Agosto è il mese in cui l’Umbria si accende di vita e di meraviglia, rivelando la sua anima più autentica, accogliente e festosa. È il tempo in cui i borghi si risvegliano in un turbinio di emozioni, tra luci soffuse, musiche che si perdono tra i vicoli di pietra e profumi che raccontano storie antiche. Le piazze diventano teatri sotto le stelle, le strade si fanno sentieri d’incontro, e ogni angolo della regione si trasforma in un invito a rallentare, a guardarsi attorno, a lasciarsi coinvolgere. Se sognate esperienze che parlino al cuore, che sappiano di tradizione vissuta e condivisa, l’Umbria in festa vi accoglierà a braccia aperte.
Tra una sagra che celebra i sapori della terra, un festival che intreccia arte e storia, e rievocazioni che restituiscono voce al passato, vivrete giornate uniche. Ogni borgo custodisce un tesoro da scoprire, ogni collina è lo sfondo di un racconto che si svela passo dopo passo. Sedetevi a una tavola imbandita sotto le lanterne, perdetevi nella poesia di un chiostro illuminato, ascoltate la voce di una banda che accompagna la notte. E lasciate che il tempo si dilati, si addolcisca, diventando memoria viva.
In Umbria, agosto non è solo un mese: è un respiro collettivo, una danza lenta che unisce generazioni, un intreccio di emozioni da portare con voi, come il sapore di una torta rustica appena sfornata o una melodia che continua a suonare anche quando il silenzio torna. Benvenuti nel cuore dell’estate umbra: qui ogni festa è un invito alla meraviglia, ogni incontro un dono, ogni passo un piccolo atto d’amore.
Nel cuore verde dell’Umbria, dove le colline accarezzano i ritmi lenti della vita e i borghi conservano intatta la loro anima più autentica, torna Borgo DiVino – manifestazione che, giunta alla sua seconda edizione, promette di trasformare Quadrelli, suggestiva frazione del comune di Montecastrilli, in un palcoscenico di gusto, musica e convivialità. Domenica 3 agosto 2025, le vie acciottolate del paese si animeranno in un percorso sensoriale dove vini pregiati, liquori artigianali e piatti della tradizione umbra racconteranno, calice dopo calice, il profondo legame tra la terra e chi la abita.
Una vera e propria cantina a cielo aperto, dove i profumi e i sapori locali diventano protagonisti di un’esperienza da condividere. Ad arricchire l’atmosfera, musica dal vivo e intrattenimento accompagneranno i visitatori fino a tarda sera, rendendo ogni angolo del borgo un piccolo universo di festa e riscoperta.
Organizzato dalla Pro Loco di Quadrelli, Borgo DiVino è più di un evento: è un invito a rallentare, ad assaporare la bellezza dei luoghi, e a lasciarsi conquistare dall’accoglienza genuina di una comunità che, attraverso il vino e il cibo, custodisce la propria identità.
Dall'8 al 17 agosto 2025, Colfiorito — suggestiva frazione del Comune di Foligno al confine tra Umbria e Marche — torna a essere protagonista con la 46ª edizione della Mostra Mercato e Sagra della Patata Rossa, appuntamento ormai immancabile nel calendario estivo regionale e nazionale. Cuore della manifestazione sarà, come da tradizione, la patata rossa di Colfiorito, prodotto simbolo dell’altopiano, celebre per la sua qualità e per il sapore inconfondibile dato dal microclima unico di questa terra. Protagonista assoluta degli stand gastronomici, sarà interpretata in mille varianti: dagli gnocchi fatti a mano alle patatine fritte croccanti, fino alle ciambelle dolci.
Oltre alla rassegna gastronomica, la sagra offrirà anche musica dal vivo, danze popolari e l’inconfondibile energia delle serate danzanti con le migliori orchestre da ballo italiane. Il gran finale, previsto per domenica 17 agosto, vedrà sfilare i gioielli su due e quattro ruote del 5° Raduno di Auto e Moto d’Epoca.
Una festa che profuma di terra, di tradizione e di condivisione: un tuffo autentico nell’anima contadina e conviviale dell’Umbria più vera.
Il 10 agosto 2025, Avigliano Umbro (TR) si accende di luci, suoni e profumi per una nuova edizione di “Mille e Una Notte”, l’evento che, come ogni anno, trasforma il borgo umbro in un’esperienza onirica sotto il cielo estivo. Dalle ore 22:00 e fino all’alba, le vie del paese si animeranno con concerti, spettacoli itineranti, aree tematiche e mercatini ricchi di artigianato e sorprese. Un’atmosfera sospesa tra il sogno e la festa, dove ogni angolo racconta una storia e ogni incontro si trasforma in ricordo.
Il cuore dell’evento, però, pulsa anche a tavola: tra taverne con birre artigianali, piatti d’autore al ristorante e il miglior street food locale, Mille e Una Notte è un viaggio nei sapori che celebra la convivialità e l’identità gastronomica del territorio. E per chi cerca emozioni forti, l’imperdibile parco divertimenti ospiterà lo scivolo acquatico più alto d’Italia, per un’esperienza adrenalinica sotto le stelle.
Un evento che è molto più di una festa: è un rito collettivo che unisce musica, gusto e magia, nella cornice suggestiva di uno dei borghi più affascinanti dell’Umbria.