28 Jul, 2025 - 12:19

Truffe agli anziani, parte la nuova campagna di prevenzione della Polizia di Stato

Truffe agli anziani, parte la nuova campagna di prevenzione della Polizia di Stato

Il fenomeno delle truffe, soprattutto quelle ai danni degli anziani, sta assumendo contorni preoccupanti anche se potenzialmente, può diventarne vittima chiunque a prescindere dall'età. Come evidenziato dalla Polizia di Stato e come riportano anche le numerose cronache, i truffatori colpiscono trasversalmente, tanto in città quanto nei piccoli centri, nel centro storico così come nei quartieri periferici.

I numeri in aumento destano comprensibile preoccupazione e anche in questi casi, la miglior arma è sempre la prevenzione. Creare nei cittadini una consapevolezza e insegnare loro come riconoscere e difendersi da potenziali truffatori, è anche l'obiettivo della nuova campagna di sensibilizzazione promossa sul territorio nazionale dalla Polizia. Testimonial d'eccezione è Myrta Merlino, apprezzata e popolare giornalista e conduttrice.

A Terni lieve calo delle truffe nel 2025

Grazie alle attività investigative mirate, nel primo semestre del 2025 in provincia di Terni, le truffe sono calate, seppur lievemente. Un segnale incoraggiante che però non deve far abbassare la guardia.

Ma come si configura una tipica truffa? Di solito il truffatore o la truffatrice ha un aspetto ordinario, curato e che ispira fiducia, insomma quella che all'apparenza sembrerebbe "una brava persona". L'elemento che deve sempre destare sospetto è l'urgenza con cui chiede un intervento, di solito economico e proprio la mancanza di tempo e il caos che ne consegue, sono i fattore determinanti che fanno cadere tanti nella trappola dei malviventi.

Con una scusa che spesso fa leva sugli affetti del malcapitato ("Suo figlio ha avuto un incidente", "Suo nipote è grave e ha bisogno di lei" per fare un paio di esempi classici) i truffatori puntanto a creare confusione, abbassando la soglia di difesa. 

E così c'è chi va a bussare direttamente a casa e chi ci prova con messaggi e telefonate sul cellulare o ancora, chi fa credere di aver subito un danno, magari mentre si parcheggiava l'auto, sfruttando la distrazione. Le truffe e i truffatori riescono ad assumere molti volti e sembianze diverse ed è bene imparare a riconoscerli per non diventarne vittime.

La consapevolezza della signora Gina che chiude la porta in faccia al truffatore

Il nuovo spot anti truffa della Polizia di Stato mostra, in appena un minuto di video, la signora Gina, un'anziana sola in casa che riconosce prontamente due dei raggiri più diffusi. C'è il finto corriere e il falso incidente a un familiare. Lo spot ribalta la narrazione e rende la donna non più la vittima designata, bensì la protagonista della propria storia. 

Ad ogni nuovo tentativo di truffa Gina, che non si lascia ingannare, caccia il via il truffatore a suon di porte in faccia. Perché lei ha capito come comportarsi e non esita a contattare la Polizia che prontamente interviene in suo aiuto.

L'importanza di educare i familiari e i vicini degli anziani

In questo scenario, è della massima importanza rendere consapevoli anche i familiari degli anziani e più in generale, chiunque vi sia a contatto come i vicini di casa. La Polizia consiglia sempre di avere cautela nei confronti degli sconosciuti e di parlare con i parenti o i vicini di condominio anziani per offrire loro supporto in caso di necessità.

Avere una persona fidata con cui parlare per molti che vivono soli o in condizioni di fragilità, magari con i figli lontani, rappresenta non solo un legame importante ma anche un appiglio se ce ne dovesse essere bisogno. 

In ogni caso, se si registrano situazioni sospette o poco chiare, è sempre bene fare una chiamata al Numero Unico di Emergenza, il 112. Insomma vale la pena avere uno scrupolo in più perché insieme si è più sicuri. A tal proposito "la Polizia di Stato ricorda che nessuno è solo di fronte a questo tipo di reati: un ruolo fondamentale lo svolgono le Forze di Polizia, ma altrettanto importante diventa il controllo del vicinato e la solidarietà di tutti verso gli anziani".

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE