20 Oct, 2025 - 13:00

Ecosistema Urbano 2025, Umbria a due velocità: Perugia sale, Terni scende

Ecosistema Urbano 2025, Umbria a due velocità: Perugia sale, Terni scende

Il nuovo Rapporto Ecosistema Urbano 2025 di Legambiente, realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, fotografa un’Italia urbana in affanno sulla sostenibilità ambientale. La media dei capoluoghi scende al 54,24%, e nessuna città raggiunge la piena sufficienza. Ai vertici si confermano Trento (79,78%) e Mantova (78,74%), seguite da Bergamo (71,82%), mentre al Sud resiste solo Cosenza nella top 20.

In questo quadro, l’Umbria mostra due direzioni opposte: Perugia migliora e si colloca al 38° posto con un punteggio del 59,32%, mentre Terni scivola al 60° posto con il 53,90%. Una forbice di circa sei punti che riflette due modelli di gestione ambientale differenti: Perugia cresce, Terni arretra.

Perugia migliora: meno perdite d’acqua e più raccolta differenziata

Perugia è tra i capoluoghi italiani di medie dimensioni che segnano i progressi più evidenti. In un solo anno guadagna nove posizioni, passando dal 47° al 38° posto, e aumenta di oltre due punti e mezzo il punteggio complessivo.

Le perdite idriche scendono dal 38,7% al 35,1%, una delle migliori riduzioni a livello nazionale. Il consumo d’acqua diminuisce da 150 a 147 litri al giorno per abitante, segno di una gestione più efficiente.

Anche la raccolta differenziata cresce, passando dal 66,4% al 68,1%, mentre la produzione di rifiuti urbani cala da 518 a 514 kg pro capite. Migliora la qualità dell’aria, con 20 µg/m³ di PM10 e 19 µg/m³ di biossido di azoto, entrambi in lieve calo rispetto al 2023.

Sul fronte della mobilità sostenibile, Perugia compie un piccolo passo avanti: i viaggi pro capite sul trasporto pubblico locale aumentano da 46 a 49 all’anno, le auto circolanti scendono da 79 a 78 ogni 100 abitanti, e le piste ciclabili crescono da 6,9 a 7,2 metri equivalenti per 100 abitanti.

Anche il comparto energia registra segnali incoraggianti, con una potenza fotovoltaica installata su edifici pubblici che passa da 2,86 a 3,07 kW ogni 1.000 abitanti.

Secondo Legambiente, questo miglioramento è legato a “un’efficace gestione del ciclo idrico e dei rifiuti, accompagnata da interventi di efficienza energetica e dalla crescita delle fonti rinnovabili diffuse”.

Terni arretra: più smog, meno bici e meno passeggeri del trasporto pubblico

La situazione è più critica per Terni, che perde sette posizioni e scende dal 53° al 60° posto, con un punteggio del 53,90%, in calo di quasi due punti rispetto al 2024.

Le perdite idriche restano alte al 40%, senza miglioramenti rispetto all’anno precedente, mentre il consumo giornaliero d’acqua cresce da 152 a 155 litri pro capite.
La qualità dell’aria peggiora lievemente, con una media di 23 µg/m³ di PM10, contro i 22 del 2023, e 20 µg/m³ di biossido di azoto.

La mobilità pubblica registra un arretramento netto: i passeggeri trasportati dal TPL scendono da 44 a 39 viaggi all’anno per abitante, e diminuisce anche la rete ciclabile, da 6,2 a 5,8 metri equivalenti ogni 100 abitanti. Aumenta invece la motorizzazione privata, da 79 a 80 auto ogni 100 residenti.

Restano sostanzialmente stabili gli altri indicatori: la raccolta differenziata cresce di poco (dal 65,5% al 65,9%), la produzione di rifiuti cala da 512 a 505 kg pro capite, e la dotazione di verde urbano rimane a 25,2 m² per abitante.
Sul fronte energia, la potenza fotovoltaica pubblica sale marginalmente da 2,90 a 2,95 kW ogni 1.000 abitanti.

Nel dossier, Legambiente rileva che “in diversi capoluoghi medi, tra cui Terni, la staticità dei parametri ambientali equivale a un arretramento relativo”, poiché molte città analoghe hanno migliorato le proprie performance in mobilità e infrastrutture.

Il sistema regionale fa fatica nella transizione ecologica

A livello nazionale, smog e rete idrica restano le grandi emergenze urbane. Il numero dei capoluoghi con perdite d’acqua superiori al 50% scende solo da 24 a 20, mentre la media delle piste ciclabili cala a 10,39 metri equivalenti ogni 100 abitanti. Diminuiscono anche le isole pedonali e le zone a traffico limitato, mentre cresce il consumo di suolo, aumentato di +6,3 m² per abitante tra il 2018 e il 2023.

Tra i segnali positivi, la raccolta differenziata nazionale supera per la prima volta il 65%, con 15 città oltre l’80%, e cresce il numero medio di passeggeri del trasporto pubblico locale, pur restando lontano dai livelli europei.

Legambiente: “Serve una legge nazionale per la rigenerazione urbana”

Durante la presentazione del rapporto a Roma, Legambiente ha ribadito la necessità di una legge nazionale per la rigenerazione urbana e la stabilizzazione dei bonus edilizi per l’efficienza energetica.

Il presidente Stefano Ciafani ha spiegato che “le città italiane si stanno lentamente trasformando. Sono tanti e visibili i cantieri della transizione ecologica, ma restano troppi i problemi irrisolti, a partire dall’adattamento alla crisi climatica e dal reperimento delle risorse dopo la fine del PNRR”.

Ciafani ha aggiunto che “serve una legge nazionale capace di fermare il consumo di suolo e di rilanciare la rigenerazione urbana come potente strumento di adattamento e mitigazione. La transizione ecologica non si può fermare per paura del cambiamento: le città possono diventare il laboratorio del Clean Industrial Deal europeo, ma dobbiamo crederci di più”.

L’edizione 2025 di Ecosistema Urbano consegna l’immagine di un’Umbria a due velocità: Perugia in crescita, grazie ai progressi su acqua, rifiuti ed energia, e Terni in flessione, penalizzata da una mobilità debole, perdite idriche elevate e un’aria leggermente più inquinata.

Entrambe, tuttavia, si collocano nella fascia media nazionale, dimostrando una resilienza ambientale che può diventare modello se sostenuta da politiche strutturali e investimenti coordinati.
Come sottolinea Legambiente, “il Paese ha bisogno di città sostenibili, resilienti ed efficienti, capaci di mettere davvero al centro la rigenerazione urbana anche per contrastare la crisi climatica”.

AUTORE
foto autore
Federico Zacaglioni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE