Dal 16 marzo si torna a camminare sui sentieri del Monte Peglia, tra boschi, panorami mozzafiato e storie sepolte nella terra. Il Comune di San Venanzo rilancia un ciclo di sette escursioni per chi ama infilarsi gli scarponi e sporcarsi le suole di natura.
Il progetto "Visit Monte Peglia: Trekking e Natura" promette di far scoprire nuovi tracciati e far riscoprire il fascino di un territorio che non ha bisogno di effetti speciali per lasciare il segno. Un'occasione per perdersi nel verde e, chissà, ritrovarsi.
Collaborazioni e organizzazione
Dietro a queste escursioni non c'è solo voglia di camminare, ma anche un bel gioco di squadra. Il Comune di San Venanzo mette il sigillo, mentre a organizzare tutto ci pensa l'associazione Gaia Aps con un plotone di realtà locali. Dal Museo e Parco Vulcanologico alle pro loco, dagli Amici del Monte Peglia a San Vito Insieme, fino a La Cantinetta Eventi Aps e Gioco Sport San Marino: un mix di entusiasmo, competenza e passione.
Per chi oltre al trekking vuole anche un po' di cultura, il Museo e il Parco Vulcanologico aprono le porte ogni weekend e nei giorni festivi, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. E a Pasqua, per chi preferisce rocce e minerali alle uova di cioccolato, l’appuntamento è dalle 16:00 alle 19:00.
Il programma degli appuntamenti
Sette escursioni per chi ha voglia di natura, storia e gambe buone. Si parte con percorsi ad anello, si passa per sentieri nei boschi e si arriva a scoprire tracce del passato tra paesaggi da cartolina. Ecco il menu delle uscite:
* 16 marzo: Passeggiata tra le colline di San Venanzo, partenza alle 9:00 dalla chiesa parrocchiale. Si macinano 10 km in 3,5 ore.
* 30 marzo: Si infilano gli scarponi per i boschi del Monte Peglia. Ritrovo alle 9:00 a La Tavernetta di Peppa e Angelino. Si percorrono 10,5 km con un dislivello di 350 metri in circa 3,5 ore.
* 6 aprile: Si parte dal Parco dei Settefrati per arrivare a Prodo, attraversando un altopiano panoramico. Tappa al borgo, pranzo al sacco e rientro. Partenza alle 9:00. Percorso di 16 km con 500 metri di dislivello da affrontare in 6,5 ore.
* 21 aprile: Camminata nella valle del Fersinone, lungo la via delle Sette Valli. Si parte alle 9:00 dal Castello di Migliano per un tragitto di 8 km con 300 metri di dislivello in 4 ore.
* 25 aprile: Trekking storico da Rotecastello al vulcano di San Venanzo, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. Ritrovo alle 9:00. Percorso di 10 km con un dislivello di 300 metri, durata di 3,5 ore.
* 26 aprile: Si cammina tra natura e storia nell'area del Monte Melonta, con un itinerario che riporta alla luce un pezzo di Seconda Guerra Mondiale. Ritrovo al circolo di San Marino alle 9:00. Si percorrono 7 km con 350 metri di dislivello in 4 ore.
* 27 aprile: Ultima tappa tra i tre vulcani dell’area, con un’escursione all’insegna della geologia e delle curiosità sui minerali unici del Monte Peglia. Ritrovo al Museo Vulcanologico alle 9:30. Percorso di 6 km con 350 metri di dislivello in circa tre ore.