28 Mar, 2025 - 18:00

Esotik Garden, il vivaio magico di Gualdo Tadino: scienza, passione e rarità botaniche

Esotik Garden, il vivaio magico di Gualdo Tadino: scienza, passione e rarità botaniche

Il mondo delle piante è da sempre un universo affascinante, fatto di forme sorprendenti, colori intensi e strategie evolutive che rasentano la magia. Ma a Gualdo Tadino, precisamente nella frazione di Corcia, questo universo prende corpo in un luogo straordinario: Esotik Garden, il vivaio fondato da Valerio Righi, biologo, coltivatore esperto e appassionato di botanica rara. Ne dà notizia il giornale online Gualdo News con una lunga intervista.

Un luogo dove scienza, ricerca e amore per la natura si fondono in un progetto innovativo e coinvolgente, capace di affascinare sia gli esperti sia i curiosi. E ora, con l’inaugurazione della nuova sezione dedicata alle piante ornamentali, in programma per domenica 30 marzo, Esotik Garden è pronto a regalare nuove meraviglie.

A Corcia un giardino unico: tra piante carnivore, fioriture rare e una visione sostenibile

Il fondatore, Valerio Righi, si muove tra serre e aiuole curate con attenzione quasi artistica. “Esotik Garden nasce da una passione coltivata fin da bambino”, racconta. “Ho sempre avuto una forte attrazione per il mondo vegetale, in particolare per le piante carnivore, e con il tempo ho deciso di trasformare questo interesse in un vero e proprio progetto imprenditoriale”.

Grazie alla sua formazione da biologo, Valerio ha dato vita a un vivaio che è molto più di un punto vendita: è un centro di produzione, sperimentazione e divulgazione, dove si studiano, selezionano e incrociano specie rare con l’obiettivo di renderle più resistenti, belle e sorprendenti.

“Il nostro obiettivo è diffondere la bellezza e la rarità delle piante, offrendo esemplari difficili da trovare sul mercato”, spiega. Un’idea di botanica che fonde sapere scientifico e ricerca estetica, concretezza e stupore.

Il prossimo grande passo per Esotik Garden è fissato per domenica 30 marzo, quando verrà inaugurata una nuova area del vivaio, interamente dedicata alle piante ornamentali.

“Abbiamo lavorato per offrire una gamma completa di fiori e piante per ogni esigenza: petunie, gerani, ortensie, begonie, piante grasse, orchidee e piante da siepe, racconta Valerio. “Anche in questa sezione, però, non mancheranno le rarità, selezionate con la stessa attenzione con cui trattiamo le carnivore”.

L’inaugurazione sarà un’occasione unica per visitare Esotik Garden, scoprire nuovi esemplari e ricevere consigli personalizzati. Una giornata pensata per avvicinare il pubblico alla bellezza della biodiversità, anche quella più nascosta.

Un ecosistema vivente nel cuore dell’Umbria

Entrare a Esotik Garden significa varcare la soglia di un microcosmo vegetale dove ogni pianta racconta una storia. In questo periodo, ad esempio, le piante carnivore stanno emergendo dal loro letargo invernale, pronte a sfoggiare le loro strutture affascinanti e “aliene”: trappole, urne, foglie modificate che attirano, catturano e digeriscono piccoli insetti.

Coltivo piante carnivore dal 1998, racconta Righi, “e sono socio dell’Associazione Italiana Piante Carnivore da oltre vent’anni. Nel tempo ho partecipato a concorsi nazionali e internazionali, vincendo numerosi premi nelle cosiddette ‘Olimpiadi Carnivore’, grazie alla qualità e alla bellezza dei miei esemplari”.

Il vivaio ospita specie provenienti da ogni parte del mondo, dalla Sarracenia americana alla Nepenthes tropicale, passando per le Drosera australiane e le Pinguicula del Sud America. Una collezione che rende Esotik Garden un punto di riferimento per appassionati italiani e stranieri.

Uno degli elementi distintivi di Esotik Garden è l’approccio scientifico e sostenibile alla coltivazione. Il vivaio dispone di una cisterna da 50.000 litri per la raccolta dell’acqua piovana, usata per l’irrigazione, e fa largo uso di materiali riciclati per i vasi e gli imballaggi.

“La nostra vera forza sta nella selezione genetica, spiega Righi. “Ogni anno incrociamo e impolliniamo a mano le piante migliori, scegliendo le caratteristiche più desiderabili per ottenere nuove varietà. Questo ci ha permesso di ottenere piante uniche, più forti, più belle e più adattabili”.

Il vivaio è anche impegnato in progetti di ricerca, come il Progetto Sarracenia e il Progetto Nepenthes, per il miglioramento delle specie attraverso selezione naturale e coltivazione in vitro.

L’impegno di Righi nel campo della divulgazione ha contribuito a far conoscere Esotik Garden anche al grande pubblico. Oltre a partecipare a fiere e manifestazioni, è stato ospite di trasmissioni televisive, tra cui UnoMattina su Rai1, e tiene lezioni nelle scuole primarie, avvicinando i più piccoli al mondo delle piante.

Le piante carnivore affascinano tutti: sono strane, bellissime e raccontano un’evoluzione straordinaria. Insegnano che anche nel regno vegetale esistono strategie raffinatissime per sopravvivere e prosperare”.

Una missione per il futuro: accessibilità e biodiversità

Il futuro di Esotik Garden è ricco di progetti. Oltre all’espansione della nuova sezione ornamentale, Righi punta a potenziare la vendita online, per raggiungere sempre più appassionati in Italia e all’estero. L’obiettivo? Rendere accessibili a tutti le piante rare, accompagnando ogni cliente con consulenze, indicazioni pratiche e passione autentica.

“Nel nostro vivaio diamo sempre supporto a chi vuole iniziare: le piante carnivore, contrariamente a quanto si pensa, non sono difficili da coltivare, e possono regalare grandi soddisfazioni”.

Esotik Garden è più di un vivaio: è un luogo di scoperta e stupore, un laboratorio a cielo aperto dove la natura mostra il suo volto più sorprendente. È un punto d’incontro tra scienza e meraviglia, tra rigore e creatività.

In un mondo sempre più omologato, dove anche i giardini sembrano fatti in serie, Esotik Garden offre un’alternativa viva, personalizzata, autentica. Che siate appassionati esperti o semplici curiosi, il consiglio è uno solo: passare a Corcia di Gualdo Tadino per toccare con mano un progetto che affonda le radici nella passione e guarda al futuro con intelligenza e rispetto per l’ambiente.

Appuntamento il 30 marzo per l’inaugurazione della nuova sezione

Domenica 30 marzo 2025, Esotik Garden aprirà ufficialmente le porte della nuova area dedicata alle piante ornamentali. Un’occasione per scoprire, esplorare, lasciarsi ispirare dalla varietà e dalla bellezza del mondo vegetale.

L’invito è aperto a tutti: amanti del verde, famiglie, botanici, insegnanti, bambini e collezionisti. Perché la bellezza delle piante, come ricorda Valerio Righi, “è un linguaggio universale che parla al cuore di tutti”.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE