25 May, 2025 - 23:10

Elezioni Amministrative Umbria 2025: ecco i dati sull'affluenza alle ore 23 dopo la prima giornata di voto

 Elezioni Amministrative Umbria 2025: ecco i dati sull'affluenza alle ore 23 dopo la prima giornata di voto

In Umbria si accende la sfida elettorale: si è chiusa oggi la prima giornata di voto per le elezioni amministrative nei Comuni di Assisi, Amelia e Monte Santa Maria Tiberina. Tre realtà diverse per dimensioni, popolazione e tessuto sociale, ma unite dallo stesso appuntamento con le urne e da un confronto politico che supera i confini municipali.

Le regole del voto: tra comuni sopra e sotto i 15mila abitanti

Nel pieno rispetto della normativa elettorale, il meccanismo di voto varia a seconda delle dimensioni del Comune. Nei centri con meno di 15mila abitanti - come Amelia e Monte Santa Maria Tiberina - l’elettore può esprimere il voto per un candidato sindaco e per la lista collegata, senza possibilità di disgiunzione. È ammessa la doppia preferenza di genere, purché riferita a candidati della stessa lista.

Discorso diverso ad Assisi, dove il corpo elettorale supera i 15mila cittadini: qui è possibile votare per il solo candidato sindaco, per una lista collegata, oppure esercitare il cosiddetto voto disgiunto, scegliendo un sindaco e una lista a lui non associata. Anche in questo caso è ammessa la doppia preferenza, rispettando però l’alternanza di genere. Qualora nessun candidato superi il 50% dei voti validi, si andrà al ballottaggio previsto per domenica 8 e lunedì 9 giugno.

Assisi, Amelia e Monte Santa Maria Tiberina: ecco chi sono i candidati

Nella città serafica, il confronto politico è netto e ben delineato. Il centrosinistra punta su Valter Stoppini, attuale vicesindaco e sindaco facente funzione dopo l’elezione della precedente sindaca Stefania Proietti alla presidenza della Giunta regionale. La coalizione a sostegno di Stoppini è ampia: cinque liste tra cui Partito Democratico, Assisi Domani, Assisi Civica, Progressisti per Assisi e una lista personale.

Dall’altro lato, il centrodestra presenta Eolo Cicogna, politico di lungo corso e già assessore comunale negli anni Novanta. Il suo progetto punta al rilancio del turismo con un modello gestionale rinnovato, attenzione alle frazioni e rafforzamento dei servizi locali. A sostenerlo ci sono Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Assisi al Centro e la lista personale "Eolo Cicogna Sindaco". L’obiettivo? Ribaltare un decennio di guida progressista in un comune simbolo dell’Umbria.

Situazione differente ad Amelia, dove si vota in anticipo rispetto alla scadenza naturale del mandato per via delle dimissioni della sindaca Laura Pernazza, oggi consigliera regionale di centrodestra. La sua eredità è contesa da due candidati: Avio Proietti Scorsoni, vicesindaco facente funzione, che corre con la lista “Per Amelia”, sostenuto da Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Noi Moderati e Umbria Civica; e Pompeo Petrarca, già consigliere comunale, sostenuto da una coalizione progressista sotto la sigla “Amelia - Un Patto Avanti”, che comprende Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Verdi-Sinistra, Sinistra Amerina e Partito Socialista Italiano.

Proietti Scorsoni promette continuità amministrativa, infrastrutture e rigenerazione urbana, mentre Petrarca propone un netto cambio di passo su urbanistica, servizi pubblici e partecipazione civica. Una sfida tesa, in un comune che rappresenta uno dei principali bacini elettorali del Ternano.

Nel più piccolo dei tre comuni al voto, Monte Santa Maria Tiberina, con poco più di mille abitanti, la competizione è a tre. Si torna al voto a distanza di appena due anni per via dell’elezione della sindaca Letizia Michelini in Regione. L’equilibrio è precario, ma il quadro politico è sorprendentemente vivace.

Il centrosinistra sostiene Rinaldo Mancini, già presidente della Pro Loco e figura nota per il suo impegno sociale, con la lista “Impegno Comune”, che mira a consolidare i progetti dell’amministrazione uscente. Il centrodestra risponde con Francesco Algeri Rignanese, che si ripresenta dopo la sconfitta del 2022 con la lista “Uniti per Cambiare”. A rompere il duopolio ci pensa Giorgia Gorini, giovane candidata della lista “Umbria Autonoma”, formazione civica guidata a livello regionale da Francesco Miroballo. La sua proposta è improntata su autonomia amministrativa e sviluppo sostenibile per le aree marginali.

Ecco i dati sull'affluenza alle urne delle ore 23

Alle ore 23, orario di chiusura dei seggi per la giornata di domenica 25 maggio, sono stati diffusi i primi dati ufficiali sull’affluenza. Ad Assisi ha votato il 48,53% degli aventi diritto, un dato che segnala una partecipazione sotto la soglia del 50%.
Più alta la risposta alle urne nel Comune di Amelia, dove la prima giornata di consultazioni si è chiusa con un’affluenza del 52,09%.
Decisamente sopra la media regionale la partecipazione registrata a Monte Santa Maria Tiberina, il più piccolo tra i tre centri coinvolti, dove si è recato alle urne il 60,51% degli elettori.

AUTORE
foto autore
Lorenzo Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE