21 May, 2025 - 09:39

Elettronica senza confini: gli artisti da non perdere al Dancity Festival 2025 di Foligno

Elettronica senza confini: gli artisti da non perdere al Dancity Festival 2025 di Foligno

Nel cuore pulsante dell'Umbria, dove le dolci colline si distendono tra vigneti secolari e l’aria sa di terra vissuta e libertà creativa, si rinnova uno degli appuntamenti più attesi della scena musicale contemporanea: il Dancity Summer Festival 2025. Dal 20 al 22 giugno, l’Azienda Agricola Raína si trasformerà in un microcosmo di suoni, visioni e vibrazioni, ospitando tre giornate all’insegna della musica elettronica d’autore, della sperimentazione e dell’arte multimediale.

Giunto alla sua ventunesima edizione, il Dancity Festival si conferma come un crocevia internazionale di culture sonore, dove l’elettronica diventa linguaggio universale. In un contesto immersivo e rigenerante, lontano dai ritmi convulsi della città, si alterneranno dj set, live act e performance visive inedite: una vera e propria esperienza totalizzante, capace di fondere l’anima del clubbing con la quiete della natura, l’innovazione con la tradizione agricola locale.

Dalle note ipnotiche di DJ Nobu direttamente da Tokyo, alle suggestioni andine di Verraco, fino all’iconico groove di Juan Atkins, padrino della techno di Detroit, ogni artista contribuirà a disegnare un atlante sonoro che va oltre i confini geografici e stilistici. A rendere ancora più magica l’atmosfera, il debutto assoluto del b2b tra Lorenzo BITW e Orchestra Moderna, e la sezione Dancity M.A.S., curata insieme alla Rome University of Fine Arts, che porterà nel cuore della manifestazione installazioni interattive e opere ispirate al tema della media ecology.

Un invito, dunque, a perdersi e ritrovarsi tra le trame sonore del mondo, in un festival che è molto più di una rassegna musicale: è un rito collettivo, un abbraccio tra arte e natura, una celebrazione della bellezza che nasce dall’incontro tra le differenze.

DJ Nobu: il viaggiatore sonoro del Sol Levante

Venerdì 20 giugno, il Dancity Summer Festival 2025 apre le danze con una figura emblematica della scena elettronica globale: DJ Nobu. Originario del Giappone, Nobu è rinomato per la sua capacità di creare set che trascendono i confini del dancefloor, immergendo il pubblico in paesaggi sonori profondi e ipnotici. La sua selezione musicale, che spazia tra techno, ambient e sperimentazioni elettroniche, promette di trasformare l'Azienda Agricola Raína in un luogo sospeso tra realtà e immaginazione. La sua esibizione si inserisce perfettamente nello spirito del festival, che quest'anno inaugura il format "Dancity invites", accogliendo collettivi musicali indipendenti come MRC, promotori di una techno contemporanea e innovativa.

Tuttavia, quello di DJ Nobu non si limita all'essere un semplice live; è un'esperienza sensoriale che coinvolge mente e corpo, portando gli ascoltatori in un viaggio interiore attraverso suoni che evocano emozioni e immagini. La sua performance al Dancity sarà un momento imperdibile per chi cerca nella musica elettronica non solo ritmo, ma anche profondità e significato.

Juan Atkins: Il pioniere della Techno da Detroit

Domenica 22 giugno, il Dancity Summer Festival 2025 rende omaggio alle radici della musica elettronica con la presenza di Juan Atkins, considerato il padre della techno. Originario di Detroit, Atkins ha coniato il termine "techno" e ha influenzato generazioni di artisti con le sue produzioni visionarie. La sua esibizione al festival rappresenta un tributo alle origini del genere e offre al pubblico l'opportunità di vivere un'esperienza sonora autentica e storicamente significativa.

La performance di Atkins si inserisce nel programma della giornata "Sounds from Detroit", che celebra la città americana come culla della techno. Insieme a lui, si esibirà anche DJ Stingray 313, altro pioniere della scena elettronica, noto per le sue tracce che affrontano temi legati alla scienza e alla tecnologia.

Matias Aguayo: ritmi latini ed elettronica visionaria

Sabato 21 giugno, il Dancity Summer Festival 2025 accoglie Matias Aguayo, artista cileno noto per la sua capacità di fondere suoni tropicali con ritmi elettronici d'avanguardia. La sua performance promette di trasformare il palco in un'esperienza sensoriale vibrante e coinvolgente, portando una ventata di energia e innovazione al pubblico del festival.

Aguayo sarà protagonista della giornata "Sounds from Latin America", condividendo il palco con altri artisti che esplorano le sonorità latinoamericane attraverso l'elettronica. Tra questi, il colombiano Verraco, noto per la sua reinterpretazione dell'IDM con ritmi latini decomposti, e il collettivo brasiliano Teto Preto, che unisce performance art, elettronica e attivismo politico.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE