Italia in arrivo il giorno successivo.

Un’iniziativa tra storia e futuro

Dalle 19:00 alle 22:00, i visitatori vengono accompagnati alla scoperta del palazzo da studenti dell’Istituto “Cassata-Gattapone” di Gubbio, protagonisti di un progetto formativo che unisce cultura, artigianato e agroalimentare. Gli alunni degli indirizzi Turismo, Costruzioni, Ambiente e Territorio, Industria e Artigianato per il Made in Italy e Agrario condurranno il pubblico in una visita guidata tra cortile, sale del piano nobile e collezioni ducali.

“Una serata aperta a tutti, per riscoprire un tesoro cittadino e valorizzare il talento dei giovani”, spiegano gli organizzatori.

Al termine del percorso, le studentesse dell’indirizzo Moda esporranno abiti ispirati al Giro d’Italia, mentre gli studenti dell’Agrario offriranno degustazioni di prodotti locali, alcuni dei quali trasformati nei laboratori dell’Istituto.

L’ingresso è simbolico: 1 euro. L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo.

Il Palazzo Ducale di Gubbio: storia di una meraviglia rinascimentale

Il Palazzo Ducale di Gubbio, situato di fronte al Duomo, è uno dei più importanti edifici quattrocenteschi dell’Italia centrale. Fu voluto da Federico da Montefeltro, Duca di Urbino, che dopo aver annesso la città al Ducato di Urbino nel 1470 ordinò la costruzione di una nuova residenza degna del suo prestigio e della raffinata cultura umanistica che promuoveva.

“Federico volle per Gubbio un palazzo all’altezza della sua corte ideale, scrivevano gli storici. Il progetto fu affidato a Francesco di Giorgio Martini, architetto, ingegnere e artista senese, già attivo nella corte urbinate.

La struttura è un perfetto esempio di architettura rinascimentale: armonia, equilibrio, uso raffinato dello spazio. Il cortile interno con loggiato, il piano nobile decorato, la scala elicoidale e la sala dell’udienza raccontano una visione del potere come forma estetica oltre che politica.

All’interno si conservano collezioni di arte sacra, reperti archeologici e arredi ducali. Alcune stanze custodiscono affreschi e decorazioni originali. Il palazzo è oggi parte dei Musei Nazionali di Perugia, sotto la Direzione Regionale Musei dell’Umbria.

Un “giro” tra i talenti di Gubbio

Il titolo dell’iniziativa – “Fai un Giro a Palazzo Ducale” – gioca con l’evento sportivo che il giorno successivo vedrà Gubbio al centro dell’attenzione mediatica: la nona tappa del Giro d’Italia 2025.

“La ruota rosa incontra la pietra rosa del Montefeltro, affermano con entusiasmo gli studenti, che si sono preparati per mesi per offrire una serata indimenticabile.

L’iniziativa rappresenta anche il frutto di una pluriennale collaborazione tra il Palazzo Ducale e l’Istituto Cassata-Gattapone, un modello virtuoso di sinergia tra beni culturali e scuola. La preparazione degli studenti, coordinati dai docenti, è stata curata nei minimi dettagli: dalla ricerca storica alla progettazione dei percorsi guidati, dalla realizzazione degli abiti all’organizzazione della degustazione.

Moda, memoria e Made in Italy

Nel salone finale della visita, sarà allestita un’esposizione di abiti artigianali disegnati e confezionati dalle studentesse del corso Industria e Artigianato per il Made in Italy. I capi sono ispirati alla storia del ciclismo, ai colori del Giro, alla vitalità del movimento.

“Abbiamo voluto unire il gusto della tradizione alla creatività del presente”, raccontano le giovani protagoniste.

Accanto, uno stand curato dagli studenti dell’indirizzo Agrario offrirà prodotti tipici umbri e trasformazioni originali (marmellate, conserve, vini) frutto del lavoro svolto nei laboratori scolastici, grazie a tecnologie moderne e un sapere che affonda le radici nel territorio.

Un patrimonio da vivere, non solo da ammirare

La serata del 17 maggio è l’occasione per riscoprire un luogo simbolico della storia eugubina e per rinnovare il legame tra comunità e patrimonio.

“Il Palazzo Ducale non è solo un museo: è uno spazio vivo, capace di parlare al presente”, ricorda il personale dei Musei Nazionali.

In una serata che unisce formazione, arte, gastronomia, sport e memoria, Gubbio si presenta al pubblico come una città capace di celebrare la propria identità aprendo le porte al futuro.

L’appuntamento con la Notte dei Musei diventa così una festa dell’intelligenza, del talento e dell’appartenenza.

Perché fare un Giro a Palazzo Ducale significa immergersi nella bellezza e uscirne arricchiti.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE