Torna l'Ephebia Festival, la manifestazione dedicata al meglio della scena musicale indipendente italiana e locale è in programma dal 4 al 7 settembre al parco Bruno Donatelli di Narni Scalo. Il calendario 2025 è molto ampio e oltre alla musica ci saranno confronti, talk, mercatini, food, laboratori e animazione per i più piccoli.
Quest'anno Ephebia festeggia la sua 28esima edizione confermandosi un evento di riferimento per una intera comunità. Promuovendo la cultura, la socialità e l'impegno civile, il festival da sempre richiama artisti, volontari, associazioni, produttori locali e un vasto pubblico trasversale.
Da Ephebia nel corso di quasi tre decenni sono passati alcuni dei nomi che hanno fatto la storia della musica indipendente italiana e non solo. Afterhours, i The Ark, i Tre Allegri Ragazzi Morti, il Teatro degli Orrori, gli Zen Circus, i FASK, il Muro del Canto solo per citarne alcuni. Nato nel 1997 dai ragazzi del centro giovanile Sant'Efebo, da cui il nome, da diverse edizioni il festival ha trovato una felice collocazione all'interno del parco dei pini di Narni Scalo dove anche quest'anno torna con molte novità in vista.
La musica è sempre la grande protagonista e negli anni il festival si è distinto per la sua dimensione inclusiva e attenta sia alle nuove proposte musicali della scena nazionale che alle istanze locali, uno spazio d'espressione accogliente che realizza eventi durante l'intero corso dell'anno.
Ad anticipare il clou della manifestazione, c'è il nuovo format 'Le Vie della Musica', nato dalla collaborazione tra diverse realtà culturali e associative umbre. Partner ufficiale e co-organizzatore dell'edizione 2025 è 'HB Demu', eccellenza locale con esperienza pluridecennale nell’organizzazione di concerti, che affianca Ephebia in una produzione condivisa.
Si parte giovedì 4 settembre, sul palco Giorgio Poi e a seguire il dj set di Fab Mayday Ad aprire la vincitrice del contest 'Permette Signorina' di Lunatika Factory. Venerdì 5 settembre sarà la volta di Postnebbia e del dj set di Dueditanelcuore-Flux Party. Opening con il vincitore di Ephebia Contest 2025. Sabato 6 settembre: Mille e 'Della Bellezza dell’Amore', un tributo collettivo a Paolo Benvegnù, recentemente scomparco, con ospiti speciali. Chiusura domenica 7 settembre con l'Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp.
In apertura ai concerti sono previsti momenti di riflessione e dialogo. Venerdì 5 settembre alle 19.30 'FestA!', la presentazione del manifesto dei festival di Arci Nazionale con ospiti locali e nazionali, per discutere di cultura, reti e sostenibilità degli eventi. Sabato 6 settembre sempre alle 19.30, 'Umbria Pride Recall' incontro a cura di Esedomani Terni sull’importanza dei pride di provincia.
Oltre al main stage, Ephebia ogni giorno si arricchisce con le attività della Cittadella della Musica e delle Associazioni dove ci saranno: laboratori di fumetto e musica, l'infopoint Ephebia, lo spazio Arci, la campagna 'Help Gaza Now', la mostra fotografica oltre alle dimostrazioni sportive. Dalle 20 la Cittadella si animerà anche con il mercatino degli artigiani locali.
Grande attenzione anche ai più piccoli con Ephebia Bimbi, un vero e proprio festival nel festival con un programma speciale dedicato all’infanzia, con attività ludiche e creative pensate per le famiglie.
Dalle 18.30 sarà inoltre sempre attivo un punto ristoro a km 0, in linea con la campagna regionale 'Cooking for Gaza', che ha lo scopo di sostenere l’organizzazione umanitaria PCRF.
Ephebia Festival è promosso da Ephebia, HB Demu, Roba da Malti, Holy Food Genuino Market, Bros Ristorante e Arci Terni. Realizzato con il patrocinio di Comune di Narni e della Regione Umbria e con il contributo della Fondazione Carit e Sviluppumbria, tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.