La Sala San Marco di Costacciaro si prepara ad accogliere un evento culturale di grande rilievo: oggi pomeriggio, sabato 1 febbraio, alle ore 17, sarà presentato il libro Storie, leggende e misteri nel Parco di Monte Cucco, scritto dallo storico e naturalista Euro Puletti. Un’opera che non è soltanto un omaggio a uno dei luoghi più suggestivi dell’Appennino umbro-marchigiano, ma anche un tentativo di preservare e tramandare le tradizioni orali di una comunità fortemente legata al proprio territorio.
Il volume, edito da Accademia dei Romiti di Gualdo Tadino, raccoglie il frutto di quarant’anni di indagini, esplorazioni e ricerche condotte da Euro Puletti. L’autore, profondo conoscitore del Parco di Monte Cucco e delle sue vicende, ha ricostruito storie tramandate di generazione in generazione, intervistando gli ultimi custodi di un patrimonio immateriale inestimabile: contadini, pastori e boscaioli, molti dei quali discendenti di famiglie che abitano il territorio da secoli.
«Il volume – spiega Puletti alla rivista Monte Cucco per tutti – strappa all’oblio, fissandole sulla carta, molte tradizioni orali popolari ed è stato possibile solo grazie a decine e decine d’interviste dialogate, confronti e riflessioni con gli ultimi depositari di queste conoscenze». Il libro esplora credenze, superstizioni, eventi storici e leggende che hanno accompagnato la vita delle comunità locali, restituendo un quadro affascinante e inedito di un territorio che non è solo ricco di bellezze naturali, ma anche di misteri e racconti che meritano di essere scoperti.
Il libro di Puletti verrà presentato da personaggi di spicco della cultura e della politica
L’incontro sarà moderato da Cinzia Baravini, imprenditrice e poetessa, e vedrà la partecipazione di numerose personalità del mondo culturale e istituzionale. Tra gli intervenuti, il sindaco di Costacciaro Andrea Capponi, il presidente dell’Università degli Uomini Originari di Costacciaro Natale Vergari, il presidente dell’associazione TraMontana Raffaele Capponi, la scrittrice e guida Giulia Marras, l’artista e guida Anna Beni e il rettore dell’Accademia dei Romiti Pierluigi Gioia.
Un momento speciale dell’evento sarà la performance narrativa Echi dal Monte Cucco, curata da Accademia Medioevo e Gabriele Bianchi, che darà voce alle storie più evocative raccolte nel volume, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva tra mito e realtà.
Il Parco di Monte Cucco, con le sue maestose grotte, le foreste secolari e i borghi antichi, è sempre stato un luogo di fascino e mistero. Da secoli, i suoi abitanti hanno tramandato racconti di spiriti erranti, streghe e tesori nascosti. Nel libro di Puletti trovano spazio storie di antiche battaglie, di eremiti che trovavano rifugio nelle sue cavità, di misteriose apparizioni lungo i sentieri che attraversano le sue valli.
Uno degli episodi più affascinanti raccolti dall’autore riguarda la leggenda della Campana sommersa, che narra di un’antica chiesa sprofondata nel terreno in seguito a un terremoto, lasciando che il suono della sua campana si sentisse ancora, in certe notti, riecheggiare tra le gole del monte. Oppure la storia dei Lupi di Costacciaro, racconti popolari che descrivono come i pastori del luogo avessero sviluppato metodi segreti per proteggere le loro greggi dagli attacchi dei predatori.
L’opera dello storico e naturalista è un contributo significativo alla conservazione del patrimonio culturale
Il lavoro di Euro Puletti rappresenta un contributo significativo alla conservazione del patrimonio culturale dell’Appennino umbro-marchigiano. Non si tratta solo di un’operazione di raccolta di racconti, ma di un vero e proprio studio antropologico e storico, che aiuta a comprendere meglio il legame profondo tra le comunità locali e il territorio che abitano.
Grazie al contributo di Giulia Marras, che ha curato la struttura testuale, e di Anna Beni, responsabile dell’apparato iconografico, il volume offre una panoramica ricca e dettagliata sulle leggende e i misteri del territorio. Le illustrazioni e le immagini d’epoca inserite nel libro contribuiscono a rendere ancora più vivido e suggestivo il viaggio tra le pagine.
L’iniziativa di Puletti assume un valore ancora più grande in un’epoca in cui le tradizioni orali rischiano di perdersi a causa dei cambiamenti sociali e culturali. L’autore ha saputo cogliere l’importanza di fissare sulla carta racconti e credenze che altrimenti sarebbero andati dispersi con il passare delle generazioni.
Questo libro diventa dunque uno strumento prezioso non solo per gli appassionati di storia locale, ma anche per gli studiosi e per chiunque voglia avvicinarsi alla cultura del Parco di Monte Cucco con uno sguardo nuovo, capace di coglierne tanto la bellezza naturale quanto il fascino delle sue narrazioni.
La presentazione di Storie, leggende e misteri nel Parco di Monte Cucco si annuncia come un evento imperdibile per tutti coloro che amano la storia, il folklore e le tradizioni. Grazie all’impegno di Euro Puletti e alla collaborazione di esperti e studiosi, il libro si propone come un’opera di riferimento per chi desidera esplorare il Parco di Monte Cucco non solo attraverso i suoi sentieri e le sue grotte, ma anche attraverso le parole di chi ne ha custodito e tramandato la memoria.