Un grande evento per celebrare mezzo secolo di carriera di un protagonista assoluto della canzone d’autore italiana. Gubbio accoglie Finardi tra note, emozioni e nuovi orizzonti musicali.
Giovedì 28 agosto 2025, Gubbio diventerà il cuore pulsante della musica d’autore italiana. Sul palco del Doc Fest, in Piazza Grande, salirà Eugenio Finardi con il suo nuovo concerto, parte del tour “Tutto”, pensato per festeggiare i cinquant’anni dal primo album dell’artista milanese e l’uscita del suo ultimo lavoro discografico.
L’appuntamento è fissato per le ore 21:30, e si preannuncia come uno degli eventi musicali più attesi dell’estate umbra. Gubbio si prepara ad accogliere uno dei suoi interpreti più iconici, in un concerto che sarà un viaggio emozionante tra i successi del passato e le nuove esplorazioni sonore del presente.
Nel live eugubino, Finardi proporrà le canzoni più significative del suo vasto repertorio, ripercorrendo cinque decenni di carriera che lo hanno consacrato come voce libera e controcorrente della canzone italiana. Non mancheranno i suoi brani più celebri – da “Musica ribelle” a “La radio”, passando per “Patrizia” e “Diesel” – accanto ai pezzi del nuovo disco, “Tutto”, uscito nel 2025.
Un album sorprendente, che conferma la straordinaria capacità di Finardi di reinventarsi, combinando innovazione sonora e profondità lirica. Un artista capace di parlare al cuore, alla mente e al tempo che viviamo.
A condividere il palco con lui, tre giovani e talentuosi musicisti, che daranno vita a un concerto coinvolgente, intimo e potente, capace di creare atmosfere uniche e di portare lo spettatore in un vero e proprio viaggio sonoro.
Con il tour “Tutto”, Finardi torna sulla scena dopo il trionfale “Euphonia Suite”, progetto acclamato da pubblico e critica con oltre 80 date in tre anni. Un lavoro raffinato e sperimentale che ha consolidato la sua fama di musicista fuori dagli schemi, sempre in dialogo con la contemporaneità.
Il nuovo tour è una celebrazione, ma anche una dichiarazione d’intenti: Finardi non è interessato alla nostalgia, ma a costruire ponti tra passato e futuro, offrendo al pubblico un’occasione per riflettere, emozionarsi e lasciarsi ispirare.
Eugenio Finardi nasce a Milano nel 1952. Figlio d’arte – madre cantante lirica americana, padre tecnico del suono – inizia la sua attività musicale già a 9 anni, esibendosi in pubblico come cantante. Dopo una giovinezza segnata dalla passione per il rock e la musica internazionale, debutta discograficamente negli anni ’70.
Il successo arriva nel 1976 con l’album “Sugo”, che contiene il brano manifesto “Musica ribelle”, inno generazionale e simbolo di una nuova stagione di impegno musicale. La canzone verrà ripresa nel 1990 in un celebre duetto con Ivano Fossati, diventando un classico senza tempo.
Finardi ha partecipato tre volte al Festival di Sanremo, mantenendo sempre una forte identità artistica. Cantautore, polistrumentista, autore, performer, la sua carriera si distingue per la capacità di abbinare sperimentazione e messaggio sociale, passando dal rock alla canzone d’autore, dal jazz alla world music.
Nel 2023, Finardi ha ricevuto il prestigioso Premio Tenco alla carriera, massimo riconoscimento per la canzone d’autore in Italia. Un premio che ne ha consacrato il valore non solo come artista, ma anche come pensatore critico del suo tempo.
“Finardi è un cantautore che non ha mai smesso di cercare, di cambiare, di raccontare il mondo con parole nuove”, si legge nella motivazione del premio.
La sua voce, nel corso degli anni, è diventata uno strumento raffinato, capace di trasmettere emozioni profonde, impegno civile, riflessioni sulla libertà e sull’identità.
Il Doc Fest di Gubbio è ormai un punto di riferimento per la scena culturale umbra, grazie a una programmazione attenta e trasversale, che spazia tra musica, teatro, cinema e incontri. Accogliere Finardi nel 2025 significa aggiungere un tassello importante a questo percorso.
“Siamo orgogliosi di ospitare Eugenio Finardi in un anno così importante per la sua carriera – commentano gli organizzatori –. Sarà una serata da ricordare, all’insegna della grande musica e dell’autenticità.”
La location suggestiva del centro storico e la qualità dell’offerta culturale fanno di Gubbio una tappa ideale per celebrare la musica d’autore.
I biglietti per il concerto del 28 agosto a Gubbio sono già disponibili sui circuiti TiteckOne e TicketItalia, oltre che nelle ricevitorie autorizzate. Si consiglia di acquistare in anticipo, vista la forte richiesta attesa per l’evento.
Una serata che promette emozioni, bellezza e riflessione. Un appuntamento imperdibile per chi ama la buona musica, le parole che lasciano il segno e gli artisti che non smettono mai di interrogarsi e di raccontare.
Il concerto di Eugenio Finardi a Gubbio non è solo un evento artistico, ma un momento di celebrazione collettiva, un invito a guardarsi dentro e fuori, attraverso le note e le parole di uno dei più grandi cantautori italiani di sempre.
In un’epoca in cui la musica sembra spesso inseguire mode e algoritmi, Finardi rimane fedele alla sua “musica ribelle”, alla sua visione profonda dell’arte come atto di libertà e di consapevolezza.
Il 28 agosto a Gubbio, sarà l’occasione per incontrare un artista vero, per ascoltare una voce che continua a parlare al cuore e alla coscienza, e per celebrare insieme cinquant’anni di carriera senza compromessi.