Un’inchiesta meticolosa e una sentenza definitiva hanno portato alla confisca di beni per un valore complessivo di 380 mila euro nei confronti di un ex commissario liquidatore, riconosciuto colpevole di peculato e reati fallimentari. Il provvedimento emesso dal Tribunale di Vibo Valentia è stato eseguito nelle scorse ore dalla Guardia di Finanza, che ha apposto i sigilli su diversi immobili e terreni situati a Foligno, in provincia di Perugia. L’uomo, che in passato era stato incaricato dal Ministero dello Sviluppo Economico della gestione della liquidazione di una società vibonese operante nel settore della ricerca e sviluppo scientifico, è stato ritenuto responsabile dell’appropriazione indebita di somme ingenti appartenenti alla procedura concorsuale.
Le indagini, coordinate dal procuratore Camillo Falvo e dal sostituto titolare del fascicolo, hanno svelato un meccanismo fraudolento studiato nei minimi dettagli per sottrarre denaro ai creditori della società in liquidazione. L’ex commissario liquidatore, infatti, aveva aperto due conti correnti intestati all’azienda sotto la sua gestione, ma solo uno di essi era stato dichiarato ufficialmente al Ministero dello Sviluppo Economico. Il secondo conto, invece, veniva utilizzato per eseguire transazioni di importi elevati senza alcuna rendicontazione o documentazione giustificativa.
Attraverso assegni e bonifici intestati a sé stesso, a un altro soggetto e a una società riconducibile al suo nucleo familiare, l’uomo ha sottratto somme rilevanti, aggirando ogni forma di controllo e causando un danno patrimoniale di circa 864 mila euro. Le indagini finanziarie condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria e dalla Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura hanno tracciato l’intero flusso di denaro, permettendo di ricostruire nel dettaglio la rete di operazioni illecite.
Oltre alla confisca dei beni, il Tribunale di Vibo Valentia ha inflitto all’ex commissario liquidatore una condanna a due anni e mezzo di reclusione, con l’inabilitazione all’esercizio di imprese commerciali e alla direzione di qualsiasi attività imprenditoriale. La sentenza, giunta a seguito di un patteggiamento, ha posto la parola fine a una vicenda che ha messo in luce gravi falle nei sistemi di controllo delle procedure liquidatorie.
La confisca dei beni in Umbria, tra cui fabbricati e terreni, è stata resa possibile grazie alla normativa in materia di reati economici, che prevede il sequestro dei proventi di attività illecite. Un provvedimento che non solo colpisce il patrimonio accumulato illegalmente, ma che funge anche da deterrente per chiunque tenti di arricchirsi illecitamente a danno dello Stato e dei creditori.
L’operazione condotta dalla Guardia di Finanza rappresenta un importante successo nella lotta contro i reati economico-finanziari, dimostrando ancora una volta l’efficacia degli strumenti investigativi a disposizione della magistratura e delle forze dell’ordine. Un monito chiaro a chiunque pensi di poter manipolare le procedure concorsuali per fini personali.
In un contesto parallelo, ma di segno opposto, il mese scorso è arrivata la notizia dell'assoluzione di Francesco Salvatori, ex direttore del Centro Escursionistico Naturalistico Speleologico di Costacciaro. Accusato di peculato nel 2015 per presunta appropriazione indebita di beni appartenenti al centro, ha dovuto affrontare un decennio di processo prima di ottenere giustizia. Alla soglia degli 87 anni, è stato assolto con formula piena dal Tribunale di Perugia, che ha riconosciuto l’infondatezza delle accuse a suo carico.
L'indagine era scaturita da una denuncia del Comune di Costacciaro, che lo accusava di aver sottratto materiale scientifico e arredi destinati alle attività didattiche. Tuttavia, la difesa, supportata da testimonianze e documenti, ha dimostrato che quei beni appartenevano al Cens e non al Comune. Un iter giudiziario complesso, che ha visto Salvatori coinvolto anche in un procedimento dinanzi alla Corte dei Conti, da cui è uscito assolto nel 2023 per inesistenza di danno erariale.