Tra le vie di San Gemini e le pietre millenarie di Otricoli si apre una stagione che parla di condivisione, scoperta e paesaggio. I prossimi appuntamenti pensati per famiglie e curiosi del territorio intrecciano camminate, racconti teatrali, archeologia e giochi all’aria aperta. Si tratta di esperienze gratuite che puntano sulla qualità dell’incontro e sulla bellezza dei luoghi, con laboratori pratici, percorsi accessibili e una narrazione costruita passo dopo passo. Una proposta pensata per chi ha voglia di uscire di casa e vivere, con calma e attenzione, ciò che questi borghi possono offrire fuori dai riflettori.
San Gemini inaugura un programma pensato per valorizzare il territorio attraverso attività all’aria aperta dedicate a bambini e genitori. L’iniziativa, articolata in quattro appuntamenti gratuiti, mira a offrire momenti di condivisione e scoperta tra natura, cultura e movimento. I percorsi saranno ambientati in spazi significativi del paese, permettendo ai partecipanti di esplorare aree meno conosciute e riscoprire quelle più centrali con una nuova consapevolezza. L’iniziativa è resa possibile grazie al bando "Benessere in Comune" e al supporto della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche della Famiglia.
L'appuntamento è per le 9.30 con ritrovo presso il Parco Alberto Violati e partenza alle 10.00. La partecipazione è gratuita. Per informazioni e prenotazioni: Paola, tel. 351 360 4361.
Il primo incontro si terrà domenica 27 aprile con un percorso accessibile a tutti, che partirà dal Parco Alberto Violati alle ore 10.00. L’evento inizierà con un’introduzione dell’Associazione Vita Indipendente Umbria e proseguirà con una camminata guidata nel centro storico. Un’occasione per osservare la cittadina con occhi nuovi, grazie al coinvolgimento di realtà che si occupano quotidianamente di accessibilità. I promotori vogliono coinvolgere non solo i bambini ma anche i loro accompagnatori – genitori, nonni, zii – per rafforzare il legame familiare attraverso esperienze condivise all’aria aperta.
Sabato 4 maggio è in programma un’esperienza che unisce performance teatrale e camminata. Lungo i percorsi naturali di San Gemini verrà messo in scena uno spettacolo ispirato al Cammino di Santiago, per trasmettere emozioni e racconti attraverso l’arte e il contatto con l’ambiente. Questo secondo appuntamento sarà animato da attori e performer locali e non solo, trasformando un semplice tragitto in un racconto itinerante capace di coinvolgere i sensi e la curiosità dei più piccoli. Il paesaggio sarà parte integrante della narrazione, con le sue sfumature, i profumi e i suoni.
La terza data del programma, fissata per domenica 25 maggio, prevede un doppio momento: da un lato giochi su due ruote pensati per i più piccoli, dall’altro un’escursione guidata in e-bike che attraverserà aree verdi e vie del borgo, coinvolgendo intere famiglie in un’attività sportiva condivisa. L’obiettivo è stimolare l’attività fisica e la curiosità per il paesaggio, utilizzando un mezzo sostenibile e adatto a tutte le età. I percorsi saranno differenziati per livello e tipo di partecipazione, garantendo inclusività e sicurezza.
L’ultimo incontro si svolgerà domenica 15 giugno con una passeggiata botanica guidata da esperti e infioratori locali. Sarà un percorso sensoriale e culturale tra le varietà vegetali della zona e le storie legate alla celebrazione dell’Infiorata, una delle tradizioni più sentite del paese. Durante l’esperienza saranno svelati anche i segreti dell’arte dell’infiorare, con dimostrazioni pratiche e possibilità di interazione per i più piccoli. I partecipanti potranno osservare da vicino i fiori utilizzati, conoscere le specie autoctone e scoprire il significato simbolico delle decorazioni floreali.
Il primo appuntamento si svolgerà domenica 27 aprile. Ritrovo alle ore 9.30 presso il parcheggio dell’Area Archeologica di Ocriculum (via Grotte 3) e inizio attività alle 10.00. Il pomeriggio si aprirà alle 15.30 nel centro storico di Otricoli. Tutte le attività sono gratuite con prenotazione consigliata. Contatti: [email protected] – tel. 333 255 6056.
Parallelamente, sempre domenica 27 aprile, prende il via un nuovo evento mensile dedicato alla riscoperta dell’area archeologica di Ocriculum e del borgo di Otricoli. Il progetto, curato dall’Associazione Ocriculum in collaborazione con Sistema Museo, proporrà ogni ultima domenica del mese visite e attività interattive per grandi e piccoli. Ogni giornata sarà strutturata per offrire un’immersione nella storia locale, con strumenti adatti a ogni fascia d’età e una narrazione costruita per stimolare interesse e partecipazione.
La giornata di apertura prevede una visita tematica che esplora il concetto di famiglia nell’antichità, partendo dai resti monumentali della città romana fino all’Antiquarium Casale San Fulgenzio. I bambini potranno partecipare a un laboratorio di manipolazione dell’argilla, modellando oggetti ispirati alla ceramica antica. La visita offrirà una panoramica sulle classi sociali dell’epoca – patrizi, liberti, schiavi e mercanti – raccontando la quotidianità con l’ausilio di reperti e testimonianze materiali.
Nel pomeriggio, il centro storico di Otricoli ospiterà due attività educative: un laboratorio sulla scrittura latina e uno dedicato alle tecniche di calcolo romane. A seguire, è prevista una visita alla Collegiata di Santa Maria Assunta e ai sotterranei dell’edificio, che custodiscono tracce dell’epoca classica inglobate nelle architetture successive. Il percorso si concluderà con l’osservazione di pietre romane reimpiegate nei palazzi medievali del borgo, offrendo un affascinante spaccato sulla stratificazione storica del territorio.