14 Jul, 2025 - 15:17

Evade dai domiciliari a Roma, arrestato a Terni un 27enne tunisino

Evade dai domiciliari a Roma, arrestato a Terni un 27enne tunisino

In tarda serata del 14 luglio 2025 la Polizia di Stato di Terni ha fermato un cittadino tunisino di 27 anni, rintracciato a piedi nelle vie della periferia cittadina. L’uomo era evaso dagli arresti domiciliari nella sua abitazione di Roma (quartiere Tor Bella Monaca) ed era latitante dal dicembre 2024. Condannato per resistenza a pubblico ufficiale e spaccio di droga, nei suoi confronti pendeva un decreto di latitanza che ne disponeva la carcerazione al primo rintraccio.

Durante i normali controlli del fine settimana una volante lo ha intercettato mentre si muoveva in città: scattate le manette, per il 27enne si sono riaperte le porte del carcere.

Latitante sorpreso a piedi nella periferia di Terni: era ricercato dal 2024

Il nordafricano arrestato era sottoposto agli arresti domiciliari proprio nel quartiere romano di Tor Bella Monaca, noto alle cronache per le sue piazze di spaccio. Proprio quella zona periferica è stata nel recente passato teatro di maxi-operazioni antidroga delle Forze dell’ordine.

Secondo le autorità, l’uomo, residente a Roma, aveva approfittato di un permesso di uscire per dileguarsi e da allora risultava latitante. Il Commissariato di Terni, coordinato dal commissario capo Luca Valentini, lo ha infine individuato nella prima cintura della città: la volante lo ha bloccato e identificato mentre camminava a piedi. Subito dopo l’arresto è scattato il trasferimento in carcere, come previsto dal decreto di esecuzione emesso a suo carico.

Spaccio e resistenza a pubblico ufficiale: chi è l’uomo fermato dalla Polizia

Il 27enne, cittadino tunisino già noto alle forze dell’ordine, era stato condannato a seguito di diversi episodi registrati a Tor Bella Monaca, uno dei quartieri più problematici della periferia romana per la presenza di attività legate allo spaccio. Le sue condanne riguardano episodi di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio. L’evasione dai domiciliari e la successiva latitanza, protrattasi per oltre sette mesi, hanno aggravato la sua posizione.

Le indagini hanno confermato che l'uomo si era spostato con mezzi di fortuna, evitando luoghi frequentati e rifugiandosi temporaneamente anche in zone di campagna tra Lazio e Umbria. La sua presenza a Terni sarebbe stata segnalata da alcuni residenti che avevano notato movimenti sospetti nelle aree meno illuminate del quartiere Gabelletta. Grazie a una pattuglia in servizio notturno, è stato possibile intercettarlo mentre camminava in modo nervoso lungo una strada secondaria.

Maxi controlli della Polizia a Terni: 147 identificati e 38 multe in un weekend

Il fermo del latitante tunisino è avvenuto nel contesto di controlli straordinari attuati dalla Polizia di Stato a Terni durante lo scorso fine settimana. Le pattuglie hanno identificato 147 persone e verificato 39 veicoli. Sono state contestate 38 infrazioni al codice della strada, tra cui mancato uso delle cinture, soste irregolari e documenti non aggiornati. Due guidatori sono risultati positivi all’alcol test e sono stati segnalati per guida in stato di ebbrezza.

Il piano straordinario di monitoraggio rientra nell’ambito dell’operazione nazionale “Estate Sicura”, che mira a garantire ordine pubblico e prevenzione dei reati durante il periodo estivo, soprattutto nei fine settimana ad alta affluenza. Le forze dell’ordine hanno presidiato anche i principali punti di accesso alla città, come la stazione ferroviaria e le arterie di collegamento con la provincia di Perugia e Rieti.

Nessun disordine nella movida ternana, ma due denunciati per guida in stato di ebbrezza

Nonostante l’intensificarsi dei controlli, la movida di Terni si è svolta senza particolari disordini. Come riportato dalla Questura, le serate del weekend sono trascorse in modo tranquillo, senza segnalazioni rilevanti da parte di cittadini o esercenti.

Il bilancio delle attività di controllo conferma una tendenza positiva sul fronte della sicurezza urbana, con una significativa riduzione degli episodi di vandalismo, danneggiamenti e liti notturne rispetto allo stesso periodo del 2024.

AUTORE
foto autore
Francesca Secci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE