Il centrodestra unito e le forze civiche hanno ufficialmente designato il proprio candidato sindaco per le prossime elezioni comunali di Assisi: Eolo Cicogna. Con questa scelta, la sua candidatura segna il primo passo ufficiale verso le imminenti consultazioni elettorali, che porteranno all'elezione del successore di Stefania Proietti, ex sindaca della città e ora presidente della Regione Umbria. L'annuncio della candidatura di Cicogna apre di fatto la competizione per la guida della storica Assisi, un momento decisivo per il futuro politico e amministrativo della città.
Eolo Cicogna, pur non provenendo dal tradizionale circuito politico, porta con sé una solida esperienza nel settore bancario, che gli ha permesso di acquisire una competenza manageriale di alto livello e una profonda conoscenza delle dinamiche economiche e sociali del territorio. Questo background, unito a un forte legame con Assisi, lo rende un candidato particolarmente adatto per affrontare le sfide che la città si troverà ad affrontare nel prossimo quinquennio.
Seppur espressione di una candidatura civica, Cicogna ha ottenuto il sostegno di una coalizione ampia e trasversale, che va ben oltre i confini del centrodestra tradizionale. Oltre al supporto di partiti come Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega, Noi Moderati, Umbria Civica, Udc, Il Popolo della Famiglia e Assisi per Tutti, la sua candidatura sta raccogliendo adesioni da movimenti civici e gruppi locali, creando così una base di sostegno che rappresenta diverse sfaccettature e anime della società.
La coalizione che sostiene Cicogna ha pienamente riconosciuto in lui le qualità fondamentali per guidare la città con autorevolezza e lungimiranza. Il suo approccio pragmatico, unito alla capacità di coniugare una profonda conoscenza del territorio con solide competenze economiche, lo rende una figura capace di affrontare le sfide amministrative con determinazione, stabilità e visione a lungo termine.
L'ampia coalizione che sostiene Eolo Cicogna sottolinea l'unità e la determinazione del centrodestra di presentarsi come una forza compatta per governare la città nei prossimi cinque anni. "Il centrodestra esprime pieno e convinto sostegno al candidato, riconoscendone le qualità necessarie a governare Assisi con autorevolezza e visione nel prossimo quinquennio", si legge in un comunicato ufficiale rilasciato dall’ufficio stampa della lista civica Eolo Cicogna sindaco. Il messaggio della coalizione è chiaro: sostenere un progetto di governo forte, fondato su principi chiari e su un progetto di rilancio concreto per la città di Assisi.
"Fin da subito - si legge ancora nella nota - la sua figura si è imposta come sintesi virtuosa di competenza, cultura, radicamento nel territorio, valori che la coalizione condivide e intende rafforzare con unità e determinazione. Ogni forza politica coinvolta ribadisce il proprio intendimento a sostenere un’azione di governo solida e incisiva, fondata su principi chiari e un progetto di rilancio concreto".
Nel frattempo, nel centrosinistra, stanno prendendo piede diverse ipotesi per la candidatura a sindaco. Tra i nomi più accreditati figura Valter Stoppini, attuale sindaco facente funzioni di Assisi, il cui ruolo di rilievo nell'amministrazione comunale degli ultimi anni e la solida esperienza politica lo rendono un candidato naturale per la carica Un altro nome che potrebbe farsi avanti è quello di Stefano Pastorelli, esponente di Forza Italia e già capogruppo regionale della Lega. Tuttavia, al momento si tratta di semplici ipotesi, e prima di avanzare conferme o smentite, sarà necessario attendere le comunicazioni ufficiali in merito.
In un discorso che che ha segnato ufficialmente la sua accettazione della candidatura, Eolo Cicogna ha condiviso le riflessioni e le motivazioni che lo hanno spinto a compiere questo passo importante. Ciò mi ha aiutato, ed oggi lo posso ammettere - ha affermato Cicogna - a rendere matura e concreta quella che in fin dei conti si è rivelata più che un auspicio una possibilità. Ho avuto momenti di esitazione e di titubanza: l'aspirazione a rendermi utile alla mia città e al mio Comune è stata a lungo in conflitto con i timori connessi alla assunzione di un impegno tanto gravoso. La inattesa prossimità della scadenza elettorale e le numerose sollecitazioni ricevute da parte di numerosi sostenitori, tuttavia, mi hanno convinto ad accettare di chiedere agli assisani, con umiltà, l'onore di poter amministrare nel prossimo quinquennio la nostra importante comunità: con il loro sostegno, con la loro partecipazione e con il calore di quanti, non pochi, mi hanno trascinato in questa, per me, nuova avventura".
La visione di Eolo Cicogna per Assisi si basa su un rinnovato senso di comunità, coesione e sviluppo economico sostenibile. Cicogna intende promuovere un programma di rilancio della città che affronti le sfide contemporanee, senza però trascurare la tradizione storica e culturale che conferisce ad Assisi la sua unicità. "Lavorerò in stretta collaborazione con tutte le forze politiche e sociali della città", ha dichiarato, "per costruire un futuro di sviluppo sostenibile e benessere per tutti i cittadini. Questo è il mio impegno, il mio obiettivo: fare di Assisi una città ancora più accogliente, dinamica e prospera".